
Dal 2019 partirà la produzione e la consegna in serie di Sion, un’auto elettrica solare economica dal design accattivante. Il veicolo elettrico, prodotto dalla compagnia di Monaco Sono Motors, non solo permette di viaggiare senza benzina, ma ricarica con elettricità pulita e gratuita anche il vostro smartphone e i vostri elettrodomestici.
La storia della Sion
L’auto è nata da un’idea di tre giovani imprenditori tedeschi: Laurin Hahn, Jona Christians e Navina Pernsteiner. I tre, che sognano un mondo libero dal petrolio, hanno progettato un veicolo solare elettrico per famiglie a un prezzo accessibile. La loro campagna di raccolta fondi è stata un successo. Il progetto di crowdfunding ha raccolto 840.000 €. Grazie a questa cifra i tre sono riusciti a realizzare il prototipo, in collaborazione con la Roding Automobile GmbH.
Caratteristiche della Sion
Autonomia, velocità, ricarica e consumi
La vettura fotovoltaica Sion a 5 posti è disponibile solo nel colore nero. L’autonomia effettiva è di 250 km, assicurata da una batteria con una capacità di 35-45 kWh.
La Sion monta un motore elettrico asincrono trifase da 80 kW (109 cavalli) con una coppia massima di 250 Nm.
La velocità massima è di 140 chilometri orari. L’accelerazione da 0 a 10o km orari avviene in circa 9 secondi.
L’auto consuma ≈ 14 kWh/100 km.
Ad alimentare la batteria dell’auto elettrica solare, pensata per gli spostamenti quotidiani, sono 330 celle fotoelettriche in silicio monocristallino integrate nelle due fiancate, sul tetto, sul cofano anteriore e su quello posteriore. La superficie occupata dai pannelli solari è di 7,5 metri quadrati. A proteggere le celle solari dai danni esterni è un rivestimento in policarbonato, leggero e resistente alla ruggine e ai graffi.
Le celle solari ricaricano l’auto sia quando è in moto sia quando è in sosta. Grazie questo sistema, ribattezzato viSono, il veicolo a zero emissioni può recuperare ogni giorno un’autonomia massima di 30 km.
I km di autonomia generati nel corso della giornata vengono indicati sul display da 10 pollici nell’abitacolo. Alla fine della giornata il contatore solare si resetta e i km di autonomia accumulati grazie all’energia solare vengono conteggiati nell’autonomia totale del veicolo.
L’auto può essere anche ricaricata all’80% a una colonna di ricarica rapida CCS 50 kW in soli 30 minuti, guadagnando un’autonomia di 200 km. Per una ricarica completa occorre un’ora.
Alla presa domestica SchuKO invece il tempo di ricarica completa è di 13 ore. Alla stazione di ricarica convenzionale tipo 2 da 11 kW AC l’auto solare recupera l’80% della sua autonomia in 2,5 ore, il 100% in 3,5 ore.
Come funziona il sistema di ricarica bidirezionale biSono
L’altra tecnologia fiore all’occhiello della Sion è il sistema di ricarica bidirezionale biSono. La batteria dell’auto diventa un accumulare mobile di energia fino a 35 kWh.
Collegandola a una normale presa può ricaricare dispositivi elettronici fino a 2,7 kW. È possibile ricaricare anche un’altra auto elettrica. Con una presa di tipo 2 la potenza erogata sale a 7,6 kW.
Una famiglia che consuma 5 kWh al giorno può ottenere energia per 7 giorni.
Volume portabagagli e peso
Il portabagagli da 650 litri può arrivare a una capacità di 1250 litri reclinando i sedili posteriori. Il peso è di 1.400 kg.
Il muschio nel cruscotto per ripulire l’aria dalle polveri sottili
Sion è dotata anche un sistema di filtrazione dell’aria, ribattezzato breSono, che filtra il 20% delle polveri sottili grazie al muschio integrato nel cruscotto e al meccanismo dell’attrazione elettrostatica. Il muschio svolge la sua funzione di pulizia dell’aria dalle sostanze inquinanti, senza bisogno di essere annaffiato o di altre cure.
Manutenzione e riparazione
Per ridurre i costi di manutenzione e riparazione la Sono Motors ha messo a disposizione di chiunque il manuale d’officina. Professionisti e privati possono accedere ai video-tutorial per riparare l’auto e sostituire i pezzi. L’obiettivo è favorire la nascita di una rete di assistenza e riparazioni a basso costo.
Per lo stesso motivo, molti dei pezzi di ricambio possono essere ordinati online a un costo favorevole.
L’app goSono
A favorire la condivisione dell’auto e dell’energia pulita è l’app goSono. Tramite l’applicazione sarà possibile mettere a disposizione la propria elettricità, offrire un passaggio o noleggiare la solarauto.
Prezzo della Sion
L’auto elettrica solare costa 16 mila euro. A questi vanno aggiunti i costi del noleggio mensile della batteria. La batteria può anche essere acquistata a meno di 4 mila euro.
Test drive, pre-ordini e consegna
La solarauto è già disponibile per dei test drive e può essere preordinata sul sito. Il preordine permette di risparmiare dall’1 al 4% sul prezzo finale in base alla cifra versata. La consegna avverrà a costo zero nel porto di Bremerhaven. Per riceverla nella propria città bisognerà invece sostenere delle spese aggiuntive.
Le foto della Sion
Di seguito una gallery con le foto della Sion, dalla carrozzeria agli interni.