L’autunno è una bellissima stagione per i colori e il clima piacevole. Non lo è però per i nostri amici cani. I pericoli per i cani in autunno possono essere davvero tanti. Per fortuna possiamo far qualcosa per loro, stando molto attenti alle nostre azioni quotidiane. Ecco alcuni dei rischi che i nostri amici a quattro zampe corrono durante questi mesi.
I pericoli per i cani ad Halloween
Tra pochi giorni sarà Halloween, periodo adorato dai più piccoli. In queste settimane, più che nel resto dell’anno, circolano più caramelle in casa. Se avete un cane fate molta attenzione a dove poggiate il contenitore. Le caramelle hanno un bell’odore molto attraente per l’olfatto di Fido, ma purtroppo queste bombe di zuccheri gli fanno male. Anche la cioccolata, che per noi è un toccasana, per i cani può diventare veleno. Alcuni segnali che possono suggerirvi che il cane ha scoperto dove conservate i dolci e ne ha fatto una scorpacciata sono vomito, convulsioni e diarrea. In caso di consumo di cioccolata i cani diventano anche sovraeccitati. Nel caso dovessero comparire questi segnali contattate immediatamente il veterinario e cercate di capire quanti dolci abbia mangiato.
Sempre restando in tema Halloween, attenzione al dolcetto o scherzetto. Dei bambini che bussano alla vostra porta, magari vestiti in modo stravagante, possono far innervosire il cane. Il campanello che, a differenza delle altre sere, suona in continuazione potrebbe comportare diverse conseguenze sul vostro pet come portarlo ad essere più aggressivo verso gli ospiti, o al contrario, più intimorito. E attenzione anche ai vestiti di Halloween. Alcuni di quelli per cani possono causare dermatiti o altri problemi simili; quelli per umani sono spesso fatti con pezzi di stoffa di scarsa qualità che si staccano facilmente. Se il cane li trova per casa potrebbe mangiarli, e poi stare male a causa della colla utilizzata, piuttosto che dei coloranti. Attenzione anche alle lanterne fatte con la zucca. Il cane, attirato da questo oggetto luminoso e insolito, potrebbe ustionarsi, oppure colpire la zucca facendola rotolare. La fiamma potrebbe appiccare un incendio!
Altri rischi per i cani tra settembre e dicembre
Al di fuori del periodo di festa, i pericoli per i cani non mancano. Di questo periodo sono tipiche alcune piante come la stella di Natale, i crisantemi e altre simili. Queste piante così colorate e/o profumate possono attirare i cani che potrebbero mangiarne qualche foglia. Il loro effetto può essere devastante. Si tratta di piante non commestibili che possono comportare problemi ai reni, irritazioni orali e disturbi gastrointestinali. Addirittura nei gatti queste piante possono provocare la morte. I cani di solito sono più grandi e sopravvivono, ma con enormi disagi. Se doveste accorgervi che il cane ha mangiato qualche pianta, portatelo immediatamente dal veterinario.
Anche il cibo tipico di questo periodo può essere nocivo per i cani. Basti pensare a funghi, sughi, patate, tacchino e altri cibi grassi. Persino aglio e cipolla! Molti dei cibi “umani” possono provocare pancreatiti e altri disturbi gastrointestinali nei cani, quindi fate attenzione a non darglieli o che non si fiondino su qualche pezzo di cibo caduto accidentalmente per terra. Lo stesso vale per l’alcool. In questi periodi, tra feste e freddo, la quantità di alcool che circola per casa può aumentare. Fate attenzione a non lasciare una bottiglia o un bicchiere a portata di cane. L’alcool infatti danneggia i reni dei cani che non riescono a smaltirlo. Possono anche danneggiare il loro sistema nervoso. Segnali che ne hanno bevuto un po’ sono vomito, disorientamento, difficoltà a urinare e disidratazione. Se bevono troppo alcool, i cani possono anche entrare in coma.
Tipiche del periodo sono anche le allergie. Quando portate i cani a fare la passeggiata, fate attenzione a che non vengano in contatto con possibili allergeni come polvere, erba e ambrosia, tipica di questo periodo. Se il vostro cane comincia a starnutire, tossire o grattarsi eccessivamente, consultate il veterinario. Insieme alle allergie arrivano anche i parassiti. Un errore che commettono molti padroni, secondo quanto affermato dalla dott.ssa Kelly Ryan intervistata da Petmd, è pensare che col freddo pulci e zecche diminuiscano. Così in molti non utilizzano più i collari antipulci e gli altri prodotti di difesa. E qui si insinuano i parassiti. La protezione va mantenuta per 365 giorni all’anno.
A breve arriverà anche il freddo, e nonostante il pelo, il vostro cane potrebbe ugualmente ammalarsi. Specialmente se esce da una casa ben riscaldata. Per questo motivo, se la temperatura esterna lo impone, fate indossare al vostro cane l’abbigliamento adatto alla sua razza. Nei negozi di animali sono disponibili cappottini e altri capi pensati appositamente per il vostro pet!
Foto: Pixabay