La stazione ferroviaria di Milano Cadorna si colora di verde grazie ai giardini verticali allestiti da Ricola. Il progetto, curato dalla ExoMedia/Vidion, è stato avviato dalla storica azienda svizzera produttrice di caramelle e tisane per far conoscere le sue 13 erbe, valorizzando al contempo un’area urbana. Le pareti verdi produrranno ogni giorno ossigeno per 45 persone.
Le colonne che ospitano i giardini verticali sono state piazzate lungo i binari più frequentati della stazione Cadorna. I giardini potranno essere ammirati fino al 30 giugno. Le erbe Ricola sono alloggiate in apposite tasche. Per l’irrigazione delle piante Ricola ha scelto un metodo a risparmio idrico e a basso impatto. I giardini sono infatti completamente indipendenti, grazie a un sistema di raccolta dell’acqua che sfrutta il ricircolo.
I viaggiatori potranno conoscere l’Altea (Althaea officinalis), pianta dai petali a forma di cuore nota per le sue proprietà antinfiammatorie; il Marrubio (Marrubium vulgare L.), contraddistinto dalla corolla bianca e benefico per il sistema immunitario. E ancora l’alchemilla, l’achillea, la malva, la menta, la piantaggine, la pimpinella, la primula, la salvia, il sambuco, il timo e la veronica.
A illustrare le finalità del progetto è Luca Morari, general manager di Divita srl, società che distribuisce i prodotti Ricola in Italia:
Vogliamo sensibilizzare i nostri fruitori alla sostenibilità. In questo modo il consumatore scopre il lavoro e il rispetto insito in tutta la nostra produzione, per ottenere un prodotto sano e buono.
Le tredici erbe Ricola vengono coltivate da decenni sulle montagne svizzere senza impiegare pesticidi ed erbicidi. La coltivazione avviene in aree che presentano il clima e il terreno ideali per lo sviluppo delle piante: dalla Valposchiavo al Giura. Per compensare le carenze di nutrienti nei terreni Ricola ricorre a metodi di coltivazione naturali come la rotazione delle colture.
Per far conoscere il processo di coltivazione naturale delle 13 erbe e la filosofia aziendale Ricola ha installato anche un ledwall sulla facciata della stazione di Milano e coinvolto oltre 116 stazioni in una campagna video.