Orecchio tappato con o senza dolore: cause, farmaci e rimedi naturali

di Paola Pagliaro
0 commenti

orecchio tappato cause e rimedi naturaliHai l’orecchio tappato da qualche giorno? Avverti anche un fischio all’orecchio e non riesci a sentire bene? I suoni ti arrivano attutiti e come ovattati? Magari hai preso un colpo d’aria, o ti è entrata dell’acqua nell’orecchio al mare o in piscina. Oppure hai il raffreddore.

In altri casi può trattarsi di un tappo di cerume. O ancora: sei stato in montagna o hai preso l’aereo e l’orecchio non si è ancora stappato. Di solito se l’orecchio tappato non ti fa male, l’unico disagio è la seccatura di doverti sforzare per sentire bene.

L’orecchio potrebbe stapparsi da solo in poche ore o nel giro di qualche giorno. Ma esistono diversi rimedi naturali per stappare l’orecchio più in fretta e trovare sollievo dal fastidio.

In questo approfondimento scoprireremo quali sono le cause principali dell’orecchio tappato. Vedremo inoltre i consigli dei medici in caso l’orecchio otturato sia accompagnato da dolore o da altri sintomi preoccupanti.

Perché l’orecchio si ottura

Ostruzione della tuba di Eustachio

L’orecchio tappato può essere causato dall’ostruzione della tuba di Eustachio. Questo canale collega l’orecchio medio alla gola. Il muco, il catarro e gli altri fluidi fluiscono dall’orecchio alla parte posteriore della gola attraverso questo tubo. Una volta nella gola vengono deglutiti.

A volte però, il fluido e il muco restano intrappolati nell’orecchio medio e lo otturano. Questa otturazione solitamente è causata da un’infezione, come il raffreddore, l’influenza o la sinusite.

Anche la rinite allergica può otturare la tromba di Eustachio.

In caso di ostruzione della tuba di Eustachio, causata da un’infezione o da un’allergia, potresti avvertire anche altri sintomi:

  • naso che cola;
  • tosse;
  • starnuti;
  • mal di gola.

Sbloccare la tuba di Eustachio è importante perché il fluido intrappolato potrebbe causare un’infezione, per via della presenza di batteri e virus nell’orecchio medio.

Orecchio tappato a causa dell’acqua

Anche nuotare può causare un’infezione all’orecchio. Questo accade quando, dopo aver nuotato in piscina o al mare, rimane dell’acqua all’interno dell’orecchio.

In questo caso si parla di orecchio del nuotatore. Una condizione in cui l’ambiente umido favorisce la crescita di funghi e batteri nell’orecchio.

I sintomi di un’infezione all’orecchio includono:

  • mal d’orecchio;
  • rossore;
  • febbre;
  • perdita di liquidi dall’orecchio.

Altitudine

In alcuni casi l’altitudine può causare un intasamento temporaneo delle orecchie. Capita quando si va in montagna o quando si volta in aereo. Ma anche durante le immersione subacquee. Cioè in tutti quei casi in cui c’è un rapido cambiamento di pressione.

La tromba di Eustachio, che si occupa di regolare la pressione nell’orecchio medio, ad altitudini più elevate spesso non riesce a funzionare correttamente. Il cambiamento della pressione dell’aria viene così avvertito nelle orecchie.

Altri effetti collaterali del cambiamento di altitudine sono mal di testa, nausea o mancanza di respiro.

Tappo di cerume

Il cerume serve a proteggere l’orecchio. Pulisce il condotto uditivo e impedisce che penetri sporcizia all’interno. Solitamente il cerume è morbido, ma in caso di indurimento l’orecchio può tapparsi.

Altri sintomi e disturbi correlati al tappo di cerume sono:

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Non usare batuffoli di cotone o bastoncini per le orecchie per rimuovere il cerume all’interno dell’orecchio, perché potresti spingerlo ancora più in profondità, aggravando l’otturazione.[/box]

Neurinoma acustico

Il neurinoma acustico è un tumore benigno che si sviluppa sul nervo cranico che collega l’orecchio interno al cervello. Solitamente questi tumori sono piccoli e crescono lentamente.

