L’Oms lancia l’allarme: se volete che vostro figlio cresca in salute non dategli zucchero prima dei due anni. E anche dopo, fino ai 18, l’apporto di zucchero dev’essere limitato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità rilancia una ricerca pubblicata dall’American Hearth Association che è riuscita a dimostrare come far mangiare dei cibi zuccherati ai neonati possa comportare una serie di ripercussioni, anche gravi, sul lungo periodo.
Non c’è solo il rischio obesità a preoccupare i ricercatori americani. Ci sono infatti anche diabete, alta percentuale di grassi nel sangue e, sul lungo periodo, anche problemi ad arterie e cuore. Sono queste le principali conseguenze dell’apporto eccessivo di zucchero nell’infanzia secondo l’associazione dei cardiologi americani.
Quanto zucchero mangiare a ogni età
Per zucchero ai bambini, è bene specificarlo, i medici non intendono una bustina o un cucchiaino di zucchero, e nemmeno esclusivamente dolci. Lo zucchero si trova in tantissimi cibi che qualche genitore distratto o frettoloso può dare al proprio figlio senza saperlo: biscotti, bibite gasate, yogurt e perfino nei “sanissimi” cereali per la colazione. Non tutti i cereali sono veramente sani, dunque è bene fare attenzione all’elenco degli ingredienti stampato sulla scatola. Non rientrano nei cibi vietati invece la frutta e il latte. Questi prodotti infatti contengono fruttosio e altri zuccheri naturali che però non fanno male ai bambini e agli adolescenti. Anzi, per quanto riguarda la frutta, i ricercatori la consigliano caldamente.
La quantità di zucchero che gli esperti consigliano di consumare a seconda della fascia d’età è:
- tra 0 e 2 anni: zero grammi
- tra 2 e 18 anni: non più di 25 grammi al giorno (circa 6 cucchiaini da té)
- dopo i 18 anni: non più di 50 grammi al giorno.
Purtroppo le cattive abitudini alimentari del mondo moderno portano, a volte senza volerlo, a sforare di gran lunga queste cifre. Secondo un recente studio effettuato nel nostro Paese dall’Istituto Superiore di Sanità, i bambini italiani tra i 2 e i 9 anni consumano mediamente 87 grammi di zuccheri al giorno, più una volta e mezza la quantità consigliata per gli adulti, mentre nella stessa fascia d’età a livello europeo si sfiorano i 100 grammi al giorno. Le abitudini errate più comuni, sulle quali i genitori dovrebbero riflettere, sono il consumo giornaliero di bibite gasate e lo scarso apporto di frutta nella dieta quotidiana.
Foto: Pixabay