Nintendo Switch: che cos’è, caratteristiche, prezzo e differenze con Wii U

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

nintendo switch

Pochi giorni fa Nintendo ha presentato la sua prossima console che dovrebbe ereditare il posto attualmente occupato da Wii U. Si chiamerà Nintendo Switch e avrà il duro compito di risollevare le sorti di un’azienda che con Wii U ha registrato il peggior flop della sua storia. Vediamo tutte le caratteristiche, i giochi e i prezzi della Switch e cerchiamo di capire i punti di forza e di debolezza.

Caratteristiche tecniche di Nintendo Switch

La Nintendo Switch è una console ibrida. Finora siamo stati abituati a dividere le piattaforme di gioco in due categorie: le console domestiche (PS4, Xbox One, Wii U, ecc.) e quelle portatili (3DS, PS Vita e così via). La Nintendo Switch sarà la prima piattaforma ad essere entrambe le cose. Essa consta di uno schermo LCD simile ad un tablet (ma non è un tablet) che contiene microprocessore, scheda grafica e tutte le altre componenti di una console. Ai suoi lati ci sono due pad, chiamati Joy-con, che servono per giocare in mobilità. In questa fase la Nintendo Switch ricorda un po’ la PlayStation Vita, ma con uno schermo più grande e una qualità superiore.

È possibile trasformare la Switch in una console domestica con un semplice adattatore. C’è infatti una dock station nella quale inserire lo schermo LCD che funziona anche da booster: oltre a connettere lo schermo alla tv, aumenta anche la capacità di calcolo e restituisce una qualità superiore. I due Joy-con si possono a questo punto staccare dalla console e unire tra loro per formare un tradizionale gamepad.

Per gli amanti delle caratteristiche tecniche, ecco tutti i dati:

  • Schermo: 6,2 pollici
  • Risoluzione: 1280×720 p
  • Risoluzione con dock station/tv: 1080p e 60 fps su televisori normali, 4K e 30 fps su quelli che lo supportano
  • Processore: Arm Cortex A57 da 2 GHz
  • GPU: NVIDIA Maxweel da 256 core CUDA da 1 GHz e 1024 Tflops
  • RAM: 4 GB con banda da 25 GB/s
  • Memoria: 32 GB
  • Porte USB 2.0 e 3.0
  • Touch screen multitouch da 10 punti
  • Supporto per Amiibo

A differenza della Wii U, la Nintendo Switch è una specie di console più avanzata. Il tablet del Wii U infatti permetteva di interagire soltanto con la console domestica, o al massimo giocare in mobilità non direttamente al gioco ma permetteva di accedere solo ad alcune funzioni. Lo schermo dello Switch invece consente di giocare al gioco vero e proprio anche in mobilità. Inoltre lo schermo non si può usare se si gioca alla tv e dunque non ci sono funzionalità separate. Lo schermo funziona anche come memoria portatile in modo da permettere di spostarsi a casa di amici e giocare riprendendo da dove si era lasciata la partita. Unico cruccio è la batteria: al momento si vocifera che duri solo 3 ore, ma è comunque possibile giocare tenendo attaccato lo schermo alla presa elettrica.

Giochi e prezzi di Nintendo Switch

Fino a questo momento non sono stati annunciati ufficialmente molti giochi, a parte un nuovo Super Mario (che probabilmente si chiamerà Super Mario Switch) e The Legend of Zelda: Breath of the Wild. Nel trailer di presentazione abbiamo potuto anche intravedere NBA 2K17, mentre per quanto riguarda Skyrim che si è visto nel video, gli sviluppatori hanno dichiarato che non è confermato. Quel che è certo è che il vero problema di Wii U, ovvero il supporto di sviluppatori esterni (i cosiddetti third party) è stato risolto. Nintendo ha infatti annunciato la collaborazione con grandi case produttrici come Activision, Bandai Namco, Bethesda, EA, Capcom, Square Enix e tante altre per la realizzazione di giochi anche per Nintendo Switch. Dunque i vari FIFA, Call of Duty, Fallout e gli altri grandi titoli che usciranno su PS4 e Xbox One verranno molto probabilmente “tradotti” anche su Switch.

Infine data di uscita e prezzi. Per quanto riguarda la data di uscita, non c’è ancora un giorno preciso ma Nintendo assicura che la console arriverà nel marzo 2017. Per quanto riguarda i prezzi per ora c’è completo riserbo. Secondo le indiscrezioni degli analisti la Nintendo Switch senza la dock station, dunque con la sola possibilità di giocare in mobilità, non dovrebbe costare più di 300 dollari (forse anche 250). Di conseguenza dovrebbe costare circa 300 euro da noi. Il bundle con l’adattatore per tv dovrebbe far lievitare il prezzo di almeno 50 euro.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento