La bolletta dell’acqua nel 2016 sarà più salata. Non di molto, si stima di almeno il 4-5% all’anno, ma comunque un costo in più. Lo fa sapere Moody’s che ha ricevuto informazioni direttamente dall’Authority italiana per il controllo dell’acqua la quale ha intenzione di parificare il mercato idrico a quello dell’energia. Nonostante i referendum sull’acqua pubblica e le promesse della politica di far rimanere l’acqua un bene di tutti, alla fine le aziende private hanno ottenuto quello che volevano: un abbattimento dei costi e un aumento dei ricavi.
Perché la bolletta dell’acqua aumenterà dal 2016
La rete idrica nazionale, si sa, versa in pessime condizioni. Ci sono tantissime perdite e il sistema non è efficiente come quello per esempio che porta nelle nostre case il gas o l’energia elettrica. Per ovviare a questi problemi di natura pluridecennale, l’Authority ha deciso di avviare una serie di lavori di ristrutturazione ed efficientamento della rete che saranno gestiti dalle aziende private. In sostanza si affida la gestione alle aziende che poi, dopo aver migliorato il servizio, dovrebbero avere maggiori guadagni.
Il principio sembra corretto, ma solo un aspetto stona in questo coro: l’aumento delle tariffe. In sostanza la gestione e i ricavi spettano alle aziende, ma i costi per la manutenzione spettano agli italiani. Nel referendum sull’acqua pubblica i cittadini avevano deciso di rendere la gestione della rete idrica un problema di carattere pubblico che doveva essere coperto dalla fiscalità generale (cioè dalle tasse che paghiamo già). Lo Stato ha stimato che per rimettere a posto l’intero comparto idrico nazionale occorre una spesa di circa 3 miliardi di euro, e siccome questi soldi in cassa non ci sono, ecco la trovata: aumentare la bolletta dell’acqua che, come una nuova tassa, graverà sulle tasche dei cittadini. Peccato però che dei benefici di questo investimento ne godranno le aziende private che, di fatto, sborseranno poco o nulla, ma incasseranno i dividendi. Non si sa ancora di preciso a quanto ammonteranno gli incrementi ma se, come previsto, si adegueranno a quanto visto di recente nel campo energetico, la bolletta dell’acqua aumenterà del 4-5%.
Foto: Freeimages