Sony ha svelato ufficialmente tutto ciò che c’è da sapere sul PlayStation VR, il suo primo visore per la realtà virtuale. Il mondo dei visori è certamente il futuro della tecnologia. Li useremo nei prossimi anni come supporto informatico per lavoro, per svago, persino in campo medico per gli interventi chirurgici a distanza. E in questo caso, anche per i videogiochi. Sono già scesi in campo diversi concorrenti. Il primo è stato Samsung con il suo Gear VR, nei prossimi mesi toccherà a Facebook con il suo Oculus Rift, poi a Valve con il suo HTC Vive più altri 4 o 5 meno noti, e alla fine arriverà anche il PlayStation VR di Sony, in attesa che anche la concorrente diretta, Microsoft, faccia la sua mossa. Vediamo tutto ciò che sappiamo sul PlayStation VR dopo l’ultimo comunicato della casa giapponese.
PlayStation VR: costo e caratteristiche tecniche
Il PlayStation VR sarà il visore per la realtà virtuale esclusivo per la PlayStation 4. Il che ha diversi significati: sarà un visore quasi esclusivamente utilizzato per videogiocare, a differenza degli altri che avranno anche altri utilizzi; sarà anche meno potente della concorrenza, dato che non avrà necessità di altissima precisione o di features extra gioco. Sarà anche più economico, aspetto non da poco visti i tempi che corrono. Mentre l’Oculus Rift costerà 742 euro (ma alcune versioni costeranno anche più di 1000 euro), HTC Vive 899 euro, il PlayStation VR costerà “appena” 399 euro.
Il visore si presenta come una specie di grande occhiale che si aggancia alla testa con una fascia. Dopo un primo periodo è stata scartata l’ipotesi di un vero e proprio casco. È presente uno schermo Oled da 5.7 pollici (quanto all’incirca quello di un phablet) con una risoluzione da 1920 x RGB x 1080 (960 x RGB x 1080 per occhio), una frequenza di aggiornamento da 120-90 Hz, 100 gradi di campo visivo, accelerometro e giroscopio (percepisce cioè sia il movimento in avanti che la rotazione). La fascia è invece dotata di un sistema audio 3D che farà sentire il giocatore completamente immerso nel gioco.
Il dispositivo è anche molto leggero, tanto che dopo un po’ l’utente si scorderà di indossarlo. Il visore è anche “social” perché permette di comunicare e giocare con altre persone presenti lì vicino in quanto proietta le immagini del visore sullo schermo e permette di far vedere ad altri utenti quello che si vede sul VR (ma solo se dotati di PlayStation Camera venduta a parte). Probabilmente però l’aspetto più importante, che lo distingue molto dalla concorrenza, è che il visore sarà compatibile con tutte le PS4, mentre gli altri visori concorrenti hanno bisogno di computer molto potenti per poter funzionare, e quindi non saranno alla portata di tutti.
I giochi per il PlayStation VR e quando esce
Purtroppo non c’è ancora una data di uscita precisa per il PlayStation VR, anche se pare che sia stato scelto il mese di ottobre per l’esordio, ma sono aperti i pre-order.
Per quanto riguarda i giochi, attualmente ci sono oltre duecento sviluppatori al lavoro e Sony conta di presentare, tra data di esordio e periodo natalizio, almeno una cinquantina di videogiochi già pronti per l’uso. Questi quelli già confermati:
- Atom Universe
- Adrift
- Allison Road
- ARK: Survival Evolved
- Among the Sleep
- The Assembly
- Battlezone
- Crystal Rift
- DEAD OR ALIVE XTREME 3
- Dead Secret
- The Deep
- Dreams
- Driveclub
- The Earthlight Project
- EVE: Valkyrie
- Final Fantasy XIV Heavensward
- Futuridium
- Get Even
- GNOG
- Godling
- Gran Turismo Sport
- Harmonix Music VR
- Hatsune Miku Project
- Headmaster
- The Hum
- IOMoon
- JoysoundVR
- Jurassic Encounter
- Keep Talking/Nobody Explodes
- Loading Human
- The London Heist
- Megaton Rainfall
- Mind: Path to Talamus
- Omega Agent
- Paranormal Activity VR
- P.O.L.L.E.N
- The Playroom VR
- Project CARS
- Q.U.B.E.²
- RIGS: Mechanized Combat
- Robinson: The Journey
- Summer Lesson
- Superhypercube
- Surgeon Simulator
- Synthesis Universe
- Technolust
- Tekken 7
- Trackmania Turbo
- Until Dawn: Rush of Blood
- Vanguard V
- VizionEck
- War Thunder
- Wayward Sky
- World War Toons