Qualsiasi tipo di attività imprenditoriale nel mondo moderno ha necessità di essere online. Anche quelle più “tradizionali” e che, per propria natura, si svolgono di persona come nel caso del Fitness & Wellness. Palestre, centri massaggi, centri benessere e altre attività simili, per poter attirare sempre più clienti e “battere” la concorrenza hanno bisogno di un sito internet, profili social e altro ancora. Hai una palestra e non sei convinto di questa strategia? Continua a leggere.
Se non sei online non esisti
Nel 2017 ormai il mondo è sempre più virtuale. Le persone che hanno bisogno di qualsiasi cosa (che sia una pizza, un elettrodomestico, un film, o anche di iscriversi in palestra) la prima azione che fanno è cercarla online. Questo è dunque il primo motivo per cui qualsiasi attività commerciale ha bisogno di essere sui motori di ricerca. Un sito internet è un buon biglietto da visita, ma ci sono anche altre strade che si possono intraprendere. Parliamo della scheda commerciale di Google My Business, oppure dei profili social. In questo caso, se si parla di Fitness & Wellness, saranno sufficienti Facebook e Instagram. Ciò non toglie che, a seconda delle proprie strategie, è possibile aprire profili anche su altre piattaforme.
L’importanza di un sito per il settore Fitness & Wellness
Tornando all’esempio della palestra, un gestore potrebbe pensare: “i miei clienti vengono di persona, a che mi serve un sito web?”. Il sito web ha una duplice funzione nell’ambito Fitness & Wellness. In primis permette di farsi conoscere al pubblico “nuovo”. Se per esempio la palestra è a Roma e l’utente ricercasse su Google “Palestre Roma”, non avere un sito web già ci esclude da ogni ricerca. La seconda funzione di un sito web nell’ambito Fitness & Wellness è la possibilità di “spiccare” tra la concorrenza.
Il proprio sito permette di fornire tutte le informazioni fondamentali che l’utente può ricercare: orari, prezzi degli abbonamenti, servizi, foto e così via. Inoltre è importante possedere una pagina contatti per poter rispondere nel più breve tempo possibile ai dubbi dei potenziali clienti. Un sito web ben curato fa fare sicuramente una bella figura all’attività commerciale. In questo modo la palestra con un buon sito aumenta le chance di iscrizione rispetto ad una palestra con un sito internet poco curato, e ancor di più rispetto ad una che il sito non ce l’ha nemmeno. Non basta avere un sito qualsiasi, ma deve essere realizzato ad arte. Per questo è importante rivolgersi a professionisti che si occupano da anni di comunicazione per il settore Fitness & Wellness come Good Working, o come altre web agency specializzate.
Anche i social sono importanti per il Fitness & Wellness
Un sito internet è la base per un’attività di Fitness & Wellness che vuole affermarsi, ma non è la sola mossa da compiere. È infatti molto importante aprire alcuni canali social per raggiungere ancora più persone. I profili Facebook e Instagram (ma anche Twitter, G+ e altri ancora) permettono di raggiungere potenziali nuovi clienti, avere un canale diretto con altri utenti, e aggiornare i propri fans sulle ultime novità della propria attività. La pagina infatti si può animare con foto, video, locandine di eventuali promozioni ed eventi. L’unico limite è la propria fantasia. Ovviamente, anche in questo caso, il consiglio è di affidarsi a social media manager professionisti che gestiranno la pagina fan in maniera professionale, senza incorrere nel rischio di gaffe o di attività inconcludenti.
Foto: Pixabay