Ti abbiamo già parlato della dieta per l’ipotiroidismo, la tiroidite e l’ipertiroidismo creata dalla nutrizionista ed endocrinologa Serena Missori. Nel suo libro La dieta della tiroide, scritto insieme al ricercatore Alessandro Gelli, l’esperta spiega cosa mangiare per avere una tiroide sana.
I disturbi della tiroide, infatti, si curano anche a tavola. La terapia prevede ovviamente principalmente i farmaci prescritti dal medico. Ma aiutano anche le tecniche di rilassamento e di gestione dello stress. Inoltre ogni paziente, per aiutare il corpo ad autoripararsi, può consultare un nutrizionista per ricevere una dieta per la tiroide personalizzata.
Il metodo sviluppato dalla Missori, ad esempio, parte dall’individuazione del biotipo costituzionale. L’endocrinologa suddivide i pazienti affetti da ipotiroidismo, tiroidite e ipertiroidismo in 4 biotipi. Ogni biotipo riceve un menù personalizzato.
In questo post ci concentreremo sulla dieta per l’ipotirodismo e la tiroidite. Di seguito una breve descrizione dei 4 biotipi e i menù d’esempio adatti a ogni tipologia di paziente.
Biotipo cerebrale
Fai parte del biotipo cerebrale se la forma del tuo viso è triangolare, hai le tempie ampie e le ossa sottili. Soffri di pelle secca e disidratata, sei iperattivo, ipersensibile e hai i muscoli tesi e contratti. Questo ti porta ad essere più a rischio di colite nervosa, gastrite e cefalea tensiva.
Esempio di menù per l’ipotiroidismo e la tiroidite
Colazione: pancake con farina di quinoa, uova e olio extravergine d’oliva
Merenda: 3 noci e una banana
Pranzo: salmone al forno con broccoletti saltati in padella con aglio, olio evo e peperoncino, pane di grano saraceno
Snack: galletta di mais con crema di mandorle e latte di mandorle
Cena: insalata di grano saraceno con petto di pollo a dadini, verdure crude e olio extravergine d’oliva
Biotipo bilioso
Appartieni al biotipo bilioso se il tuo viso è ovale. Il tuo collo è magro. L’ossatura è media. Hai la pelle tonica e ben idratata. Sei forte e hai una buona resistenza. Aumenti di peso facilmente e soffri d’insonnia.
Menù d’esempio
Colazione: fiocchi di riso, yogurt di riso e cioccolato extra fondente
Merenda: una manciata di mandorle e una mela
Pranzo: trota e fagiolini con olio extravergine d’oliva e pane di grano saraceno
Snack: anacardi, uovo sodo e pompelmo
Cena: petto di pollo con lattuga, crema di sedano rapa e carote, olio extravergine d’oliva, pane di grano saraceno
Biotipo sanguigno
Rientri nel biotipo sanguigno se hai il viso quadrato. La tua ossatura è robusta. I tuoi muscoli sono ben sviluppati. Tendi ad accumulare grasso sull’addome. Hai un carattere tendenzialmente mite, ma sei incline alla collera, alla depressione e alle abbuffate consolatorie.
Menù d’esempio
Colazione: salmone selvaggio affumicato, 1/2 avocado, una mela rossa
Merenda: una galletta di riso, uno smoothie di cetriolo e crema di mandorle
Pranzo: yogurt vegetale (ma non di soia), nocciole e verdure miste crude
Snack: galletta di mais con finocchi e guacamole
Cena: batata, un uovo, cicoria, olio extravergine d’oliva, peperoncino
Biotipo linfatico
Sei un biotipo linfatico se hai il viso a trapezio, la mandibola pronunciata e il collo largo. Soffri di ritenzione idrica. Il tuo tessuto adiposo è molle. Tendi a vittimizzarti e sei pigro.
Menù d’esempio
Colazione: yogurt vegetale non di soia, fiocchi d’avena, pomodorini, olio extravergine d’oliva
Merenda: finocchi e carote
Pranzo: un uovo, insalata mista, olio extravergine d’oliva
Snack: sedano, cetriolo e guacamole
Cena: petto di tacchino, spinaci, olio extravergine d’oliva
Fonte: Starbene; La dieta della tiroide