Vacanze al mare 2016: i consigli per l’Italia

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

vacanze al mare 2016

State progettando di andare al mare la prossima estate, ma non avete deciso dove? Forse il consiglio degli esperti del portale Skyscanner può fare al caso vostro. Perché andare all’estero, riducendo notevolmente il vostro budget a causa dei voli aerei, quando in Italia abbiamo le spiagge migliori del mondo? Ecco la top 10 delle località migliori per le vacanze al mare 2016.

Vacanze al mare 2016, non solo Sardegna

Quando si pensa alle migliori spiagge italiane, viene subito in mente la Sardegna, ma ovviamente non c’è solo l’Isola ad attrarre il turismo. Nella sua classifica del 2016, Skyscanner ha posto in fondo alla classifica la spiaggia di Scilla, in Calabria. Una spiaggia che si affaccia in fondo ad uno sperone di roccia e che ha sempre affascinato i navigatori sin dai tempi dell’Antica Grecia. Scilla è una delle località di mare che più appassioneranno non solo gli amanti dei bagni, ma anche della storia e dell’arte.

Attraversando lo stretto si va a San Vito lo Capo, in Sicilia, detta Santu Vitu dai locali. Il paesaggio da cartolina scende lungo il fianco di un monte per poi aprirsi sulla incantevole spiaggia, vicino alla quale c’è anche il Museo del Mare. Se invece volete provare con qualche spiaggia del Nord, all’ottavo posto troviamo Cavoli, in Toscana. L’isola d’Elba è una delle isole più affascinanti d’Italia ma questa spiaggia, con i suoi blocchi di granito, spicca ancora di più tra le tante disponibili.

Non poteva mancare ovviamente la Sardegna che piazza tre spiagge tra le prime sette. Al settimo posto troviamo Capo Coda Cavallo, nel Nord-Ovest dell’Isola, in provincia di Olbia Tempio. A pochi chilometri dalla Maddalena, offre a differenza delle spiagge più note anche quella tranquillità che le mete turistiche più in voga non possono offrire. Tante le calette da visitare per evitare la massa di turisti affamati di mare.

Torniamo al Sud con altre due spiagge ideali per le vacanze al mare 2016: rispettivamente Mattinata, in provincia di Foggia, e La Fontelina, sull’isola di Capri. La prima è considerata una delle spiagge più belle della penisola garganica, vicino al Golfo di Manfredonia, vanta anche diverse bandiere blu; la seconda offre invece la bellissima vista dei Faraglioni, oltre che delle originali piscine naturali che si sono create nel corso dei millenni.

Ancora Sicilia al quarto posto, e più precisamente la famosa Scala dei Turchi, al centro negli ultimi anni delle polemiche sulle costruzioni abusive. Qui l’eccezionalità è data dalla falesia di marna, una roccia bianca e lucente talmente affascinante che attraeva persino i pirati nei secoli scorsi (il suo nome si deve ai pirati turchi). Il famoso Golfo di Orosei, in provincia di Nuoro, occupa il gradino più basso del podio. Questo specchio d’acqua si dipana appena sotto una bellissima foresta mediterranea ed è ricco di fauna ittica meta di sub esperti e non.

Per il secondo posto torniamo in Campania e più precisamente alla Baia di Erchie, sulla Costiera Amalfitana. Essa si trova tra due promontori che sembrano volerla proteggere. Anche qui miti e leggende si rincorrono, ma quel che conta è che le spiagge sono cristalline e regna la pace. Infine, la spiaggia migliore del 2016 secondo il portale, è quella di Cala Corsara, ancora in Sardegna, in provincia di Oristano. Anche questa covo dei pirati, è completamente immersa nella natura vista l’asperità della sua struttura. Il verde delle foreste, il bianco delle rocce, il blu del mare dell’arcipelago della Maddalena. Questa spiaggia è raggiungibile solo via mare, il che la rende anche molto tranquilla perché poco frequentata e trafficata.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento