Se i milanesi decidessero di spostarsi con i mezzi pubblici, o non fossero costretti a prendere l’auto per ogni spostamento quotidiano, guadagnerebbero due giorni di vita ogni anno. È quanto si scopre dall’ultima ricerca dell’istituto Inrix che ha raccolto i dati e pubblicato il suo report sull’anno 2015. L’Inrix, che si occupa principalmente di navigazione satellitare, ha calcolato quante ore i cittadini di tutto il mondo trascorrono in auto, e la situazione nel nostro Paese è tra le peggiori.
Città più trafficate del mondo, situazione tragica a Londra
Come detto, i cittadini milanesi perdono poco più di due giorni di vita all’anno in auto (per la precisione 52 ore l’anno), ma molto peggio va ai cittadini di Londra che trascorrono, imbottigliati nel traffico, il doppio del tempo. Ogni anno infatti nella City si perdono 101 ore al volante, ovvero 4 giorni e 5 ore che potrebbero essere impiegati in mille modi diversi. In Europa la situazione peggiore, dopo Londra, ce l’ha la Germania visto che nella top 10 delle città in cui si perde più tempo al volante compaiono 4 città tedesche: Stoccarda, Colonia, Karlsruhe e Monaco dove si perdono tra le 53 e le 73 ore di vita all’anno. Pessima la situazione anche in Belgio che, nonostante sia molto piccolo, è anche molto trafficato. Antwerp è infatti la terza città europea per tempo perso in auto (71 ore), Bruxelles è la quinta con un’ora in meno. Nella top 10 anche Mosca e Utrecht.
Nel resto del mondo non è che vada meglio. Los Angeles è la seconda città al mondo per ore trascorse al volante, dopo Londra: 81 ore all’anno, più di tre giorni di vita persi. Anche Washington, San Francisco, Houston e New York superano i tre giorni di vita persi all’anno.
Città più trafficate d’Italia: maglia nera a Milano
Anche se si può pensare che il Grande Raccordo Anulare di Roma sia quello che sottrae più tempo ai cittadini italiani, è Milano la città nella quale si trascorrono più ore all’anno imbottigliati nel traffico. Come detto, i milanesi perdono 52 ore ogni 365 giorni, anche se c’è da dire che hanno guadagnato 5 ore (lo scorso anno erano 57 e Milano era al settimo posto tra le città europee, ora è decima). Roma però non si smentisce ma occupa il terzo posto. Al secondo sorprendentemente c’è Cagliari con 26 ore all’anno perse, 2 in più di un anno fa. Due ore invece sono quelle che ha riguadagnato Roma, i cui cittadini perdono un giorno esatto all’anno dietro il volante.
Tra le altre città più trafficate in Italia compaiono Napoli (23 ore), Palermo (21), Genova (19), Firenze (18), Torino (16), Catania (13) e Verona con 12 ore: mezza giornata persa all’anno.
Infine, considerando i singoli Paesi, si scopre che nonostante il traffico da noi sia abbastanza un problema, l’Italia è soltanto al decimo posto tra le nazioni più congestionate. Il Paese più trafficato è il Belgio nel quale, mediamente, si perdono 44 ore all’anno dietro un volante (in miglioramento di oltre 6 ore rispetto al 2014). Seguono Olanda e Germania sul podio e con oltre un giorno perso all’anno ci sono anche Lussemburgo, Svizzera, Gran Bretagna, Francia, Austria e Irlanda. L’Italia, come detto, occupa la decima posizione con “sole” 19 ore sprecate ogni anno a guidare in città.
Fonte: Inrix
Foto: Pixabay