Crescita e innovazione protagoniste al seminario di Unicusano

di Paola Pagliaro
0 commenti

seminario Unicusano Mariana_Mazzucato

L’Università telematica Niccolò Cusano di Roma il prossimo 5 novembre ospiterà il seminario “Innovazione, crescita e sviluppo: scelte pubbliche e strategie private” moderato da Gianluca Fabi dell’ufficio stampa Unicusano. L’ingresso al seminario, in programma alle ore 15 presso l’Aula magna dell’ateneo in via Don Carlo Gnocchi 3, è gratuito.

I lavori saranno aperti dal Magnifico rettore di Unicusano, il professor Fabio Fortuna. Il seminario è aperto al pubblico per offrire a tutti un’opportunità di approfondimento unica sui temi dell’innovazione. Il seminario ospiterà l’intervento della professoressa Mariana Mazzucato, docente di Economia dell’Innovazione presso la Science Policy Research Unit-SPRU dell’Università del Sussex e sarà seguito da un dibattito.

La professoressa Mazzucato detiene la cattedra RM Phillips e ha firmato il libro “Lo Stato Innovatore”, edito dalla Anthem nel 2013. Il volume affronta l’impatto delle politiche statali sulla crescita economica di un Paese. Nel volume la docente mira a sfatare il falso mito dello stato inerte incapace di innovazione dimostrando che gli investimenti statali nelle economie occidentali hanno finanziato le tecnologie più avanzate, laddove l’imprenditoria privata non si sarebbe assunta lo stesso rischio.

Il testo ha conquistato la prestigiosa rivista Financial Times che lo ha annoverato tra i Libri dell’Anno 2013. L’autrice è stata premiata con il premio SPERI del New Statesman in economia politica ed è stata annoverata da The New Republic tra i 3 più importanti pensatori sul tema dell’innovazione.

Tra i ruoli importanti ricoperti dalla docente figura l’advisor di policy maker sulla crescita e l’innovazione. La professoressa è inoltre membro del Council of Economic Advisors del governo scozzese e Commissario per il World Economic Forum sull’Economia dell’innovazione. In Europa la professoressa Mariana Mazzucato è membro permanente del panel di esperti della Commissione Europea sull’innovazione per la crescita.

Nel corso del suo intervento la professoressa Mazzucato effettuerà un’analisi degli scenari economici del Belpaese e del ruolo dell’imprenditoria privata e statale nella crescita nazionale.

Il seminario “Innovazione, crescita e sviluppo: scelte pubbliche e strategie private” è solo uno dei tanti eventi promossi dall’Unicusano per garantire ai suoi studenti un’offerta formativa di respiro internazionale.

L’Unicusano è particolarmente attenta ai temi dell’innovazione. Dal 2006 l’ateneo consente ai suoi 15 mila iscritti di frequentare a distanza ben 17 corsi di studi. Di recente il passaggio al cloud della piattaforma di e-learning è valsa all’ateneo telematico romano un posto in finale al Premio Innovazione Digitale SMAU 2015.



Foto: AlexTaffetani via Wikimedia Commons

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento