Il Gruppo Michelin ha creato un sigillante spray, il Michelin Tire Sealant per riparare gli pneumatici in una situazione di emergenza, quando non è possibile l’intervento di un professionista. Il sigillante appartiene alla linea di prodotti creata da Michelin per la cura e la manutenzione dell’auto.
“Gli automobilisti possono applicare il prodotto attraverso la valvola: il sigillante ripara il foro e gonfia lo pneumatico fino a fargli raggiungere una pressione di gonfiaggio che consenta alla vettura di spostarsi, anche se con la gomma forata si è già percorso un lungo tratto di strada,”
– sostiene Simon Bates, responsabile marketing e comunicazioni di Michelin Lifestyle Europe, società facente parte del gruppo Michelin.
Il prodotto è stato creato per rispondere alle esigenze di tutti quegli automobilisti che temono enormemente le forature poiché possiedono una macchina senza ruota di scorta.
Il prodotto è facilissimo da usare poiché per riparare la foratura non è necessario nessun attrezzo, e non occorre neppure un compressore per riportare lo pneumatico a una pressione di gonfiaggio sufficiente a poter ripartire e percorrere il tratto di strada necessario per raggiungere un luogo di assistenza. In questo modo si evitano tutti i rischi connessi per esempio al cambio di gomma o a una riparazione su un’autostrada.
Michelin definisce il sigillante un prodotto “facilissimo da usare”, infatti per applicarlo non è neppure necessario smontare la ruota dall’automobile. Inoltre, la bomboletta viene venduta in un kit con i guanti che vengono indossati per non sporcarsi le mani e un tappetino nel caso serva inginocchiarsi per l’applicazione. Il tutto è contenuto in una confezione insieme alle istruzioni per l’uso.
Un automobilista potrà avanzare anche a 80 km/h dopo aver usato il prodotto, ma la soluzione è provvisoria, per questa ragione Michelin raccomanda comunque il controllo dello pneumatico da parte di un esperto.
Il Michelin Tire Sealant consente all’automobilista di evitare ulteriori danni inevitabilmente connessi alla guida con uno pneumatico forato. Il prodotto sigillante, sostiene Michelin, che sarebbe adatto a riparare anche forature di grandi dimensioni, non lascia un residuo spesso e duro all’interno dello pneumatico, ma può essere rimosso con acqua tiepida dopo l’uso in modo che la gomma possa essere riparata da un professionista.
La casa produttrice francese ha annunciato che il prodotto viene venduto in una bomboletta di 500 ml ed è adatto a pneumatici fino a dimensioni di 245/55 R17. Michelin sostiene di aver condotto dei test sul prodotto praticando un foro con un chiodo (4 mm di diametro e lungo 25 mm) su uno pneumatico 205/55 R16 e percorrendo 100 km, 200 km e 400 km. Dopo aver coperto ciascuna di queste distanze, il chiodo sarebbe stato rimosso e sarebbe stato applicato il sigillante. Il prodotto si sarebbe dimostrato estremamente efficace, infatti con lo pneumatico di nuovo gonfio sarebbero stati percorsi 400 km, il doppio di quelli garantiti dai sigillanti prodotti da aziende rivali.