Grazie al doppio motore elettrico e termico le auto ibride permettono di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di gas serra senza rinunciare a prestazioni elevate e a un veicolo affidabile sulle lunghe percorrenze. Il motore elettrico assiste il veicolo nelle partenze da fermo e nel mantenimento di basse velocità, mentre il motore a benzina sostiene l’auto in piena accelerazione, quando necessita di maggiore potenza.
Agevolazioni e incentivi statali per l’acquisto di auto ibride
Al vantaggio di costi di gestione contenuti si accompagnano una serie di benefici economici garantiti ai possessori di veicoli ibridi da diverse amministrazioni regionali e comunali. Le auto ibride godono infatti dell’esenzione dal pagamento del bollo per 3 anni dall’immatricolazione in Lombardia e in Veneto, mentre in Puglia l’agevolazione è assicurata per i primi 5 anni di vita del veicolo. La regione Lazio assicura l’esenzione dal pagamento della tassa di proprietà per 3 anni alle auto ibride con propulsore termico alimentato a benzina. Il calcolo del pagamento del bollo su tutto il territorio nazionale viene effettuato tenendo conto solo della potenza del motore termico.
A Roma le auto ibride possono inoltre circolare a tariffe agevolate nelle ZTL, le zone a traffico limitato, e parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu. A Milano le auto ibride possono accedere all’area C senza pagare il pedaggio.
Gli automobilisti che scelgono un’auto ibrida possono circolare liberamente anche quando le amministrazioni urbane bloccano i veicoli più inquinanti per lo sforamento dei livelli consentiti di polveri sottili.
Le auto ibride possiedono inoltre il vantaggio di ricaricarsi attraverso i sistemi di recupero dell’energia e il generatore di bordo, eliminando la necessità di collegare il mezzo a una colonnina di ricarica. Un fattore non trascurabile data la scarsa capillarità sul territorio italiano delle stazioni di ricarica elettrica.
L’assenza di elementi soggetti a usura come la frizione consente agli automobilisti di risparmiare sulle spese di manutenzione ordinaria. Per garantire il massimo risparmio energetico, l’energia della frenata viene recuperata e utilizzata per ricaricare la batteria elettrica. I motori si spengono al semaforo o in coda per non sprecare carburante e limitare le emissioni dei gas di scarico.
Grazie a un mercato sempre più competitivo, ai progressi tecnologici e agli incentivi statali il prezzo delle auto ibride è in costante calo. Il decreto Sviluppo ha destinato agli incentivi per le auto ecologiche un fondo di 420 milioni di euro. Il programma di incentivi introduce a partire dal 2015 un bonus di 1.800 euro per i veicoli con emissioni fino a 120 grammi per chilometro; di 3 mila euro per i veicoli che non sforano i 95 grammi per chilometro e fino a 3.500 euro per i veicoli elettrici o ibridi con emissioni che non superano i 50 grammi/km.
Tecnologia ibrida abbatte emissioni e inquinamento acustico
I modelli più evoluti di auto ibride rispettano l’ambiente pur mantenendo prestazioni elevate. La nuova Toyota Auris permette ad esempio di raggiungere 180 chilometri orari, con tempi di accelerazione da 0 a 100 di appena 10,9 secondi. L’auto, silenziosa e facile da guidare, consente di percorrere mediamente fino a 25,6 chilometri con un litro, emettendo solo 90 grammi di CO2 per chilometro e mantenendo basse anche le emissioni di ossidi di azoto (NOx), altamente nocive per la salute pubblica.
La casa automobilistica leader nella tecnologia ibrida è proprio la Toyota che commercializza 30 diversi modelli ibridi: dalla Yaris al RAV4 Hybrid. Secondo le ultime stime diffuse dalla compagnia gli 8 milioni di veicoli ibridi immessi sul mercato hanno permesso di risparmiare fino a 58 milioni di tonnellate2 di CO23 rispetto alle auto a benzina, tagliando il consumo di carburante di 22 milioni di kilolitri.
Sul portale ufficiale della Toyota è possibile conoscere le concessionarie più vicine e prenotare un test drive inserendo il CAP della propria città. Nella capitale per ammirare da vicino tutti i veicoli della gamma è possibile visitare Motorcity – concessionario ufficiale di Toyota a Roma.