Secondo l’Associazione dei Consumatori, stando ai dati di un recente sondaggio il 50% degli italiani che avrebbero diritto ai bonus energia 2017 e al bonus gas 2017 non sanno che possono richiederli. Per la precisione, sempre stando ai calcoli dell’Associazione, nel 2017 sarebbero 4 milioni gli italiani che avrebbero diritto ad entrambi i bonus o solo a uno di essi, ma 2 milioni non ne fanno richiesta o perché non sanno come farla, o perché non pensano di avere i requisiti, o addirittura perché non sanno della loro esistenza. Vediamo dunque chi ha diritto al bonus energia 2017 e al bonus gas e come fare per richiederli.
Bonus energia 2017: requisiti e procedura
Il requisito primario per richiedere il bonus energia 2017 è l’avere un ISEE non superiore a 8.107,5 euro (in aumento rispetto ai 7500 del 2016). Per quanto riguarda le famiglie numerose, con 4 o più figli, l’ISEE non deve essere superiore ai 20 mila euro. Ovviamente requisito secondario ma non meno fondamentale è avere intestata la fornitura di energia elettrica. Inoltre il contratto di fornitura elettrica non deve essere superiore ai 3 KW.
Per conoscere il proprio ISEE bisogna prendere in considerazione i guadagni dell’anno precedente di tutti i componenti della famiglia e rapportarli al numero dei componenti dello stato di famiglia ed eventuali immobili di proprietà. Online sono presenti numerosi siti che praticano la simulazione dell’ISEE, ma non possono mai essere precisi come può esserlo un CAF o un commercialista che effettua il calcolo ufficiale. La richiesta dell’ISEE è gratuita.
Non c’è un importo preciso che si riceve con il bonus energia 2017, ma il costo della bolletta si riduce del 20-30%. I soldi del bonus non arrivano al consumatore ma vengono erogati direttamente al fornitore dell’energia elettrica. Il bonus va chiesto presso gli uffici preposti del proprio Comune o, in alternativa, presso i CAF autorizzati, presentando l’ISEE e una bolletta recente dalla quale risultano i dati della fornitura. Consultare il sito internet del proprio Comune per sapere a quale ufficio rivolgersi. Il bonus energia non va in conflitto con ulteriori bonus o aiuti statali.
Bonus gas 2017: limiti di reddito
Il bonus gas ha gli stessi requisiti di reddito del bonus energia anche per questo 2017, ovvero un ISEE massimo di 8.107,5 per le famiglie da 1 a 5 componenti, 20 mila euro per quelle composte da 4 o più figli. Il bonus gas può essere richiesto insieme a quello energia, uno non esclude l’altro e ricevere uno dei due bonus non aumenta la componente di reddito che può far sforare la richiesta per l’altro. Per questo motivo solitamente quando viene concesso uno viene concesso anche l’altro. Le modalità di presentazione rimangono le stesse, ovvero basta presentare l’ISEE con una bolletta intestata presso gli uffici del Comune preposti all’erogazione del bonus, oppure presso un CAF autorizzato.
Foto: Freeimages