Vedi degli aloni intorno alle luci simili a bagliori? Ti capita di vedere dei cerchi luminosi che circondano gli oggetti? Quando di notte guardi un lampione o un faro ti sembra che intorno alla luce ci sia un’aureola, simile a quella che ricopre la testa di un santo o di un angelo? La luce ti ferisce gli occhi e non riesci più a distinguere i contorni delle cose per effetto dell’abbagliamento? Niente paura! Gli aloni intorno alle luci e l’abbagliamento a un occhio sono problemi comuni.
Nella maggior parte dei casi non nascondono niente di grave. Spesso infatti la visione di questi anelli di luce intorno alle cose dipende da un semplice affaticamento della vista. Oppure, come nel caso dell’abbagliamento, è una reazione normale dell’occhio alle luci troppo intense. In altri casi, invece, può essere il sintomo di un problema della vista più grave, come la cataratta.
In questo approfondimento vedremo le principali cause della vista di aloni intorno alle luci e dell’abbagliamento individuate dagli oculisti e come risolvere il problema.
Perché si vedono degli aloni intorno alle luci
A spiegarci perché a volte vediamo degli anelli intorno alle fonti luminose è il dottor Jim Martin della clinica Eyecaremarillo. Sul suo blog l’oculista illustra il fenomeno degli aloni intorno alle luci.
L’obiettivo dell’occhio umano è una area trasparente che si trova nella parte anteriore dell’occhio. Grazie ai cambiamenti nella forma dell’obiettivo riusciamo a vedere sia da vicino che da lontano. Con l’invecchiamento, questa lente però può annebbiarsi. Anche l’astigmatismo o una forma irregolare dell’occhio o dell’obiettivo possono causare la vista di aloni.
L’effetto caleidoscopio
Vediamo questi cerchi luminosi quando la frazione della luce attraversa la lente dell’occhio, ma non raggiunge la parte posteriore. È come se la luce si infrangesse, provocando un effetto caleidoscopio.
Gli aloni intorno alle luci si vedono più spesso di notte o nei luoghi bui. Guardando una luce troppo intensa, si è portati a socchiudere gli occhi e a guardare altrove. Gli occhi, inoltre, potrebbero lacrimare.
A volte si viene a creare un effetto abbagliamento, che ferisce la vista. Questo capita quando la luce si disperde nell’occhio e non ci fa vedere le immagini in modo nitido. La vista accecata da un forte bagliore ci impedisce infatti di notare il contrasto e distinguere gli oggetti grazie ai loro contorni.
Il fenomeno dell’abbagliamento, a differenza degli aloni intorno alle luci, si verifica soprattutto durante il giorno. La perdita della vista dei contrasti peggiora negli ambienti scarsamente illuminati.
Le cause principali degli aloni intorno alle luci
Gli aloni intorno agli occhi possono essere causati da diversi fattori e disturbi della vista:
- lacrimazione eccessiva;
- edema corneale provocato da un uso eccessivo delle lenti a contatto;
- occhi secchi;
- difficoltà a vedere di notte;
- glaucoma;
- sindrome da dispersione di pigmento;
- uso di farmaci;
- cheratotomia radiale;
- procedure laser come il LASIK e il PRK. Da notare, però che questi effetti collaterali sono stati ridotti con le apparecchiature più moderne;
- guardare una superficie chiara e piatta in un giorno di sole, ad esempio un campo innevato o una spiaggia:
- guidare al tramonto;
- puntatori laser diretti verso gli occhi;
- flash della fotocamera, che causano una forma di cecità temporanea.
Cataratta
Nel caso della cataratta, la lente che si trova nella parte anteriore dell’occhio da trasparente diventa annebbiata. La vista viene offuscata. La luce non riesce più a penetrare correttamente nell’occhio.
Questo causa la visione di aloni intorno alle luci e una sensazione di fastidio alle fonti luminose troppo intense. Anche le luci che prima non infastidivano la vista, sembrano più forti e accecanti.
I disturbi della vista che causano aloni intorno alle luci
La retina è uno strato di tessuto nervoso che costituisce la parte interna dell’occhio e svolge un ruolo cruciale nella vista. Come il sensore di una macchina fotografica digitale, ha infatti il compito di trasformare le immagini in impulsi nervosi, che poi il nervo ottico invia al cervello.
Se la luce non riesce a focalizzarsi nel modo giusto sulla retina, si possono vedere aloni o bagliori. Questo malfunzionamento è causato da diversi difetti della vista:
- la miopia, un difetto di rifrazione che causa una visione sfocata da lontano, soprattutto di notte;
- l’ipermetropia, un difetto visivo provocato dalla forma del bulbo oculare, che causa una visione offuscata degli oggetti vicini;
- la presbiopia, la difficoltà a vedere da vicino a causa dell’invecchiamento;
- l’astigmatismo, la vista offuscata a causa della forma irregolare della cornea, la superficie anteriore dell’occhio.
Come smettere di vedere gli aloni intorno alle luci
Se noti spesso aloni intorno alle luci o abbagliamento, vai da un oculista. Dopo un’accurata visita, saprà suggerirti il trattamento più efficace.
La cura di questo disturbo dipende dalla causa scatenante. Nel caso della cataratta, occorrerà un intervento. L’oculista durante l’operazione rimuoverà la lente annebbiata, sostituendola con una lente artificiale. Le lenti multifocali permettono di vedere da vicino e da lontano, ma causano più fenomeni di bagliori e anelli di luce intorno agli oggetti rispetto alle lenti monofocali. Discutine con il tuo oculista per trovare la soluzione giusta.
Se il problema è un disturbo della vista, come l’ipermetropia o l’astigmatismo, l’uso di occhiali o di lenti a contatto farà sparire anche gli aloni. Chiedi all’oculista di prescriverti lenti speciali che possano proteggerti dall’abbagliamento.
Rimedi naturali
Per ridurre il fenomeno degli aloni intorno alle luci e dell’abbagliamento, gli oculisti consigliano di adottare alcuni accorgimenti:
- Usa gli occhiali da sole per proteggere gli occhi dall’abbagliamento.
- Proteggiti dai riflessi luminosi, come quelli che provengono da uno specchio d’acqua, indossando lenti polarizzate.
- Quando guidi scherma gli occhi dalla luce diretta del sole, sfruttando la visiera del veicolo.
Se ti va di leggere altri articoli sullo stesso tema, ti consigliamo questi approfondimenti:
- Da cosa può dipendere la vista offuscata da un occhio;
- Le cause delle mosche volanti davanti agli occhi;
- Cosa fare quando la luce dà fastidio agli occhi.
Fonti: Eyecaremarillo; WebMD