Perché il gatto rovescia la ciotola e mangia il cibo da terra

di Paola Pagliaro
0 commenti

perché gatto ruba cibo ciotola

Vi sarà capitato almeno una volta di osservare il gatto mentre rovescia la ciotola, “pesca” con le zampe i bocconcini, fa cadere i croccantini sul pavimento e mangia il cibo direttamente da terra. Per evitare di sporcare il pavimento a ogni pasto del micio piazzate sotto alle ciotole dell’acqua e del cibo una tovaglietta di plastica simile a quelle che si usano per la prima colazione, facile da rimuovere e pulire. Scegliendo una tovaglietta con un disegno simpatico potrete anche trasformarla in un elemento decorativo per la casa.

Mentre correvate ai ripari per pulire le briciole vi sarete forse chiesti anche il perché di questo (solo apparentemente) strano comportamento del gatto. I gatti sono animali che amano l’igiene, perché non mangiare dalla ciotola pulita preferendo spostare il cibo a terra con le zampe? Benché i gatti siano stati addomesticati da secoli conservano una grande memoria del loro comportamento primitivo. Non dobbiamo dimenticare che i gatti sono molto diversi da noi umani e dai cani. Alcuni comportamenti che apparentemente ci sembrano strani o misteriosi nascondono una spiegazione “naturale”.

Gatti che si procacciano… i croccantini

Allo stato selvatico i gatti dovevano procacciarsi il cibo a differenza di quanto avviene oggi. Prima di mettere qualcosa sotto ai denti bisognava appostarsi, rincorrere la preda, immobilizzarla con le zampe e finirla. I gatti domestici probabilmente conservano memoria di questo antico rituale e usano le zampe per toccare il cibo e “giocarci” anche se non si tratta di un animale in carne e ossa bensì di croccantini già pronti per essere mangiati.

A ogni gatto la sua ciotola

A volte i gatti rimuovono il cibo dalla ciotola come fossero dei ladri e corrono a mangiarlo in un angolo perché in natura non era raro che qualche altro predatore gli soffiasse la preda da sotto al naso. Appartandosi in un angolino con il cibo i nostri gatti si ritagliano uno spazio tranquillo in cui consumare il pasto lontano da altre fauci indiscrete. Posizionate la ciotola del cibo in un angolo appartato e silenzioso per concedere al gatto tutta la privacy di cui ha bisogno.

Assicuratevi che ogni gatto abbia la sua ciotola a disposizione per evitare che entrino in competizione al momento della pappa. Io ho preso l’abitudine di separare i miei due gatti al momento della pappa in stanze diverse perché mangiando insieme anche se da due ciotole distinte diventavano troppo irrequieti, masticavano in fretta e sbirciavano di continuo l’uno nella ciotola dell’altro alla ricerca di bocconcini più prelibati. In questo modo inoltre si evita che il gatto più vorace finisca prima la sua razione di cibo e si pappi anche quella dell’altro micio.

E se il gatto sotterra il cibo?

Se il gatto seppellisce il cibo potrebbe invece dipendere da due fattori: non gradisce l’odore; è sazio e vuole nascondere il cibo per continuare a mangiare in seguito. A volte il gatto toglie il cibo dalla ciotola e va a mangiare altrove perché la ciotola del cibo si trova vicino a quella dell’acqua. In natura i gatti andavano a consumare il cibo lontano da fiumi e altri corsi d’acqua per evitare che l’acqua contaminata con le feci e altri detriti della caccia venisse a contatto con la carne.

Fonte: Petplace
Foto: Tom Godber via Flickr

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento