Alternanza Scuola Lavoro: imparare il mestiere radiofonico a Roma

di Paola Pagliaro
0 commenti

alternanza scuola lavoro

Con l’ultima riforma della Scuola in atto, la cosiddetta Alternanza Scuola Lavoro ha assunto un ruolo sempre più importante nell’ambito della formazione dei giovani. Molte aziende offrono l’opportunità di imparare un mestiere sin dai banchi scolastici, e oggi per gli studenti romani c’è un’occasione in più: quella di imparare il mestiere radiofonico grazie all’Università Niccolò Cusano.

Il progetto di Alternanza Scuola Lavoro dell’Unicusano

L’Unicusano ha recentemente fondato il Radio Cusano Campus, un laboratorio nel quale, grazie alle attrezzature più moderne e docenti di alto livello è diventato possibile imparare tutto ciò che c’è da sapere sul mondo delle radio. Gli aspiranti conduttori radiofonici di domani potranno collaborare con l’Università Niccolò Cusano, nell’ambito del programma di Alternanza Scuola Lavoro, imparando a condurre interviste, il montaggio radiofonico, il linguaggio Seo e la lettura critica dei giornali. Il tutto finalizzato alla realizzazione di un giornale radio o online, e la conduzione di una trasmissione radiofonica.

Il progetto voluto dall’Unicusano, che ha già riscontrato un discreto successo comprovato dalla tante richieste ricevute, prevede 40 ore settimanali alle quali potranno partecipare 25 studenti a settimana, in un percorso formativo di 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei. Alla fine del percorso formativo gli studenti che avranno partecipato riceveranno l’attestato di frequenza che concede i crediti scolastici e universitari.

Crediamo che come Università, e Università innovativa dal punto di vista del lavoro sulla comunicazione, abbiamo tanto da offrire a questi ragazzi. Ci siamo messi in ballo, e devo dire che i risultati sono stati eccezionali perché abbiamo ricevuto praticamente da tutte le scuole di Roma richieste a partecipare al nostro progetto di alternanza scuola-lavoro.

ha dichiarato Gianluca Fabi, responsabile della Comunicazione della Cusano. Si tratta di un’opportunità di crescita per i giovani che non solo possono imparare un mestiere, ma hanno anche la possibilità di affrontare temi che purtroppo restano fuori dai programmi scolastici curriculari in modo da arrivare più preparati al momento di una scelta sul proprio futuro professionale. Il progetto dell’Unicusano è già attivo e per il prossimo anno scolastico ha in cantiere ulteriori novità.



Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento