Naso chiuso per raffreddore e allergia: rimedi naturali e farmaci

di Paola Pagliaro
0 commenti

naso chiusoIl naso chiuso è un sintomo fastidioso comune al raffreddore e all’allergia, facile da trattare sia con i rimedi naturali che con i  farmaci. Se hai l’influenza o la rinite allergica e non riesci a respirare bene, puoi liberare il naso chiuso con questi metodi casalinghi. Si tratta di rimedi naturali efficaci anche per dare sollievo alla gola che gratta, un altro sintomo fastidioso del raffreddamento.

I rimedi naturali più efficaci contro il naso chiuso

Bevi molto per decongestionare le vie nasali

Mantieniti idratato bevendo tanta acqua, tisane alle erbe, succhi di frutta, brodo di pollo e zuppe di verdure. Reintegrare i liquidi persi con il raffreddore ti aiuterà a decongestionare le vie nasali. Se bevi tanto non corri il rischio di disidratazione. La tua gola sarà sempre sufficientemente umida e non graffierà più.

Se la notte non riesci a dormire per il naso chiuso, prima di andare a letto preparati un tè caldo con un cucchiaino di mele. I rimedi della nonna prevedono l’aggiunta di un bicchierino di liquore, ad esempio whisky. Ma tu non bere alcolici se non sei maggiorenne e se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con l’alcool. Inoltre non esagerare con le quantità! Basta uno shortino. Troppo alcool infatti infiammerebbe le membrane, irritando ancora di più naso e gola.

Un altro rimedio per dormire bene quando hai il raffreddore è usare un cuscino in più. Mantenere la testa sollevata infatti aiuta a respirare meglio.

Libera il naso chiuso con il vapore!

Una soluzione efficace contro il naso chiuso è il vapore. Puoi fare bagni di vapore usando diversi metodi:

  • Avvolgiti un asciugamano sopra la testa, come a creare una capanna e metti la testa sopra a una pentola piena di acqua calda. Respira il vapore che risale per 10 minuti. Inspira ed espira lentamente per trarre maggiori benefici. Metti la testa fuori dall’asciugamano ogni tanto, facendo delle brevi pause quando il calore diventa troppo forte. Stai attento a non usare acqua troppo bollente e a non bruciarti! Non avvicinare troppo il viso alla pentola.
  • Vai in bagno, chiudi porte e finestre e lascia scorrere l’acqua della doccia. L’acqua bollente trasformerà il tuo bagno in una sorta di bagno turco, pieno di vapore. Respiralo per trovare sollievo. È un vero toccasana per il tuo naso tappato!
  • Usa un umidificatore in camera da letto per mantenere il giusto livello di umidità. L’aria secca fa male alle vie respiratorie.

Soffiati il naso, ma nel modo giusto

Se hai il naso chiuso, tirare su il muco inspirando non è una buona soluzione per liberartene (oltre a farti perdere un po’ di amici). Per stappare il naso raffreddato è meglio soffiare via il muco. Il modo giusto per soffiarsi il naso è tappare con un dito una narice, mentre liberi l’altra dal muco. Non soffiarti il naso troppo forte per evitare di farti male e di diffondere i germi alle orecchie.

Usa gli spray nasali o le irrigazioni saline

Gli spray nasali salini come Isomar sono più pratici. Si tratta di nebulizzatori pronti all’uso. Se invece vuoi provare le irrigazioni saline fai da te dovrai procurarti un’apposita siringa a bulbo e seguire questa procedura:

  • Mischia tre cucchiaini di sale senza iodio e un cucchiaino di bicarbonato di sodio in un contenitore ermetico;
  • Aggiungi un cucchiaino di questa miscela a 200 ml di acqua distillata, calda o tiepida.
  • Riempi la siringa  a bulbo con questa soluzione. Appoggia la testa su una bacinella. Tieni chiusa una narice con un dito, mentre inietti la soluzione salina nell’altra.

Ricordati di sterilizzare la siringa a bulbo prima e dopo l’uso e di usare acqua sterile per non prendere infezioni.

Per le irrigazioni nasali sono molto efficaci anche soluzioni naturali acquistabili in farmacia, come:

  • il Nahrinel;
  • l’acqua termale di Sirmione;
  • la soluzione isotonica a base di acqua di mare Isomar.

Questi prodotti svolgono un’azione decongestionante e fluidificante, liberando il naso chiuso nei bambini e nei pazienti che non possono assumere farmaci per il raffreddore.

Riposati e stai al caldo

Non c’è rimedio migliore per il naso tappato che starsene al caldo, sotto le coperte, a riposare. Il riposo permette al tuo corpo di usare tutte le energie per combattere l’infezione virale. Se ti riposi quando sei malato guarirai più in fretta e non avrai ricadute.

Oli essenziali per liberare il naso chiuso

Usa gli oli essenziali di mentolo ed eucalipto. Questi oli essenziali ti aiuteranno a liberare il naso chiuso. Inoltre calmeranno l’irritazione e il rossore causato dal soffiarsi ripetutamente il naso. Puoi mischiarli a una crema neutra e massaggiarli intorno al naso. Oppure usarli nei suffumigi.

Prova un decotto alla malva, alla camomilla, all’altea o all’angelica per decongestionare le mucose e calmare l’infiammazione. L’echinacea e l’uncaria tormentosa in compresse o tintura madre ti permetteranno invece di stimolare il sistema immunitario, favorendo la guarigione. Chiedi consiglio in erboristeria.

Se hai anche mal di gola fai dei gargarismi con del tè al miele. In alternativa puoi sciacquare la bocca con 200 ml di acqua calda unite a mezzo cucchiaino di sale. Ripeti l’operazione 4 volte al giorno per trovare sollievo.

Usa un panno umido

Riscalda un panno umido nel microonde per 30 secondi. Assicurati che non sia troppo caldo. Applicalo sui seni nasali.

I farmaci migliori per il naso chiuso

Come spiegano i farmacisti di Efarma, i farmaci migliori per il naso chiuso sono i vasocostrittori. Questi medicinali riducono il flusso sanguigno che causa la dilatazione dei vasi e crea ostruzione nasale, impedendo il passaggio dell’aria.

Tra i  farmaci più usati per liberare il naso tappato c’è la Rinazina, a base di nafazolina. La Rinazina spray è consigliata per le riniti allergiche e virali. La sua efficacia è di 4-6 ore. Questo farmaco è disponibile anche in una formula con antistaminico: la Rinazina Antiallergica.

Un altro farmaco efficace contro il naso chiuso è il Vicks Sinex, che contiene ossimetazolina, in aggiunta a mentolo e canfora, sostanze dalle proprietà decongestionanti. L’effetto del Vicks Sinex dura 8-10 ore.

Chiedi consiglio al tuo farmacista di fiducia e vai dal medico se dopo 4 giorni di uso dei farmaci, il raffreddore non migliora. Potrebbero servirti farmaci con prescrizione più forti per guarire dall’influenza stagionale.

Quando usi farmaci per l’influenza senza ricetta, leggi sempre attentamente i foglietti illustrativi. La maggior parte dei farmaci da banco contro il raffreddore è controindicata in gravidanza, durante l’allattamento e nei bambini.

I vasocostrittori inoltre vanno usati solo dietro consiglio medico se soffri di ipertensione e malattie cardiache. In questo caso il medico potrebbe prescriverti il Neosynefrine, che contiene il principio attivo fenilefrina.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento