Con il trasferimento di Gonzalo Higuain alla Juventus l’attaccante argentino ha messo a segno già il suo secondo record, dopo aver battuto quello dei gol che apparteneva a Nordhal: è al primo posto tra le trattative più costose della Serie A. Un record che, tra le trattative in entrata in Italia, sarà davvero difficile da battere. Vediamo quali sono le altre che hanno segnato il nostro campionato negli ultimi decenni.
Le trattative più costose della Serie A: da Nesta a Crespo
Fece molto scalpore il passaggio di Nesta dalla Lazio al Milan nel 2002. All’epoca Berlusconi spendeva tanto per portare il suo Milan al top nel mondo e il passaggio del difensore in rossonero fu vissuto in modo simile a quello di Higuain alla Juve: un tradimento. Quattordici anni fa la Lazio incassò per questo bell’affare ben 30 milioni e mezzo di euro, un record per il tempo. Mezzo milione in più ha pagato l’Inter per strappare nella scorsa sessione di mercato estivo il centrocampista Kondogbia ai cugini rossoneri. E un milione in più spese l’anno scorso proprio la Juventus per Dybala in quello che, fino a quest’anno, è risultato il quarto acquisto più oneroso nella storia bianconera, pareggiato poi da quello di Pjanic di questa estate.
Nel 2000 fece scalpore un altro acquisto, all’epoca considerato molto oneroso: quello di Batistuta alla Roma. La stella della Fiorentina costò all’epoca ai Sensi ben 32,5 milioni di euro. Sempre meno di Crespo che l’Inter strappò al Parma per 36 milioni nel 2002. Proseguendo nella top 10 segnaliamo il passaggio di Pippo Inzaghi dalla Juve al Milan per 37 milioni, quello di Higuain dal Real Madrid al Napoli per 38, quello di Nedved che nel 2001 costò 41,2 milioni pagati alla Lazio, tanti quanti furono pagati per Thuram al Parma. Famoso anche il passaggio di Rui Costa, con la famosa battuta di Teo Teocoli che Rui “costa”: 42 milioni pagati dal Milan alla Fiorentina nel 2001. Avvicinandoci alla vetta troviamo tra le trattative più costose della Serie A il passaggio dalla Lazio all’Inter di Bobo Vieri per 45 milioni di euro nel 1999 (all’epoca erano 90 miliardi di lire), e il più grande flop del calcio italiano, i 48 milioni che la Lazio pagò nel 2001 al Valencia per Mendieta.
E poi il podio: al terzo posto ci sono i 52,5 milioni di euro che, sempre nel 2001 insieme a Thuram e Nedved la Juve sborsò per acquistare Buffon (spese quasi interamente coperte dalla cessione di Zidane al Real Madrid); al secondo posto il passaggio di Hernan Crespo dal Parma alla Lazio nel 2000 per 55 milioni di euro e poi veniamo ai giorni nostri: il pagamento “monstre” di Higuain dal Napoli alla Juve, 90 milioni di euro.
Foto: Nazionale calcio su Flickr