Quando diventano più grandi però possono fare pressione sui nervi dell’orecchio interno. Questo può causare suoni nelle orecchie, perdita dell’udito e occlusione dell’orecchio.

L’intervento chirurgico solitamente viene consigliato solo se il tumore causa disturbi dell’udito e/o diventa invasivo.

Come stappare un orecchio tappato

Ecco alcuni rimedi naturali per stappare l’orecchio otturato:

Manovra di Valsalva

La manovra di Valsalva è un rimedio semplice ed efficace per sbloccare l’orecchio. Tappati il naso e contrai i muscoli addominali mentre fai un respiro profondo. Dopo aver inspirato, stappa il naso e con la bocca chiusa fai uscire delicatamente l’aria soffiando attraverso le narici.

Questa pressione dovrebbe essere sufficiente a stappare l’orecchio. Ma fai attenzione a non soffiare troppo forte per non danneggiare il timpano.

Se l’orecchio si è stappato, per tenerlo aperto, mastica una gomma o succhia una caramella.

Inalazioni di vapore

Per sciogliere il muco nell’orecchio puoi usare anche le inalazioni di vapore. Lascia scorrere l’acqua della doccia e rimani all’interno del bagno per 10-15 minuti, inalando il vapore.

Puoi anche riscaldare un panno pulito con un ferro da stiro e piazzarlo sopra l’orecchio per sciogliere il cerume con il calore.

Rimozione del liquido nell’orecchio tappato

Puoi rimuovere l’acqua o i liquidi nell’orecchio, inserendo un dito all’interno e muovendolo delicatamente su e giù. Per asciugare il liquido rimasto intrappolato nell’orecchio puoi anche usare l’asciugacapelli, tenendolo a bassa temperatura a pochi centimetri di distanza.

Farmaci per l’orecchio tappato

Se l’orecchio è otturato per un’allergia il medico o il farmacista ti potranno consigliare un antistaminico. In caso il problema sia causato dalla sinusite o dal raffreddore, ti prescriveranno un farmaco contro questi disturbi che contenga anche un decongestionante.

Il medico potrebbe prescriverti un antibiotico in caso di infezione batterica o un antifungino per l’orecchio da nuotatore.

Inoltre potrebbe prescriverti anche un analgesico se l’orecchio otturato ti provoca del dolore. Tra questi l’ibuprofene, l’acetaminofene o il naprossene sodico.

Rimozione del tappo di cerume dall’otorino

In caso i rimedi naturali, i metodi casalinghi e i farmaci non siano in grado di stappare l’orecchio, potrebbe essere necessario andare da un otorino per la rimozione del tappo di cerume.

Questa procedura, che dura pochi istanti e non fa male, prevede l’iniezione di una lavanda a base di acqua tiepida nell’orecchio tramite una siringa. Per effetto della pressione il tappo di cerume si stacca e viene facilmente. Questo permette di sentire i suoni in modo più nitido e liberarsi istantaneamente dell’orecchio otturato.

Un’altra tecnica usata dagli otorini è l’aspirazione del tappo di cerume.

Prodotti per la pulizia delle orecchie

In farmacia sono disponibili anche dei kit per la rimozione del cerume per adulti e bambini: dagli spray per il lavaggio delle orecchie, ai coni in cera per la pulizia delle orecchie.

Esistono inoltre delle gocce auricolari che ammorbidiscono e sciolgono il cerume, permettendone una facile rimozione. Segui le istruzioni riportate sul foglietto illustrativo del prodotto e chiedi consiglio al medico o al farmacista per qualsiasi dubbio.

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Non usare gocce otologiche aperte da più di un mese, perché potrebbero causare un’infezione all’orecchio.[/box]

Fonte: Healthline
Foto: Helgi Halldórsson via Wikimedia Commons

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento