WWE 2K18: recensione del miglior gioco sul wrestling di sempre

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

WWE 2K18

Premessa: se siete appassionati di wrestling e di videogiochi, non avete tanta scelta. Titoli sulla lotta ce ne sono tanti, è vero, ma ben pochi si avvicinano a questo nobile sport, e solo uno vanta le licenze ufficiali. Però è giusto anche riconoscere a 2K di non essersi adagiata sugli allori. Essere monopolisti sul mercato non vuol dire non impegnarsi perché tanto chi ama il wrestling può comprare solo il tuo gioco. WWE 2K18 è infatti un gran titolo, e ciò che sorprende è che si migliora di anno in anno. Andiamo ad analizzarlo più nel dettaglio.

WWE 2K18: la varietà nelle possibilità di gioco

WWE 2K18 ci ha sorpreso sotto diversi aspetti. Gli sviluppatori si impegnano a realizzare un videogioco di altissimo livello come se ci fosse una concorrenza spietata. Inoltre il franchise continua a migliorarsi ogni anno. E non è facile visto che ogni volta si raggiungono vette elevatissime. I progressi non sono proprio lampanti rispetto a WWE 2K17, ma ci sono, e sono sempre piacevoli.

Inutile soffermarsi sul roster ormai immenso che comprende diverse federazioni, nonché i big del passato, tra i quali spicca il compianto André the Giant inserito anche nella sigla iniziale. Con i ringraziamenti di chi ha qualche anno in più rispetto al pubblico medio moderno della WWE. Forse se dobbiamo trovare un difetto a WWE 2K18 è quello di non creare un percorso guidato per i nuovi utenti. Non esiste infatti una sezione tutorial; manca il libretto con le istruzioni nella confezione tant’è che se si entra nella sezione “comandi” si viene rinviati ad un indirizzo internet con tutti i comandi dettagliati. Così iniziare a giocare è complicato per chi non ha confidenza con i tasti. Per questo motivo consigliamo di iniziare da subito con la sezione “il mio giocatore”. Qui, impersonando un personaggio del tutto nuovo, e dunque esordiente, viene fatto un minimo di tutorial che vi permetterà di prendere confidenza con i comandi.

Anche durante i combattimenti infatti, specialmente nei primi match, vi verrà davvero difficile giocare. Anche se molte mosse sono automatiche, comprendere i meccanismi sarà un’operazione più lenta rispetto agli altri giochi. Man mano che si scopre il gioco, e si procede con la storia, tutto diventa più chiaro e più coinvolgente. La quantità di operazioni che si possono fare è strabiliante. Tant’è che alcuni menu prevedono la sezione semplificata e quella avanzata.

Le modalità di gioco

Il mio giocatore è, come anticipato prima, la modalità con la quale consigliamo di cominciare, specialmente per chi ha poca dimestichezza con la saga. Inoltre questa modalità è particolarmente lunga e abbraccia di fatto anche tutte le altre. Racchiude in sé tutte le modalità di gioco che vanno dal match semplice al tag team match, dal solo promo alle interferenze, fino ai vari match per il titolo, scorrettezze comprese. Inoltre sarete coinvolti in una vera e propria storia nella quale, a seconda delle scelte che prenderete, potrete decidere la direzione da far prendere alla vostra carriera, quali alleanze stringere e quali superstar rendervi nemici. Potete anche sfruttare il lottatore sviluppato nella modalità “il mio giocatore” per confrontarvi con gli altri utenti online nella modalità Road to Glory.

Dopo averla terminata, o se avete già giocato a qualche WWE 2K in passato e avete dimestichezza con il gameplay, potete subito sbizzarrirvi con i veri wrestler di NXT e della WWE.  Nell’offline spicca WWE Universe, la modalità “regina” che vi permette di organizzare il vostro show. Come quando si assiste ad una serata di PPV, è disponibile il programma con gli incontri, da quelli con meno appeal ai match più sentiti, nei quali potete decidere sia di prendere parte manovrando uno dei lottatori, che semplicemente guardarli come se fossero trasmessi dal vivo. C’è poi “esibizione” che comprende in pratica tutte le possibilità di combattimento dall’1vs1 al 4vs4, dai match ad handicap al torneo, fino alla Royal Rumble. Inoltre per ogni modalità di gioco si possono scegliere tante opzioni per personalizzare ulteriormente il match, inserendo (o anche eliminando) la possibilità di usare scorrettezze.

Abbiamo poi diverse sezioni di personalizzazione per quanto riguarda le entrate (il menu avanzato è praticamente infinito), le scene di vittoria, la creazione delle nuove Superstar, gli show, l’arena, la creazione di nuovi format per i match e per i tornei. Insomma, c’è veramente da perdersi.

Nel wrestling la tecnica è tutto

Il wrestling non è solo lotta bruta, ma anche tecnica. Allo stesso modo anche un videogioco non è solo storia ma anche aspetti tecnici. Come se la sono cavata gli sviluppatori da questo punto di vista? A nostro giudizio “abbastanza” bene. La grafica è senza dubbio ottima, ma i lottatori non si muovono in modo molto naturale. Le movenze impacciate, le prese non sempre precise e qualche bug di troppo inficiano un prodotto molto buono. Per non parlare delle espressioni facciali a volte davvero comiche. Vedere omoni di due metri farci l’occhiolino e mandare baci (involontariamente, sia chiaro) ci ha veramente scosso!

Forse la parte più problematica riguarda le mosse sul ring che sono fin troppo automatiche e rendono una sensazione di minore partecipazione. È vero che le mosse del wrestling sono infinite, però l’utente ha la sensazione di non avere il pieno controllo sul suo personaggio. È possibile manovrare quasi in tutto il wrestler, ma non nelle prese o in altre mosse particolari che sono decise dalla IA. Per ultimo segnaliamo i tempi di caricamento lunghi e a volte fin troppo frequenti.

Conclusioni

Per concludere possiamo definire senza dubbio WWE 2K18 il miglior gioco sul wrestling di sempre. Attenzione, non è un gioco perfetto, assolutamente, ma è il migliore tra quelli usciti finora. Anche alcune migliorie apportate quest’anno (come il doppio tipo di sottomissione) potrebbero spingere gli utenti che hanno giocato a WWE 2K17 a comprare questa edizione. Qualche dubbio invece per chi non è appassionato di wrestling. Se per un fan che segue il programma e conosce i personaggi questo gioco è il top, per uno che non mastica molto questo sport il coinvolgimento è molto minore. E il coinvolgimento in questo titolo è tutto. In definitiva possiamo definire WWE 2K18 un ottimo gioco, ma solo per intenditori.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento