Dopo un’intera giornata in piedi o seduto i piedi gonfi non ti danno tregua? Niente paura! Se il gonfiore e il dolore ai piedi non sono causati da malattie che richiedono una cura medica, ma semplicemente dallo stress, da scarpe strette o dai tacchi alti, ecco alcuni semplici rimedi naturali per sgonfiare i piedi e le caviglie stanche.
Fai dei pediluvi con acqua calda alternata ad acqua fredda
Il pediluvio, il buon vecchio rimedio della nonna contro i piedi gonfi, funziona ancora. Nei centri benessere lo chiamano idroterapia, ma il principio è lo stesso. Immergere i piedi in una bacinella d’acqua calda e dopo qualche minuto in una bacinella d’acqua fredda migliora la circolazione sanguigna.
L’acqua calda dilata i vasi sanguigni, mentre l’acqua fredda li contrae. Alternare freddo e caldo combatte il ristagno dei liquidi che causa i piedi gonfi.
Per concederti un pediluvio defatigante a fine giornata procedi così:
[tie_list type=”checklist”]
- immergi i piedi in una bacinella piena d’acqua calda per 3-5 minuti;
- leva i piedi dall’acqua calda e immergili in una bacinella piena d’acqua fredda per 30-60 secondi;
- ripeti i due primi punti per un totale di 15-20 minuti;
- se hai i piedi molto gonfi puoi fare 2-3 pediluvi nel corso della stessa giornata.
[/tie_list]
Concediti un bagno con i sali di Epsom
Conosci i sali di Epsom? No? Se hai i piedi gonfi, è un buon momento per apprezzarne le proprietà. Questi sali contengono solfato di magnesio, una sostanza che riduce il gonfiore e migliora la circolazione. Il sollievo dal dolore è immediato, perché il solfato di magnesio viene assorbito rapidamente dalla pelle.
Per godere dei benefici dei sali di Epsom, versane mezza tazza nella vasca da bagno. L’acqua può essere calda o fredda, come preferisci. Concediti un bagno con i sali di Epsom di almeno 10-20 minuti, due o tre volte alla settimana.
Fai esercizio fisico regolarmente
L’esercizio fisico migliora la circolazione e riduce il gonfiore di piedi e caviglie. Inoltre è efficace per prevenire i piedi gonfi. Prova un’attività come il nuoto, adatta anche a chi si sente i piedi pesanti come palloni.
Indossa calze a compressione graduata
Le calze a compressione graduata ti permettono di ottenere benefici simili a quelli della camminata, anche quando stai seduto a lungo o in piedi nella stessa posizione per ore. Puoi trovarle in vendita anche al supermercato.
Ma se soffri di edema, un accumulo di fluidi causato da diverse malattie, chiedi consiglio al tuo medico. Ti dirà lui qual è il grado di compressione delle calze elastiche più indicato al tuo caso e per quante ore al giorno devi portarle.
Solleva le gambe
Per favorire la circolazione sanguigna solleva le gambe sopra il livello del cuore. Puoi usare un cuscino per sollevare le gambe mentre dormi o riposi. Oppure sdraiarti sul divano e poggiare le gambe sul muro.
Assumi più magnesio
La carenza di magnesio è associata a una cattiva circolazione e ai piedi gonfi. Chiedi consiglio al tuo medico prima di assumere un integratore di magnesio, perché è sconsigliato a chi soffre di malattie cardiache o renali. Nei soggetti sani la dose giornaliera consigliata è di 200-400 mg.
Puoi aumentare l’apporto di magnesio anche con la dieta. Introduci nel tuo menù settimanale noci, fagioli di soia (edamame), banane, pesce, verdure a foglia verde scuro e cioccolato fondente.
Riduci il consumo di sale
Il sale è il nemico numero uno di una cattiva circolazione. Se stai mangiando cibi troppo salati, è ora di eliminare dalla tua dieta tutti i prodotti con sale aggiunto e gli alimenti confezionati pieni di sodio, dalle patatine ai crackers salati.
Quando fai la spesa, scegli prodotti che contengano una quantità di sale inferiore a 0,3 grammi per 100 g. Non superare i 2000 mg di sodio al giorno pari a 5 grammi di sale. Si tratta della dose consigliata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità agli adulti. Anche i tuoi piedi ti ringrazieranno.
Massaggia i piedi gonfi
Massaggia i piedi gonfi con movimenti delicati, ma decisi per rilassare i muscoli, attivare il sistema linfatico e favorire la circolazione. Per massimizzare i benefici pratica il massaggio ai piedi durante o dopo un bagno caldo.
Prova l’aceto di sidro di mele
L’aceto di sidro di mele è un altro rimedio casalingo efficace contro i piedi gonfi, per via dell’alto contenuto di potassio, che agisce contro la ritenzione idrica. Versa su un asciugamano caldo acqua calda e aceto in parti uguali e applicalo sui piedi gonfi.
Se ti piace il sapore, puoi anche versarne due cucchiai in un bicchiere d’acqua, aggiungendo un po’ di miele. Bevi questa miscela due volte al giorno.
Bevi più acqua e tisane
Per eliminare le tossine, il sodio e i fluidi in eccesso, bevi almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.
Prova anche le tisane che hanno un effetto diuretico, come le tisane allo zenzero e al tarassaco.
Se vuoi saperne di più su come eliminare il problema del gonfiore ai piedi una volta per tutte, leggi anche il nostro approfondimento sulle cause e le cure per i piedi gonfi.
E tu cosa fai quando hai i piedi e le caviglie gonfie? Conosci altri rimedi naturali efficaci? Se ti va condividili nei tuoi commenti per aiutare altri lettori alle prese con questo fastidioso problema. Alla prossima dalla redazione di M’informo Salute!