Con l’Epifania si chiude un lungo periodo di feste che parte con il Natale, prosegue con Capodanno e arriva al 6 Gennaio. Come a Natale la festa religiosa si mescola a quella pagana, e così nel giorno che rievoca l’arrivo dei Re Magi presso la grotta – o la stalla – dove c’è il piccolo Gesù bambino, la visita che si aspetta è quella della Befana. Cambia il visitatore e cambiano anche i doni, con oro incenso e mirra che sono stati sostituiti con delle alternative più dolci e golose; e questo vale anche per chi fa il cattivo, perché anche il carbone è fatto di zucchero.
Le festività natalizie, i cenoni e tutte le feste con amici e parenti però ci fanno arrivare al 6 Gennaio belli carichi, soprattutto di chili, e riempire la casa di altri dolciumi e caramelle non è certo il massimo. Se avete figli o nipoti è inevitabile cedere e regalare almeno una calza piena di dolcezze, in linea di massima però se si può evitare di seguire alla lettera la tradizione non è certo una cosa negativa. Tanto la consuetudine dell’Epifania sembra fatta apposta per essere rielaborata a piacere, pur mantenendo alcuni capisaldi che lasciano intatta la tradizione che ci accompagna da sempre.
Nel giorno della Befana non sono i dolciumi ad essere indispensabili, è la calza, la quale può essere riempita anche con altre cose. In questo modo si evitano ulteriori regali calorici senza rovinare tutto con un pacchetto anonimo che potrebbe essere quello per qualsiasi altra festa o ricorrenza. Invece se i regali per la Befana vengono confezionati dentro ad una calza si può proporre qualsiasi cosa in modo particolare e in rispetto degli usi della festività.
Ma cosa si può regalare alla Befana? Potete pure dire: “Tutto!”, perché il budget potete sceglierlo liberamente senza troppi pensieri. Dopotutto quanto costa una calza piena di caramelle? Di certo non cifre esorbitanti, quindi il regalo per la Befana può essere anche un regalino, un pensiero per celebrare un giorno di festa in cui non è affatto necessario raggiungere i livelli del Natale.
La scelta può cadere su qualsiasi cosa, dai piccoli giochi per i bambini a degli accessori di cancelleria per completare al meglio la dotazione per la scuola. In questo caso ci sono evidenziatori dalle forme strane, penne alternative e tante altre cose molto particolari per regalare degli oggetti utili ma per nulla banali.
Per i più grandi – perché anche i più grandi amano ricevere o scambiarsi i regali della Befana – vale un po’ la stessa filosofia, con regali utili, piccoli e non troppo costosi, tutti rigorosamente presentati dentro ad una calza. E questo vale anche se deciderete di regalare calzini, per un regalo per la Befana completamente a tema calze.
L’idea di fare regali in libertà, senza donare caramelle, cioccolatini e dolciumi vari è da prendere in seria considerazione, soprattutto se si mantiene viva la tradizione della calza della Befana. Così si possono fare dei presenti più belli e anche giocare molto sull’effetto sorpresa, perché il contenuto della calza è davvero imprevedibile.
Fonte https://www.dottorgadget.it/68-regali-befana