La paura di parlare in pubblico è una forma di ansia da prestazione che affligge molte persone. Anche gli oratori più esperti, gli attori e i presentatori, seppure vi risulti difficile crederlo, spesso sono spaventati e tesi prima di esibirsi o parlare in pubblico ma hanno sviluppato delle strategie efficaci, come fare frequenti pause, fissare uno dei presenti, respirare lentamente e scandire bene le frasi che aiutano a sciogliere la tensione.
I sintomi più comuni che si manifestano in chi ha paura di parlare in pubblico sono tipici di uno stato ansioso. La bocca si asciuga, la voce trema, il battito del cuore e la sudorazione accelerano e si è come paralizzati dalla paura di non ricordare il proprio discorso, di fare degli errori e delle figuracce, di balbettare o di fare scena muta.
Per evitare che la paura di parlare in pubblico vi precluda delle possibilità a lavoro e nella vita sociale, sfociando in una vera e propria fobia, è bene cercare delle occasioni neutre per esercitarvi nei discorsi, davanti a familiari o a poche persone. Da un circolo della lettura in cui si leggono brani ad alta voce a un discorso a un matrimonio, ogni occasione è buona per vincere la paura di parlare in pubblico senza traumi.
Ricordate che nel peggiore dei casi, a parte una figuraccia o una gaffe, non può succedere niente di irreparabile. Anche i grandi oratori politici, avvezzi a discorsi che infiammano le folle, a volte sbagliano e incappano in un discorso deludente. Soltanto chi non si espone mai e non vive appieno la propria vita, vittima delle paure, non sbaglia, condannandosi a un fallimento ben peggiore di un discorso mal riuscito.
Dieci strategie per superare la paura di parlare in pubblico
Per superare la paura di parlare in pubblico, possono tornare utili i consigli elargiti su Psychology Today da Joe Navarro, ex agente dell’FBI, esperto di interrogatori, fine conoscitore della psiche umana. Navarro ha all’attivo centinaia di presentazioni in decine di atenei di tutto il mondo che lo hanno portato a sviluppare molteplici strategie per vincere la paura di parlare in pubblico.
Di seguito i dieci consigli per superare la paura in pubblico più efficaci, tra quelli elaborati dall’ex agente dell’FBI:
- Non sentitevi strani o incapaci. Avere paura di parlare in pubblico è del tutto naturale. L’ansia sociale e lo stress che ci causano le interazioni dirette con gli altri e l’esposizione al giudizio altrui sono sensazioni assolutamente normali, che provano dopo anni di discorsi in pubblico anche gli oratori più affermati.
- Se siete molto emozionati o nervosi non cercate a ogni costo di nasconderlo, ammettetelo. Lo stesso Navarro lo ha fatto più volte e ha ottenuto il sostegno del pubblico. Se ci fate caso, anche molti attori o registi che ricevono un premio ammettono senza difficoltà di non riuscire a parlare per l’emozione. Il pubblico vuole che il vostro discorso abbia successo, non è un nemico, mostrerà empatia e vi sorriderà per farvi sentire a vostro agio se siete molto emozionati.
- L’ansia causa secchezza della bocca. Mantenetevi ben idratati, bevendo acqua prima e durante il discorso.
- Fate degli esercizi di stretching per sciogliere la tensione prima di parlare in pubblico. Dall’aprire e chiudere la bocca ripetutamente allo sciogliere la tensione accumulata nei muscoli del collo.
- Fate una serie di flessioni per alleviare l’ansia.
- Non guardate mai le persone che sbadigliano o hanno facce ostili o poco interessate. Localizzate nella folla un viso amichevole, interessato e sorridente, e concentratevi su di lui.
- Non forzatevi a eliminare i gesti che di solito vi aiutano ad alleviare la tensione, fateli soltanto più lentamente. Dallo sfregare le mani al mordervi le labbra all’aggiustarvi un ciuffo di capelli, non è il caso di rinunciare ai vostri gesti antistress proprio quando ne avete più bisogno. Tutti noi li facciamo, il pubblico non ci farà caso se li fate molto lentamente, in modo meno percettibile e non ossessivo.
- Pensate al palco e al pubblico come ad alleati non come a nemici. Il discorso vi aiuterà a diffondere le vostre idee, a raggiungere i vostri obiettivi e ottenere consensi, è un’opportunità non una condanna.
- Respirate lentamente. Non importa se il pubblico si accorgerà dei vostri respiri profondi. Apprezzerà il fatto che parliate in pubblico anche se non vi sentite a vostro agio e vi ammirerà per il coraggio dimostrato.
- Provate più volte il discorso ad alta voce, vi sarà di grande aiuto. Anche se lo avete già provato decine di volte, una in più vi darà maggiore sicurezza.
Fonte: Psychology Today
Foto: newthinking communications via Flickr