Odiare il proprio corpo: come smettere e tornare ad amarsi

di Paola Pagliaro
0 commenti

odiare il proprio corpo smettere amarsi

Odiare il proprio corpo purtroppo è un sentimento comune che nasce dai troppi condizionamenti sociali sui canoni della bellezza e dalla paura di non piacere agli altri per come siamo. Anche se sembra difficile da credere persino molte modelle arrivano a odiare il proprio corpo, a sentirsi piene di difetti, inadeguate.

Fortunatamente è possibile smettere di odiare il proprio corpo e tornare ad amarsi, iniziando un percorso gratuito, alla portata di tutti, per accrescere l’autostima e volersi bene, ogni giorno, coltivando la felicità e sostituendo alle voci negative nei nostri confronti voci positive e più salutari.

Per smettere di odiare il proprio corpo bisogna innanzitutto smetterla di paragonarsi agli altri, in particolare alle modelle e ai personaggi televisivi, che lavorano con l’immagine e passano ore sotto le mani di truccatori esperti e stilisti che valorizzano i loro punti di forza, in palestra ad allenarsi e, nel caso di molte modelle sottopeso, non si nutrono a sufficienza e non si espongono nemmeno al sole per non assumere un colorito troppo dorato.

Molte delle immagini presenti sulle riviste, di donne e uomini già bellissimi, inoltre vengono ritoccate per restituire un’immagine irreale che non corrisponde a un essere umano esistente. Provate a farci caso: avete mai visto persone senza i pori o che da sedute non fanno pieghe sui fianchi? Neanche quelle più magre e curate! Eppure sulle riviste patinate non mancano mai foto di persone informi, con la pelle priva di irregolarità e imperfezioni e senza neanche una ruga d’espressione! Sono finte. Dunque perché operare dei paragoni? Non si può certo competere con qualcuno che non esiste nella realtà, non credete?

Il secondo passo per smettere di odiare il proprio corpo è quello di sostituire i messaggi negativi con discorsi positivi. Smettetela di parlare di voi stessi come di persone imperfette, inadeguate, incapaci, piene solo di difetti. Le persone imparano a conoscerci anche e soprattutto attraverso l’immagine che abbiamo di noi stessi. Credere in se stessi, amarsi, piacersi non ha nulla a che fare con il peso, con la perfezione, con un seno grande o piccolo. Le persone che risultano più attraenti sono quelle che si amano, che si curano e che si sentono forti a prescindere e malgrado i propri difetti. È il motivo per cui anche le modelle a volte odiano il proprio corpo: il senso di inadeguatezza, la sensazione che ci sia sempre qualcuno più bello o migliore di noi non ha nulla a che fare con chi siamo veramente. Non è un caso che chi inizia a effettuare interventi di chirurgia estetica, non si ferma quasi mai al primo e piano piano cerca di cambiarsi tutti i connotati, scovando sempre nuovi difetti e imperfezioni da correggere. È un circolo vizioso da cui bisogna uscire il prima possibile per non condannarsi all’infelicità per tutta la vita.

Perché odiare il proprio corpo? È davvero un ostacolo per i nostri obiettivi nella vita?

Il terzo suggerimento per smettere di odiare il proprio corpo riguarda i vostri obiettivi personali, le vostre qualità: a meno che non sogniate di calcare le passerelle, siete proprio sicuri che affidare la vostra felicità e il vostro successo solo all’aspetto fisico sia una strategia vincente? Curatevi, valorizzate i vostri punti di forza, non cercate di nascondervi, di camuffare quello che siete. Fate della vostra diversità la vostra forza e chiedetevi se per raggiungere i vostri obiettivi sia davvero essenziale somigliare a Kate Moss o Brad Pitt. La risposta, nel 99,9% dei casi è no, quindi diventate ciò che volete diventare e conquistate chi volete conquistare senza farvi complessi. Essere belli, secondo i canoni passeggeri del momento, non equivale a essere felici.

L’odio per il proprio corpo non va alimentato. Ogni mattina guardatevi allo specchio e sorridete alla vostra immagine riflessa, complimentandovi per quello che vi piace del vostro corpo. Coccolatevi con bagni, trattamenti, fatevi dei massaggi, curatevi e imparate ad amarvi, oggi, ora, senza aspettare di aver perso 20 chili o di non avere più l’acne. Tenete nel guardaroba solo gli abiti della vostra taglia e che vi fanno sentire allegri e a vostro agio. Lasciate perdere le mode e buttate tutto quello che non indossate mai o che vi sta male. Infine, sorridete, muovetevi, fate le cose che più amate, evitate di frequentare persone superficiali che vi dicono solo cose negative, credete in voi stessi e non siate troppo severi quando sbagliate. Non aspettate che siano gli altri a rendervi felici, fatelo da soli senza rimandare a domani e ricordate che spesso chi vi critica lo fa perché si sente insicuro ed esercita così il suo controllo su di voi. Lo fanno i marchi che devono vendervi cosmetici e prodotti miracolosi per farvi diventare qualcun altro, lo fanno le persone che stanno bene solo se vedono gli altri infelici, lo fa chi non vi ama veramente. Mettete a tacere queste voci e tornate a parlarvi con amore.

Smettere di odiare il proprio corpo è un primo passo importante per ascoltarlo, seguire una dieta sana non per piacere agli altri ma per sentirsi meglio, allenarsi per sentirsi più tonici e scaricare la tensione, non con il solo obiettivo di dimagrire. L’amore verso il proprio corpo si trasformerà presto in bellezza e benessere. Un metodo infallibile per ritrovare davvero l’equilibrio psicofisico e mantenerlo in ogni situazione.

Sitografia: Psychology Today
Foto: Photl

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento