Controllo assicurazione: come verificare la copertura con un clic

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

controllo assicurazione

Pagare l’assicurazione auto è un obbligo di legge, ma purtroppo in Italia c’è ancora una percentuale di automobilisti che non lo fa. Questa percentuale si sta riducendo ogni anno, grazie anche all’introduzione delle nuove tecnologie. Con i nuovi lettori adibiti alla verifica dell’assicurazione è possibile scoprire in un secondo se la RC Auto è stata pagata o no. A parte i soliti “furbetti”, ci possono essere tanti automobilisti che semplicemente si sono dimenticati se hanno pagato o no l’assicurazione. O magari non ricordano in che data scade. Da quando infatti, nel 2015, non è più obbligatorio esporre il tagliando sul cruscotto dell’auto, è facile dimenticarsi dell’assicurazione.

È molto importante sapere se la RCAuto è stata pagata in quanto le multe sono sempre più salate. E non c’è più nemmeno bisogno di essere fermati dai carabinieri per contestare l’infrazione. Proprio nel mese di febbraio 2018 un fatto di cronaca ha permesso di capire l’aria che tira: uno dei rilevatori automatici ha scoperto un carro funebre, con tanto di defunto al suo interno, che viaggiava senza assicurazione a Genova. Immediato è scattato il blocco del veicolo, con relativa multa al conducente, nonostante fosse in servizio. Diventa dunque fondamentale il controllo assicurazione. Come si fa?

Controllo assicurazione possibile grazie a internet

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il sito Portale dell’Automobilista. Si tratta di una vera e propria banca dati che riporta tutti i dati su ogni mezzo immatricolato in Italia. Questo portale si rivela anche molto utile in caso di compravendita di auto usate per capire quanti chilometri effettivi sono stati fatti con un’auto e lo stato della manutenzione. All’interno del portale è possibile consultare anche quanti punti si hanno sulla patente e le ultime novità in fatto di aggiornamento del codice stradale.

Ma tornando alla nostra domanda iniziale: come fare la verifica dell’assicurazione? Dall’home page trovare la sezione “Copertura RCA” al centro della pagina, sulla sinistra. Si aprirà una sezione in cui si ricorda che ci sono multe e altre sanzioni per chi non è in regola. Cliccare su “veicolo” per le auto, o su “ciclomotore” per le moto. Nella pagina successiva selezionare la tipologia di mezzo, inserire la targa e inserire il captcha per dimostrare di essere umani. Cliccare su “ricerca”. La schermata che verrà restituita permetterà di consultare:

  • Tipo di veicolo
  • Targa
  • Compagnia assicuratrice
  • Scadenza assicurazione
  • Copertura RCA (essenzialmente assicurato o non assicurato).

Eventualmente è possibile eseguire il controllo assicurazione auto anche attraverso il sito internet della propria compagnia assicuratrice. Molte compagnie mettono a disposizione un’app per smartphone e tablet con la quale effettuare la ricerca. Il funzionamento è lo stesso indicato prima.

Cosa si rischia se non si è in regola in caso di verifica assicurazione

La multa per chi viaggia senza assicurazione va da 841 a 3366 euro, oltre al sequestro del veicolo. Questo controllo viene effettuato anche dai carabinieri o dalla polizia stradale al momento del fermo del veicolo, in modo da verificare quanto rilevato dagli strumenti ottici di lettura della targa. I sistemi che effettuano la verifica sono autovelox, telecamere delle Ztl e i cosiddetti tutor, ovvero dei macchinari molto simili agli autovelox che però rilevano solo questi dati e non quelli sulla velocità.

Bisogna fare molta attenzione allo stato di manutenzione dell’auto perché nel corso dell’operazione di verifica viene controllato anche se la revisione è stata fatta e se il bollo auto è stato pagato. In caso di violazione si rischia, oltre alla multa, anche la sottrazione dei punti dalla patente. Il controllo assicurazione tramite il Portale dell’Automobilista non è possibile per le auto con targa straniera.

Foto: Pixabay

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento