Stipendi calciatori 2017-2018: i 20 più ricchi della Serie A

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

stipendi calciatori

Con la chiusura del mercato si possono tirare le somme anche dal punto di vista del portafoglio. Ci siamo già occupati dell’analisi delle squadre di Serie A dal punto di vista tecnico, ora invece analizziamo gli stipendi calciatori di questa stagione 2017-2018. La nota positiva è che mediamente le cifre sono salite, e non di poco, sintomo che cominciano a circolare sempre più soldi anche nel nostro campionato.

I 10 stipendi calciatori più elevati della Serie A

Il calciatore più ricco della stagione 2017-2018 è Leonardo Bonucci. Il neo-capitano del Milan, per convincersi a passare in rossonero, è stato lautamente pagato. Il suo stipendio netto è infatti di 7,5 milioni di euro a stagione, ma con i bonus facilmente raggiungibili potenzialmente arriva a 10 milioni tondi. Parliamo di una cifra di circa il triplo rispetto a quanto incassava in bianconero. Sui due gradini del podio ci sono due suoi ex compagni. Gonzalo Higuain che percepisce 7,5 milioni (senza bonus) e Paulo Dybala che se ne intasca 7, e anche lui con i bonus raggiunge la quota psicologica di 7,5 milioni.

Ma le cifre alte in Italia sembrano sprecarsi. Due parimerito al quarto posto: Gigio Donnarumma e Douglas Costa, ancora Milan e Juventus. Per loro 6 milioni netti all’anno. Per trovare un calciatore che non faccia parte di questi due club bisogna scendere fino al sesto posto dove troviamo Maurito Icardi, capitano dell’Inter, che vanta un ingaggio di 4,5 milioni di euro a stagione. Quanto lui guadagnano anche gli juventini Buffon e Pjanic, più il romanista Dzeko. Chiude la top 10 il belga Nainggolan che incassa 4,2 milioni l’anno.

Gli stipendi calciatori più alti del 2017-2018, le posizioni dalla 11 alla 20

Khedira (4 milioni) e il più ricco del Napoli Lorenzo Insigne, con 3,6 milioni, si posizionano all’undicesimo e dodicesimo posto. Da qui in poi sono tanti i calciatori che percepiscono stipendi molto ravvicinati. Nell’ordine infatti troviamo i napoletani Hamsik e Mertens, i milanisti Biglia e Kalinic, gli juventini Marchisio, Mandzukic, Cuadrado, Chiellini, Matuidi e Sczczesny, tutti a 3,5 milioni. Fuori dalla top 20 un ex paperone che fino all’anno scorso rientrava sempre tra i più pagati d’Italia. Daniele De Rossi ora guadagna “solo” 3 milioni l’anno.

Stipendi allenatori e monte ingaggi 2017-2018

Tra gli allenatori il più ricco quest’anno sarà Massimiliano Allegri. Forte dei quattro scudetti consecutivi vinti, quest’anno incasserà 7 milioni di euro. Il secondo è Luciano Spalletti dell’Inter (4 milioni) seguito da Montella (Milan, 3 milioni), Di Francesco (Roma) e Mihajlovic (Torino), entrambi con 1,5 milioni l’anno.

Il club con il monte stipendi più alto è ovviamente la Juventus che spenderà quest’anno 164 milioni. Importante incremento rispetto allo scorso campionato (143) e a quello precedente (124). Enorme salto in avanti per il Milan cinese che spenderà circa il 50% in più rispetto allo scorso anno. Nella passata stagione il monte ingaggi era di 77 milioni circa, quest’anno è balzato a 117, secondo in Serie A. Seguono Roma con 91 milioni (leggero calo rispetto allo scorso anno di 9 milioni), Inter (82, in forte calo dai 105 di 365 giorni fa) e Napoli (81 milioni, 4 in più dell’anno scorso). Complessivamente il monte ingaggi della Serie A quest’anno sarà di 961 milioni di euro, lo scorso anno era di 864. Il club meno di manica larga è il Crotone, seguito dal Benevento. I due club meridionali spenderanno infatti rispettivamente 12 e 15 milioni di euro. Basteranno per garantirsi la permanenza in Serie A?

Foto: Pixabay

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento