Dieta della dopamina? Nutrizionisti: più che miracolosa, iperproteica!

di Paola Pagliaro
0 commenti
miracolosa dieta dopamina proteine

Alcune ricette a base di carne della dieta della dopamina tratte dalla pagina Facebook dello chef britannico

Vi abbiamo già parlato in un approfondimento della dieta della dopamina. Per chi non lo conoscesse ancora, questo metodo dimagrante è stato ideato dallo chef stellato Tom Kerridge.

Il cuoco inglese, titolare di un ristorante con 2 stelle Michelin, ha perso 76 chili in 3 anni grazie ai cibi della felicità. Kerridge ha introdotto nella sua alimentazione alimenti in grado di stimolare la produzione di dopamina, l’ormone del benessere. Tra questi uova, pesce, frutta secca e carne, tanta carne. E persino il cioccolato.

la miracolosa dieta della dopamina copertina

La miracolosa dieta della dopamina, copertina del libro

Il 12 aprile 2018 è stato pubblicato anche in Italia il suo libro, un best seller dal titolo La miracolosa dieta della dopamina. Il metodo per ridurre i carboidrati e vivere felici.

Le critiche alla dieta della dopamina

Le reazioni dei nutrizionisti italiani non si sono fatte attendere. E non sono molto positive. Le prime critiche sono arrivate da Andrea Ghiselli, presidente della Società italiana di Scienza dell’alimentazione.

La perdita di peso della dieta della felicità, secondo l’esperto, non ha niente a che vedere con la dopamina. Il dimagrimento è dovuto semplicemente a una riduzione drastica dei carboidrati.

Tom Kerridge. per perdere tutti quei chili, ha inoltre smesso di bere alcolici. Ma a fare la differenza è stato soprattutto il passaggio a una dieta ricca di proteine. Anche troppo proteica, a detta di Ghiselli, che la definisce senza mezzi termine l’ennesima sciocchezza carbofobica.

Insomma, tagliare al minimo i carboidrati e aumentare a dismisura le proteine nella dieta, non è la ricetta di di una dieta miracolosa e sostenibile per l’organismo. È la formula dell’ennesima dieta iperproteica che demonizza i carboidrati.

Tom Kerridge prima e dopo la dieta

Tom Kerridge prima e dopo la dieta

Sicuramente la dieta della dopamina è efficace e funziona per dimagrire. Ma a quale prezzo? E soprattutto: va bene per tutti?Kerridge è infatti un soggetto che viene da un passato di obesità e da una dieta sregolata, fatta principalmente di cibi ricchi di carboidrati e con un consumo regolare di alcolici. È quasi scontato che, eliminando bruscamente i carboidrati dalla sua alimentazione e tagliando le calorie vuote dell’alcol, sia riuscito a dimagrire.

I rischi della miracolosa dieta della dopamina

E forse, sottolineiamo forse, i benefici di questo dimagrimento, trattandosi di un soggetto obeso, superano i rischi che ha corso con una dieta iperproteica. Già, perché come tutte le diete iperproteiche, anche la dieta della dopamina sovraffatica reni e fegato. E non può essere seguita a lungo senza mettere a dura prova l’organismo. Lo ricorda lo stesso Ghiselli.

L’esperto spiega inoltre che, per giustificare il successo della dieta di Kerridge, non c’è bisogno di azzardare improbabili e non dimostrate teorie scientifiche.

I cibi presenti nella dieta della dopamina sono infatti funzionali al dimagrimento. Ma non perché ci sia un legame dimostrato tra dopamina, accelerazione del metabolismo e riduzione dell’infiammazione.

La frutta secca e altri cibi possono sì stimolare la produzione della dopamina, così come l’attività fisica. Ma qui il “miracolo” dei 73 chili persi in 3 anni è avvenuto per l’aumento delle proteine e la riduzione dei carboidrati. Un risultato prevedibile, insomma. Visto che tutte le diete iperproteiche e che mettono al bando i carboidrati fanno dimagrire.

A esprimersi sulla dieta della dopamina è stato anche Mauro Serafini, a capo del laboratorio Alimenti funzionali e prevenzione stress metabolico della facoltà di Bioscienze dell’università di Teramo. L’esperto è d’accordo con Ghiselli: l’eliminazione dei carboidrati dalla dieta da sola è sufficiente a giustificare la perdita di peso ottenuta dallo chef inglese. Senza scomodare la dopamina!

Se vi va di approfondire il tema del dimagrimento sano, ecco altri articoli sui rischi e l’efficacia delle diete di moda:

 

Fonte: Repubblica.it
Foto: Tom Kerridge su Facebook

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento