L’importanza delle stampe nel marketing moderno

di Paola Pagliaro
0 commenti

stampe

Ci troviamo in un’Era in cui i dispositivi elettronici hanno sostituito, anzi quasi soppiantato, la maggior parte dei prodotti cartacei. I giornali ormai si leggono su smartphone e tablet, le pubblicità sui cartelloni sono state sostituite dai banner, più diretti ed economici. Però c’è qualcosa che non si potrà mai sostituire, e che continua a mantenere ancora oggi immutata la sua efficacia: la stampa digitale. Ma cosa sono le stampe digitali? E perché ancora oggi, nel 2017, c’è necessità per un’azienda di stampare qualcosa? Approfondiamo l’argomento.

Dai volantini alle borse, la stampa digitale rimane il cuore pulsante del marketing

Immaginate di stare per lanciare un prodotto, aprire un negozio o avviare qualsiasi tipo di attività. Fate pubblicità online, gli utenti la vedono distrattamente, non conoscono il vostro nome e nell’arco di 10 secondi se lo sono già dimenticato. Come farete mai a vendere i vostri prodotti se l’utente non ne ha necessità in quel momento in cui visualizza il banner? Come farete ad attrarre clienti nel vostro negozio?

Se invece avete stampato qualche migliaio di volantini e li avete distribuiti nelle cassette della posta, è molto probabile che magari il 10% delle persone che li hanno ricevuti li hanno portati in casa. E magari di questi qualcuno verrà davvero all’inaugurazione del vostro locale o comprerà il prodotto quando gli serve perché gli tornerà in mente il vostro servizio e cercherà il volantino che ha portato in casa. La stessa dinamica si ripeterà per esempio con la pubblicità stampata sugli shopper, tovaglie, segnalibri e tanto altro ancora.

Le stampe alla base del processo di branding

Brandizzare un marchio non significa soltanto disegnare un logo. Il processo di branding è una sorta di martellamento continuo con i propri colori e il proprio slogan in ogni modo. Questa attività non significa che necessariamente bisogna spendere capitali enormi per far passare la pubblicità in tv o sui principali siti internet. A volte basta spendere anche pochissimi euro per fare un’attività di branding efficace. Qualche esempio? Avete aperto un locale in periferia ma nessuno lo conosce. Date alle stampe una targa magnetica per auto (costa qualche decina di euro) e attaccatela al furgone con il quale fate le consegne, vi spostate da casa al lavoro o persino sull’auto che usate per uscire a cena con gli amici. Il nome del vostro negozio, il logo, l’indirizzo e tanto altro verrà visto da migliaia di persone senza che dobbiate fare nulla. E soprattutto spendendo pochissimo.

Altre tecniche di branding efficaci ma economiche sono per esempio stampare calendari, tappetini per il mouse, t-shirt e altri prodotti simili e distribuirli a parenti, amici e clienti. Ci penseranno loro a far conoscere il vostro brand. Con questo non vogliamo affermare che la pubblicità online non serve, anzi, ha una valenza fondamentale nel mondo moderno. L’importante è però non fossilizzarsi su un solo canale di comunicazione perché in fondo, la cara vecchia stampa, non morirà mai.

Foto: Pixabay

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento