Il mercato tecnologico oggi è ricco di offerte e prodotti talmente innovativi da lasciare indietro tantissime persone che non riescono a tenere il passo dei nuovi dispositivi. Tutti sentiamo parlare di tablet, ma in realtà sono poche le persone che capiscono tutte le caratteristiche tecniche di questi computer in miniatura. Se siete intenzionati ad acquistarne uno, ma non avete idea di quale comprare, siete capitati nel posto giusto. Con la nostra guida ai tablet vi aiutiamo a capire quale scegliere perché ce ne sono veramente tanti di ogni tipo. Per capire che di caratteristiche da considerare ce ne sono veramente tante basti dire che i modelli più economici costano circa 70-80 euro mentre quelli più costosi arrivano a 1000 euro.
Tablet: quale scegliere? Le caratteristiche principali
Gli aspetti che ci devono guidare nella scelta di un tablet sono essenzialmente due, e si possono riassumere con queste domande:
- A cosa mi serve?
- Quanto voglio spendere?
Se la risposta alla prima domanda è per lavorare o per giocare in modo “avanzato” (per esempio a tornei online) abbiamo bisogno di tablet dai requisiti tecnici più elevati. Qualche esempio? Come minimo 1 GB di RAM (ma per programmi più complessi come quelli professionali per ingegneri, architetti e così via servono anche tablet con 2 GB); un display da 1024×600 pixel fino ad un massimo di 1536×2048 pixel per i dispositivi migliori sul mercato. I tablet che si trovano sotto la soglia di 1280×800 pixel non vuol dire che siano scarsi, ma semplicemente che non hanno prestazioni elevatissime. Sono ideali per chi utilizza il tablet per navigare su internet fuori casa, guardare film, ascoltare musica o giocare ad applicazioni semplici ma non ne fa un uso professionale. È importante anche che il processore non sia inferiore a 1 Ghz.
Per quanto riguarda la memoria, un range tra 8 e 16 GB è da considerare più che sufficiente per un uso medio. Se volete acquistare un tablet per immagazzinare dei film per guardarli fuori casa però, considerate che in 8 GB non riuscirete a memorizzarne più di una decina circa, quindi o acquistate un tablet con la memoria più grande, oppure assicuratevi che il dispositivo che acquistate abbia la slot per la micro SD, una memory card che può espandere di parecchie decine di GB la memoria interna.
Aspetti meno importanti riguardano la fotocamera (non perché non sia importante, ma perché di solito quelle sui tablet sono tutte di ottima qualità; al massimo si può discernere tra quelli che hanno solo la fotocamera posteriore e quelli che ce l’hanno anche anteriore) e la batteria (perché i tablet hanno un’autonomia più o meno identica e che dipende dall’uso che si fa del dispositivo, tranne quelli proprio scadenti che hanno una batteria che dura al massimo 2 ore). Un aspetto invece molto importante di cui tenere conto è la connettività. Se si ha bisogno di internet veloce, bisogna cercare un modello di tablet che supporti la rete 4G. Oggi lo fanno quasi tutti i modelli, quelli più economici però supportano solo la 3G che permette di connettersi, ma in modo piuttosto lento. Un altro aspetto importante è che il tablet deve supportare la funzione LTE (i 4G hanno tutti la LTE). Questa funzione permette di collegarsi fuori casa con una SIM dati tipo quella degli smartphone. Questo aspetto non è da sottovalutare in quanto se la funzione LTE non è supportata, sarà possibile collegarsi ad internet soltanto attraverso il Wi-Fi domestico o quello degli hotspot, il che significa che non ci si potrà connettere ovunque fuori casa.
Per ultimo i sistemi operativi. Essenzialmente sono tre quelli più diffusi: iOS per gli iPad, Windows 10 per i tablet targati Microsoft (per esempio Acer, HP, Lenovo, ecc.), Android per tutti gli altri. È possibile che qualche produttore minore abbia un sistema operativo diverso da questi tre, ma la qualità sarà sicuramente inferiore.
Tablet: quale scegliere in base ai prezzi
E infine concludiamo come sempre la nostra carrellata orientandoci sui prezzi dei tablet. Bisogna tenere conto che essi variano in base alle caratteristiche sopra esposte, ma anche in base alla grandezza del display. È infatti possibile che un tablet di medio livello ma con un display da 10 pollici costi quanto o di più di un tablet di alto livello ma con display da 8 pollici. Solitamente i tablet non scendono sotto i 7 pollici di diagonale e non vanno oltre i 10.
Come detto inizialmente, è possibile trovare un dispositivo anche a 70 euro (persino a 50 in presenza di offerte particolari), ma è bene sapere che sotto i 100 euro sicuramente si tratta di un dispositivo di scarsa qualità, buono soltanto come sfizio e nulla di più. Senza citare particolari modelli, possiamo affermare che per avere un livello accettabile è possibile spendere tra i 150 e i 200 euro con un display da 7 pollici. Tra i 200 e i 250 per buone prestazioni con uno schermo da 8 pollici mentre per schermi da 10 pollici in su con prestazioni abbastanza buone possiamo spendere anche intorno ai 300 euro. I top di gamma invece costano intorno ai 900-1000 euro, ma hanno prestazioni talmente elevate da essere eccessive per il 90% degli utenti.
Foto: Pixabay