State per partire, o avete intenzione di trascorrere le vostre vacanze a tanti chilometri da casa, e avete già preparato tutto? Bagagli, soldi, vestiti adatti, manca solo una cosa: l’assicurazione di viaggio. Molti turisti partono un po’ all’avventura, sicuri che tanto non gli capiterà niente. Però, come dice lo slogan di una famosa compagnia assicurativa, le cose succedono e, per andare sul sicuro, meglio non farsi trovare impreparati. Per questo esiste l’assicurazione di viaggio, uno strumento tutto sommato economico ma che può farvi risparmiare tantissimi soldi nel caso in cui accadesse qualsiasi cosa.
Assicurazione di viaggio: come funziona
L’assicurazione di viaggio si stipula con una qualsiasi compagnia assicurativa e copre determinate spese di imprevisti. Per stipulare un’assicurazione bastano 5 minuti, quelli che servono per confrontare le varie offerte online e, con una carta di credito, sottoscriverla. Ora siete pronti per partire. Le spese coperte possono essere di tipo sanitario, qualora foste costretti ad un ricovero o ad una semplice visita medica, o di tipo economico come perdita dei bagagli, furti, e così via. Inoltre, compresa nel prezzo, è fornita molto spesso una vera e propria assistenza da consultare telefonicamente o via email in caso di necessità.
La copertura assicurativa dipende dal premio pagato, esattamente come funziona per esempio con le automobili. Tra i servizi coperti solitamente ci sono:
- Spese mediche
- Assistenza al rimpatrio (se si viaggia fuori dall’Italia)
- Annullamento vacanza o interruzione del viaggio
- Perdita o danneggiamento del bagaglio
- Ricovero ospedaliero
- Responsabilità civile
Una compagnia assicurativa può garantire ognuno di questi servizi o solo alcuni di essi.
Assicurazione di viaggio: perché conviene farla
L’assicurazione di viaggio è conveniente perché, a fronte del pagamento di un premio non molto elevato, consente di avere coperture di spese molto rilevanti. Ovviamente ci si assume il rischio di non usufruire dei rimborsi qualora non accadesse niente. Qualche esempio? Con un premio di circa 20-30 euro si ottengono spese mediche coperte da un minimo di 10 mila euro ad un massimo di 5 milioni; coperture per smarrimento del bagaglio tra i mille e i duemila euro, rimborsi per responsabilità civile (per esempio danneggiamento della proprietà altrui) tra i 25 e i 500 mila euro, fino a 2000 euro per l’annullamento del viaggio e persino la copertura delle spese legali da mille euro fino a 10 mila euro. Inoltre, in caso di necessità, è anche possibile un consulto medico telefonico dall’Italia gratuito, e anche un rinvio in un ospedale italiano, ove possibile, sempre compreso nel prezzo.
Esistono persino tariffe più basse, intorno ai 5-10 euro a persona, e sconti per famiglie e bambini.
Foto: Photl