Devi fare sempre pipì? Scopri le cause della minzione frequente

di Paola Pagliaro
0 commenti

cause fare spesso pipìDevi fare sempre pipì e pensi di avere un problema? Prima di tutto sappi che dover urinare spesso è un disturbo molto comune, che causa disagi a tante persone. Di notte, ad esempio, hai un sonno disturbato perché ti svegli più volte per andare in bagno. Per non parlare di quando sei fuori casa e devi controllare che ci sia sempre un bagno nelle vicinanze. Al cinema, ad esempio, devi scegliere sempre i posti esterni della tua fila, più vicini all’uscita, perché sai già che dovrai andare una o due volte a fare pipì durante la proiezione del film, magari perdendoti le scene più importanti.

Ma niente paura. Se devi fare sempre pipì, può dipendere da disturbi o malattie che possono essere curati facilmente. In questo approfondimento scopriremo tutte le cause della minzione frequente ed abbondante, un disturbo noto come poliuria. Ma prima cerchiamo di capire cosa significa esattamente fare troppa pipì e come accorgersi di soffrire di questo problema.

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]La minzione frequente non va confusa con l’incontinenza. Se vai spesso in bagno non per forza sei incontinente. Soffri di incontinenza se non riesci a trattenere la pipì, non controlli la tua vescica e hai delle perdite di urina involontarie.[/box]

Come capire se fai troppa pipì

In condizioni normali, le persone urinano 6-7 volte al giorno. Se nell’arco di 24 ore fai pipì più di 7 volte e non hai bevuto più di due litri di liquidi, soffri di minzione frequente.

Mediamente un adulto fa 1,4 litri di pipì al giorno. Si parla di poliuria quando in 24 ore si espelle una quantità di urina superiore a 2 litri.

Se sei preoccupato che tuo figlio faccia troppe volte pipì, tieni presente che i bambini hanno una vescica più piccola che si riempie velocemente e devono andare in bagno più spesso.

Perché devi andare tante volte al bagno

Se negli ultimi tempi devi andare tante volte al bagno a fare pipì, prima di allarmarti prova a pensare se hai cambiato abitudini alimentari. Ad esempio se stai bevendo più caffè o consumando troppi alcolici, è normale dover urinare più spesso. Soprattutto se ti capita di notte e la sera prima hai esagerato con l’alcol o hai bevuto bevande ricche di caffeina.

Anche il cioccolato, i cibi piccanti e i dolcificanti possono stimolare un’urinazione frequente.

Un’altra causa della minzione frequente è una gravidanza in corso. Se hai fatto sesso senza prendere precauzioni o stai cercando di rimanere incinta, fai un test di gravidanza o vai dal ginecologo.

Dover fare spesso pipì può anche essere un sintomo di un problema ai reni, alla vescica, alla prostata o all’uretra.

Diabete e urine: i sintomi sospetti

Alcune malattie come il diabete mellito e il diabete insipido possono causare una minzione eccessiva. In questo caso l’urina assume spesso un colore scuro e ha un odore di frutta durante gli episodi di iperglicemia, cioè quando i livelli di zucchero nel sangue diventano troppo alti.

I diabetici inoltre, e in particolar modo le donne, sono più a rischio di infezioni da lieviti, vaginosi batteriche e infezioni delle vie urinarie. Un segnale spia delle infezioni è l’urina torbida e con un cattivo odore.

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Le persone malate di diabete mellito possono sviluppare una nefropatia diabetica, un tipo di insufficienza renale causato dai danni provocati ai reni dall’eccesso di zuccheri nel sangue.[/box]

Altre cause della minzione frequente

Altre cause della minzione frequente sono:

  • ansia;
  • assunzione di farmaci diuretici;
  • ictus;
  • problemi cerebrali;
  • malattie del sistema nervoso;
  • infezioni delle vie urinarie;
  • tumori o altre masse benigne nell’area pelvica;
  • cistite interstiziale, un’infiammazione che colpisce le pareti della vescica;
  • sindrome della vescica iperattiva, che causa delle contrazioni involontarie della vescica, facendo avvertire uno stimolo urgente a urinare;
  • cancro alla vescica;
  • calcoli ai reni;
  • calcoli alla vescica;
  • incontinenza;
  • stenosi uretrale;
  • radioterapia nella zona del bacino;
  • diverticolite del colon, la formazione di piccole sacche sporgenti nella parete dell’intestino crasso;
  • malattie sessualmente trasmissibili, come la clamidia.

Quando andare dal medico se fai troppa pipì

Se fai troppa pipì e devi andare spesso in bagno parlane sempre con il tuo medico di famiglia per capire se c’è qualche problema. Solo il medico può rassicurarti sulle cause della minzione frequente.

Parlare con il medico senza imbarazzo di questo tuo problema è ancora più importante se noti uno o più di questi sintomi:

  • dolore quando fai pipì:
  • urina torbida o di un colore strano;
  • sangue nelle urine;
  • incontinenza;
  • difficoltà a urinare malgrado il bisogno di fare pipì;
  • perdita di pus dalla vagina o dal pene;
  • aumento della sete;
  • aumento dell’appetito;
  • febbre;
  • brividi;
  • nausea;
  • vomito;
  • dolore ai fianchi;
  • mal di schiena.

Per effettuare una diagnosi del problema il medico potrebbe prescriverti uno o più esami:

  • l’analisi delle urine;
  • un esame a ultrasuoni per controllare lo stato di salute dei reni;
  • radiografie dell’addome e/o della pelvi;
  • test per la diagnosi delle infezioni sessuali;
  • esami neurologici per individuare malattie del sistema nervoso.

Le cure per la minzione frequente

[box type=”info” align=”” class=”” width=””]Per ridurre la minzione frequente, cura anche la stitichezza, mangiando cibi ricchi di fibre. Un retto stitico infatti esercita pressione sull’uretra e/o sulla vescica, facendoti andare in bagno più spesso.[/box]In base alla causa scatenante il medico ti prescriverà la cura più appropriata. Se soffri di sindrome della vescica iperattiva ad esempio potrebbe prescriverti un anticolinergico, un farmaco che riduce le contrazioni muscolari involontarie.

In caso il problema sia causato da un’infezione batterica delle vie urinarie, potrebbe essere necessaria una terapia a base di antibiotici. In caso di diabete potrebbero esserti prescritti farmaci antidiabetici o una terapia a base di insulina.

Per migliorare il controllo della vescica, il medico potrebbe inoltre suggerirti di:

  • effettuare gli esercizi di Kegel;
  • sottoporti a un ciclo di sedute di monitoraggio delle funzioni vitali. Questa tecnologia, nota come biofeedback, ti aiuta a diventare più consapevole di come funziona il tuo corpo;
  • allenare la vescica a trattenere la pipì più a lungo.

 

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento