Se il vostro gatto fa pipì sul letto o sui vestiti e non è un micino alle prime armi con la lettiera, la prima cosa da fare è escludere disturbi urinari, portando il micio dal veterinario per effettuare delle analisi. Spesso, infatti, i gatti fanno pipì sul letto perché soffrono di incontinenza e non riescono a trattenere lo stimolo di urinare per raggiungere in tempo la lettiera.
L’analisi delle urine aiuterà il veterinario a capire se il gatto soffre di un’infezione alla vescica. Questo disturbo causa dolore al gatto durante la minzione. Il gatto associa il dolore provato a un luogo specifico, la lettiera, ed evita di andarci pensando di risolvere in questo modo l’origine del suo male.
Se il veterinario, dopo aver visitato il micio ed effettuato le analisi, esclude la presenza di patologie a carico dell’apparato urinario, bisogna ricercare altre cause, di natura comportamentale, al problema del gatto che fa pipì sul letto o sui vestiti.
Tra le cause principali figurano i disturbi d’ansia del gatto. Bisogna identificare qualsiasi fattore di stress che possa aver spinto il gatto ad abbandonare la lettiera per fare pipì sul letto, sul divano e in altri luoghi inappropriati.
Osservate il comportamento del gatto e provate a risalire alla causa del problema, cercando di ricordare cosa è cambiato in casa quando il micio ha iniziato a fare pipì sul letto. Avete spostato la lettiera in un posto rumoroso, freddo e scomodo da raggiungere? Avete cambiato marca di lettiera, variando l’odore e la composizione? Avete utilizzato deodoranti o detersivi per la casa con una profumazione troppo intensa che dà fastidio al gatto? Per capire quale lettiera preferisce il gatto e dove posizionarla, potete consultare la nostra guida che analizza tutti i problemi legati al mancato utilizzo, elencando le relative soluzioni.
La lettiera dev’essere sempre pulita, non avere un odore particolare e va posizionata in un luogo tranquillo e isolato, raggiungibile 24 ore su 24 dal gatto in qualsiasi condizione atmosferica. Ogni gatto deve avere a disposizione una lettiera, se la casa ha più piani posizionatene una ad ogni piano. Se volete testare le preferenze del gatto, potete affiancare due lettiere con due tipi di sabbia diversi, una coperta e una scoperta, e vedere dove va più spesso. Se il micio è ancora piccolo qui troverete una guida per insegnargli ad usare la lettiera.
Escluse le motivazioni legate alla lettiera, bisogna capire se il gatto fa pipì sul letto perché è diventato ansioso per un trasloco, per l’ingresso in casa o nel quartiere di un altro gatto che lo fa sentire minacciato, spingendolo a lasciare i suoi odori in giro per casa per marcare il territorio. L’utilizzo dei feromoni potrebbe calmare il gatto. Anche un nuovo componente della famiglia, come il partner o un neonato, possono sconvolgere l’equilibrio del gatto che è un animale molto abitudinario che non ama rumori e cambiamenti bruschi nel suo territorio. A volte il gatto fa pipì sul letto perché è infastidito per l’arrivo di un nuovo partner che gli sottrae attenzioni e spazio vitale. In questo caso potrebbe fare pipì sulla sua parte del letto per indicare un conflitto con quel membro della famiglia.
Un altro motivo per cui un gatto fa pipì sul letto o sui vestiti è lo stress generato dall’assenza prolungata del proprietario. Se il gatto rimane da solo per ore e ore, potrebbe fare pipì per esprimere il suo disagio.
Gatto fa pipì sul letto: i rimedi più efficaci
Se il gatto fa pipì sul letto, rivolgetevi al veterinario per trovare i rimedi appropriati a risolvere il problema: farmaci e cambiamenti di dieta se si tratta di malattie urinarie o terapie comportamentali e cambiamenti nella disposizione della lettiera se si tratta di disturbi di ansia. Tra i rimedi più efficaci se il problema è legato a uno stress temporaneo del micio, c’è il cambio di destinazione d’uso del letto che da luogo per urinare dovrà diventare un luogo destinato al gioco o al cibo. Giocate con il gatto e offritegli dei croccantini laddove fa pipì per evitare che associ il letto a una latrina. Molti gatti, infatti, non fanno pipì dove mangiano.
Se il problema persiste provate a mettere una lettiera in camera da letto, a sostituire le coperte con altre di un materiale diverso o a bloccare temporaneamente l’accesso alla stanza. Non picchiate il gatto e non rimproveratelo. Quando il gatto fa pipì sul letto o sui vestiti sta soltanto cercando di dirvi che qualcosa non va, sta a voi capire cosa. Una volta individuato il problema e risolto con i rimedi più appropriati sopra elencati, tutto tornerà alla normalità.
Fonte: Vetstreet
Foto: Hourann Bosci via Flickr
5 commenti
Il mio gatto altro che provare e riprovare…mo spiace dirlo ma.sono arrivata al punto di dire si che lo fa per dispetto…altroché non ce la fa a trattenere la pipì o che è stressato…semplicemente lo fa perché è s***o …E iniziato il incubo della mia casa più di qualche mese fa…sono andata dal veterinario …E più sano di me…la lettiera e sempre de lo stesso tipo da anni…ho provato di tutto dal alcool …al limone…prodotti vari comprati in farmacia…non so più che fare …ma cosi non voglio più vivere…se continua purtroppo mi porterò in qualche asilo…sono stanca di lavare tutto …includendo il divano…gli vestiti ora i cuscini miei e dei miei figli…ho 4 figli 1 cane e 2 gatti…ma quando è troppo e troppo… Aiutatemi non so più cosa fare …Non vorrei portarlo via ma nemmeno vivere cosi
Ti capisco! il mio la fa addirittura DENTRO LE BORSE che per sbaglio lasciamo sul tavolo…. sui vestiti e sulle giacche, sul tavolo (!!!!). Provate tutte! però non demordo…. se fosse un bambino che continua a bagnare il letto tutte le notti, non penseremmo mai di portarlo “in un asilo per bambini”…. Però credimi, capisco la tua frustrazione e rabbia. Non c’è cosa peggiore che entrare in casa dopo una giornata di lavoro e sentire quello splendido odore di piscio di Gatto!!!!! e poi anche se ci fa inca**re basta che mi salti in braccio la sera e mi dia un paio di bacini, e a me passa tutta la rabbia….
L hai mai picchiato perche lo fa ?
Salve, io ho 4 gatti due maschi sterilizzati di 14 e di 5 anni e due femmine 1 di 13 anni sterilizzata e un altra di 3 anni non ancora sterilizzata. Da circa 6 mesi abbiamo cambiato casa unendo due famiglie e con esse i rispettivi gatti. Ahimè hanno cominciato a fare pipi e popò sui letti sul divano che nuovo ho già dovuto cambiare perché la puzza di urina mista a disinfettanti è saponi non si poteva sopportare. Ma anche con il divano nuovo hanno già colpito. Sono i maschi quelli più dispettosi. Il. Più adulto molla la pipi sulle sedie , sul letto sopruzzandola mentre quello più piccolino proprio si appoggia con il retro sul divano o letto poi la molla. Ultimamente poi dopo i giorni di calore della micia piccola trovo anche la popò sul letto. In un giorno ben tre pipi sui letti e una sul divano più due popò. E un incubo dentro una casa dove tutto è nuovo di 6 mesi. Abbiamo provato di tutto limone lavanda feliway ma non c è nulla da fare, spesso lasciano il regalino.
Può essere che siano stressati ma sicuramente lo sono Anch io più di loro. A malincuore abbiamo deciso di far sterilizzare la micia piccola. Proveremo a chiamare anche un veterinario comportamentalista perché andare avanti in questo modo è dura…
Salve Mirtilla,
un trasloco in una nuova casa e l’ingresso di nuovi membri in famiglia sono eventi stressanti per i gatti. Prova a limitare l’accesso alle camere da letto e a ricoprire letti e divani temporaneamente con dei teli di plastica di quelli che si usano per proteggere i mobili quando si ridipinge (costano pochi euro nei negozi di ferramenta). Nel frattempo aumenta il numero di lettiere e mantienile sempre pulite (una lettiera per ogni gatto in posti tranquilli della casa, magari proprio nelle camere in cui fanno i bisognini sul letto. Sterilizza subito la micia e assicurati che ogni gatto abbia dei rifugi in casa (mensole in alto, scatole, nascondigli) e ognuno la sua ciotola per il cibo. Questo dovrebbe aiutare.