Carta acquisti: requisiti, modalità richiesta e come funziona

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

carta acquisti

La crisi economica ha messo in ginocchio tantissime persone al giorno d’oggi. Per tentare di agevolare alcune delle categorie più deboli, come anziani e neo genitori, il Governo a messo punto un nuovo strumento finanziario. Si chiama Carta acquisti, e ad essere precisi non è molto differente dalla vecchia Social Card. Si tratta di una carta di credito che consente di effettuare pagamenti soltanto per determinati beni o servizi. I dettagli su come richiederla e sul funzionamento nei prossimi paragrafi.

In cosa consiste la Carta acquisti

La Carta acquisti è una carta di pagamento dall’importo di 40 euro mensili. Essa viene ricaricata automaticamente dallo Stato ogni 2 mesi con un importo di 80 euro. Si tratta di un vero e proprio sostegno al reddito per persone in difficoltà e non consente di prelevare il denaro, ma soltanto di pagare le bollette di luce e gas, prodotti alimentari e altri beni di prima necessità. La Carta acquisti fa parte del circuito Mastercard e dà anche diritto ad alcune promozioni nei negozi convenzionati.

Carta acquisti 65 dedicata agli anziani

I requisiti per ottenere la Carta acquisti 65 sono:

  • Avere compiuto almeno 65 anni;
  • cittadinanza italiana o europea, o essere rifugiato politico;
  • essere residente presso un Comune italiano e registrato presso l’Anagrafe comunale;
  • avere un reddito non superiore a 6.788,61 € all’anno fino a 70 anni, o 9.051,48 € all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni;
  • possedere un ISEE non superiore a 6.788,61 euro;
  • non avere (insieme al coniuge) più di un’intestazione di bollette energetiche, gas, non possedere più di un autoveicolo, più del 25% di un immobile a uso abitativo e 10% di uno a uso non abitativo;
  • non possedere un patrimonio mobiliare superiore ai 15 mila euro;
  • non essere ospite di una casa di cura pagata dallo Stato o di un istituto di pena.

Carta acquisti 3, per i neo genitori in difficoltà

I requisiti per ottenere la Carta acquisti 3 sono gli stessi della Carta acquisti 65, con l’unica differenza che anziché l’età over 65 bisogna avere un bambino di età inferiore ai 3 anni.

In entrambi i casi per ottenere l’agevolazione bisogna scaricare i moduli direttamente dal sito ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze, oppure richiederli presso gli Uffici Postali. Compilarli con i propri dati e consegnarli in Posta. A seguito dei controlli di routine, si otterrà un PIN e successivamente la Carta. L’intera procedura si effettua tramite Poste Italiane. La Carta acquisti non ha scadenza, se non in seguito al superamento di uno dei requisiti sopra esposti. Per esempio se la situazione reddituale migliora, non si ha più diritto all’agevolazione. Oppure, al compimento del quarto anno di età del bambino, i genitori non hanno più diritto alla Carta acquisti 3.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento