Mondiale 2018: qualificate, play-offs e composizione gironi finale

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

mondiale 2018

Le qualificazioni al Mondiale 2018 volgono ormai al termine. Con le partite di stanotte sono terminati i gironi regolamentari e sono rimasti da disputare soltanto i play-offs. Come prevedibile l’Italia del ct Ventura è arrivata seconda del suo girone e pertanto dovrà disputare ancora due partite prima di poter strappare il biglietto per la Russia. Vediamo tutte le qualificate, quali saranno i play-offs e come si comporranno i gironi finali.

Le qualificate al Mondiale 2018 e i play-offs

Le seguenti squadre sono già qualificate al Mondiale 2018.

Europa:

  • Russia (Paese ospitante)
  • Francia
  • Portogallo
  • Germania
  • Serbia
  • Polonia
  • Inghilterra
  • Spagna
  • Belgio
  • Islanda

Vanno ai play-offs Svizzera, Italia, Danimarca, Croazia, Svezia, Irlanda del Nord, Grecia e Irlanda. Le prime quattro sono in prima fascia e dunque non potranno incontrarsi, ma dovranno pescare una della seconda fascia (le altre quattro).

Sudamerica:

  • Brasile
  • Uruguay
  • Argentina
  • Colombia

Il Perù, quinto classificato, dovrà giocarsi l’ultimo posto a disposizione nel play-offs contro la Nuova Zelanda.

Nordamerica:

  • Messico
  • Costa Rica
  • Panama

Asia:

  • Giappone
  • Corea del Sud
  • Arabia Saudita
  • Iran

La quinta asiatica e la quarta nordamericana, quindi rispettivamente Australia e Honduras, si affronteranno ai play-offs.

Africa:

  • Tunisia
  • Nigeria
  • Egitto

Nel continente africano resta da disputare una sola partita, al momento le favorite rimanenti alla qualificazione sono Marocco e Senegal.

Come verranno stabiliti i gironi del Mondiale 2018

Tra un mese si disputeranno i play-offs e l’ultima giornata del girone africano che decideranno quali saranno le ultime 8 squadre che completeranno il quadro delle 32 qualificate al Mondiale 2018. Il sorteggio dei gironi sarà effettuato il 1° dicembre 2017. La formula tradizionale prevede la formazione di 8 gironi da 4 squadre. Ogni girone permetterà la qualificazione delle prime due con il punteggio più alto.

La composizione dei gironi prevede un sorteggio in stile Champions League (vecchia maniera). Nella prima fascia, quella delle teste di serie, ci sarà ovviamente la Russia in quanto Paese ospitante, più le 7 squadre dal ranking FIFA maggiore. Attualmente esse sono: Germania, Brasile, Portogallo, Argentina, Belgio, Polonia e Svizzera (qualora dovesse passare i play-offs, altrimenti salirebbe la Francia). Ricordiamo che questo ranking è aggiornato a settembre, prima del sorteggio ci saranno altri due aggiornamenti e, seppur di poco, le posizioni potrebbero cambiare.

Anche la composizione delle altre tre fasce si baserà sul ranking FIFA. Dunque al momento in seconda fascia comparirebbero: Francia, Colombia, Spagna, Perù (se passa i play-offs), Messico, Inghilterra, Uruguay e Italia. Via via tutte le altre. Il vincolo geografico, cioè non possono esserci due nazionali dello stesso Continente, vale per tutte le federazioni tranne che per l’Europa. Le nazionali europee nello stesso girone possono essere due, ma non tre. Quindi se per esempio l’Italia dovesse essere sorteggiata con Germania, Portogallo, Belgio, Polonia o Svizzera, sicuramente dalla terza e quarta fascia non potrà pescare un’altra squadra europea.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento