Il tuo cane ha mangiato una cipolla e sei preoccupato perché hai letto o sentito che può fargli male? Niente paura! Se il tuo cane mostra dei sintomi sospetti dopo aver mangiato una fettina di cipolla, mantieni la calma e portalo subito dal veterinario.
I campanelli d’allarme di un’intossicazione da cipolle nel cane includono:
- letargia;
- debolezza;
- diminuzione dell’appetito;
- gengive pallide;
- svenimenti;
- urina rossastra;
- vomito;
- battito cardiaco accelerato;
- affanno.
Prenota una visita dal veterinario anche se il tuo cane non mostra i segni comuni di un’intossicazione, ma ha fatto una scorpacciata di cipolle.
Se invece non noti niente di strano e il tuo cane non ha mangiato cipolle in grosse quantità, continua pure a leggere. In questo articolo ti spiegheremo quali sono, secondo i veterinari, i veri rischi delle cipolle per i cani e come evitarli.
Gli effetti delle cipolle sui cani
Ad affrontare il tema sul portale Dogster è il dottor Jeff Werber. Il veterinario spiega che le cipolle crude, così come gli agli crudi, sono elencati tra i cibi sicuri per gli umani, ma tossici per i cani.
Questo perché contengono una tossina che può avere effetti negativi sui globuli rossi. Il veterinario però rassicura: per stare male il cane dovrebbe mangiare ben più di una fettina di cipolla.[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Le cipolle contengono un principio tossico noto come disolfuro di n-propile. Questo composto causa danni ossidativi ai globuli rossi, legandosi alle molecole di ossigeno e impedendo che venga trasportato ai tessuti attraverso il sangue. Il sistema immunitario del cane inizia a reagire contro i suoi stessi globuli rossi, ritenendoli sostanze estranee e distruggendoli in un processo noto come emolisi. Per effetto della precipitazione dell’emoglobina, negli eritrociti si formano i corpi di Heinz.[/box]
A differenza dell’uva, che è tossica anche in piccole quantità, le cipolle per poter causare danni al cane devono essere ingerite in grosse quantità. La tossicità della cipolla è infatti collegata a quanta ne mangia il cane.
Abbiamo scoperto che un cane dovrebbe ingerire davvero una grande quantità di cipolle per stare male – spiega il dottor Werber.
E solitamente i cani non fanno una scorpacciata di cipolle, perché non amano particolarmente i sapori pungenti e intensi.
Un incidente isolato, ad esempio una fettina di cipolla che ti cade a terra mentre cucini e viene mangiata dal cane, non dovrebbe causare conseguenze gravi. Tutt’al più dovrai sopportare l’alito cattivo del tuo cucciolo!
Un cane, secondo gli esperti dell’American Kennel Club, dovrebbe mangiare 100 grammi di cipolle (l’equivalente di una cipolla di medie dimensioni) ogni 20 kg di peso corporeo per sviluppare i sintomi di un’intossicazione.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Tutte le parti della pianta di cipolla sono tossiche per i cani: anche il succo, le foglie e la cipolla in polvere. Le cipolle fanno male al cane crude, cotte, fritte, intere e tritate. Così come agli, porri, scalogni, erba cipollina e altre piante bulbose della stessa famiglia.[/box]
Anemia emolitica canina: il rischio più grave delle cipolle
Ciononostante l’esperto invita a non dare mai da mangiare al cane agli e cipolle crude. Soprattutto, non abitualmente, come parte della dieta del cane. Non è saggio, né sicuro dare da mangiare delle cipolle al cane come snack.
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Ricordati di proteggere anche i gatti di casa dai rischi delle cipolle. Le cipolle, infatti, sono più tossiche per i gatti che per i cani![/box]Questo perché la tossina contenuta nelle cipolle può accumularsi nel corpo del cane e farlo ammalare di anemia emolitica.
Questa malattia distrugge i globuli rossi, compromettendo le funzioni vitali dell’organismo del cane. L’intossicazione da cipolle nei casi gravi può portare il cane alla morte.
Terapia per l’intossicazione da cipolle nel cane
Se diagnostica un’intossicazione da cipolle e l’ingestione è avvenuta da poco, il veterinario potrebbe indurre il vomito al cane per fargli espellere le cipolle.
La terapia prevede anche cure di supporto, in attesa che il cane riesca di nuovo a produrre globuli rossi sani per rimpiazzare quelli danneggiati. Nei casi gravi, potrebbe essere necessaria una trasfusione di sangue.
Prevenire è meglio che disintossicare!
[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Vuoi dare da mangiare delle verdure al cane? Punta su quelle sicure per i nostri amici a quattro zampe, come carote, cetrioli e fagiolini! [/box]
Per evitare rischi per la salute del cane, tieni sempre le cipolle e gli agli lontani dalla sua portata. E assicurati che non li consumi abitualmente di nascosto per prevenire episodi di avvelenamento.
Fonti: Dogster; American Kennel Club