Condizionatore, ma quanto mi costi? Il prezzo del fresco in Italia

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

costi condizionatore

L’estate caldissima di quest’anno in Italia è stata un vero affare per gestori di impianti balneari, resort in montagna, ma anche per gli installatori di condizionatori e per i gestori della rete energetica. Gli italiani infatti da anni si affidano a queste “scatole magiche” in grado di renderci gradevole anche una giornata con quaranta gradi. Ma guai a lasciare la stanza! Tutto ha un prezzo però, e quanto ci costa il condizionatore? I conti li ha fatti SOS Tariffe.

Costi condizionatore: meno di un caffè al giorno per tutta l’estate

Rinuncereste a prendere un caffè al giorno per tutta l’estate se in cambio riceveste del vento fresco in grado di abbassare la temperatura di diversi gradi? Se la risposta è sì, potete installare un condizionatore. SOS Tariffe ha calcolato l’incidenza del condizionatore sulla bolletta energetica italiana prendendo in considerazione i prezzi del 2013 e del 2014, per cercare di prevedere quanto andranno a pagare gli italiani nel 2015.

Tenendo conto dei classici consigli che fanno bene alla salute e tengono sotto controllo i costi condizionatore, ovvero non tenere la temperatura interna oltre 5 gradi più bassa rispetto a quella esterna e acquistare solo condizionatori di classe A++ (utilizzando i condizionatori di classe G i costi possono arrivare a triplicare), vediamo dove l’aria fresca costa di più.

Costi condizionatore: Emilia Romagna e Umbria le Regioni più care

Nel 2013, anno in cui ha fatto decisamente caldo, la Regione in cui si è speso di più per il condizionatore è stata l’Umbria dove la spesa energetica legata a questo elettrodomestico è stata del 9,18% rispetto al costo della bolletta energetica annuale. Praticamente di tutti i costi complessivi annuali delle bollette dell’elettricità, quasi un euro ogni 10 erano dovuti al condizionatore. Secondo posto per la Toscana, mentre in Molise il costo dei condizionatori è stato davvero minimo, appena lo 0,91%.

Nel 2014 la palma di Regione più dispendiosa è andata all’Emilia Romagna dove, nonostante non abbia fatto caldissimo, il costo del condizionatore ha inciso per il 9,11% sulla bolletta totale, molto di più di tutte le altre Regioni italiane che si sono attestate tra il 4 e il 7%. I costi inferiori sono come sempre in Molise e in Basilicata, le uniche due Regioni dove il condizionatore ha inciso per meno dell’1%.

Infine, per quanto riguarda il 2015, le stime vedono ancora in vetta l’Emilia Romagna con ben il 9,72% di incidenza, cifra elevata visto il gran caldo di questa estate, per un costo stimato di circa 93 euro per l’intera estate. Le altre Regioni dove il condizionatore peserà sulle tasche degli italiani sono la Sardegna (89 euro), le Regioni centrali, tutte tra 84 e 88 euro, e al Sud dove però fanno eccezione le solite Molise e Basilicata dove il costo medio dell’intera estate attribuibile ai condizionatori sarà di appena 56-57 €. La spesa media nel Nord Italia sarà invece di circa 77 euro.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento