Endometriosi e stanchezza fisica: cosa c’è da sapere

di Paola Pagliaro
0 commenti

stanchezza endometriosiTi senti sempre stanca senza un motivo apparente? La causa della tua stanchezza fisica potrebbe essere l’endometriosi. Questa malattia cronica si verifica quando l’endometrio, il tessuto di rivestimento dell’utero, si sviluppa in altre parti del corpo. L’endometrio può estendersi all’interno o sulla superficie di altri organi, come le ovaie, la vagina o l’intestino.

Non ci sono abbastanza studi scientifici che provino una relazione diretta tra l’affaticamento e l’endometriosi. Ciononostante la stanchezza cronica e questa patologia hanno più di un collegamento indiretto.

Ci sono infatti alcuni sintomi e/o conseguenze dell’endometriosi che causano debolezza e stanchezza cronica. Il più comune è la perdita eccessiva di sangue durante le mestruazioni. Il ciclo mestruale abbondante causa una grossa perdita di ferro, esponendo a un rischio maggiore di anemia.

Tra le conseguenze della carenza di ferro nell’organismo c’è proprio la mancanza di energie. Anche dopo aver dormito e mangiato a sufficienza, ci si sente senza forze e già stanchi. Una stanchezza, solo apparentemente senza motivo, che si manifesta sin dal risveglio, facendo sentire nervose e spossate.

I sintomi della stanchezza da endometriosi

A confermare il legame tra l’affaticamento e l’endometriosi è uno studio del 2011. La ricerca ha scoperto che le persone affette da endometriosi sono più a rischio di sviluppare la sindrome da stanchezza cronica.

La stanchezza dovuta all’endometriosi si avverte soprattutto durante il ciclo mestruale. Nei casi gravi, si fa fatica ad alzarsi e ci sente svenire. Questo capita dopo essere stati seduti a lungo o quando ci si muove troppo velocemente.

Altri sintomi dell’affaticamento da endometriosi sono:

  • dolori muscolari;
  • dolori articolari;
  • mal di testa;
  • ghiandole doloranti, ma non gonfie;
  • stato confusionale;
  • difficoltà di concentrazione;
  • vertigini;
  • sintomi influenzali;
  • nausea;
  • insonnia;
  • palpitazioni.

Altre cause della stanchezza cronica

Se ti senti sempre stanca, consulta il tuo medico. Ti prescriverà delle analisi per controllare i livelli di ferro, i valori degli ormoni tiroidei e la glicemia.

L’endometriosi infatti è solo una delle tante cause della stanchezza cronica. Altre malattie e disturbi che fanno sentire senza forze sono:

  • Anemia, la carenza di ferro. Il ferro serve a creare i globuli rossi, cellule che trasportano l’ossigeno nell’organismo. Se tessuti ed organi non sono ben ossigenati, ci si sente deboli e senza forze.
  • Ipoglicemia. Avere valori troppo bassi di zuccheri nel sangue fa sentire stanchi, ansiosi e affaticati.
  • Ipotiroidismo. Se la tiroide non produce abbastanza ormoni, ci si sente affaticati, si avvertono dolori articolari e si verifica un aumento di peso.
  • Depressione, ansia e traumi psicologici. Questi disturbi emotivi possono causare un abbassamento dei livelli di energia.
  • Dieta squilibrata. Un’alimentazione ricca di zuccheri e grassi e/o priva di alimenti nutrienti fa sentire stanchi e privi di energie.
  • Carenza di vitamina D. Il deficit di vitamina D fa sentire depressi ed esausti.
  • Insonnia. Dormire poco e male impedisce di recuperare le forze alla fine di ogni giornata.
  • Menopausa o perimenopausa. Entrambe causano un calo dei livelli di progesterone e vampate di calore, portando a dormire male.
  • Vita sedentaria. Non fare esercizio fisico regolarmente porta a sentirsi deboli e senza forze. Al contrario, allenarsi tutti i giorni, anche svolgendo attività fisiche leggere, aumenta i livelli di energia e fa sentire più vitali giorno dopo giorno.

Rimedi per la stanchezza da endometriosi

Cambiare stile di vita è importante per alleviare la stanchezza da endometriosi. Il medico potrebbe suggerirti di:

  • seguire una dieta sana e bilanciata, evitando gli alimenti processati e i cibi ricchi di zuccheri, per prevenire picchi e cali di energia improvvisi;
  • fare attività fisica regolarmente;
  • dormire a sufficienza e a orari regolari;
  • assumere cibi ricchi di ferro o integratori di ferro in caso di anemia;
  • assumere integratori di vitamina D, in caso di carenza di vitamina D;
  • accettare l’aiuto di amici e confrontarsi anche sui forum online con altri pazienti che soffrono di endometriosi per non sentirsi isolati e scoraggiati, ottenendo il giusto supporto psicologico e sociale.

Ti senti sempre stanca? Scopri tutte le cause della stanchezza eccessiva nel nostro approfondimento. Leggi anche cos’altro c’è da sapere sull’endometriosi in questo articolo molto completo della ginecologa Alessandra Graziottin.

Fonte: Medical News Today

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento