Quando accogliamo in casa un cucciolo di cane bisogna aver chiaro come alimentarlo per evitare inconvenienti. Nella cura del cane, infatti, l’alimentazione è fondamentale per prevenire determinate patologie. Inoltre è bene sapere che il cane deve riuscire a mantenere il peso definito nello standard di razza, e soprattutto non deve mai mangiare qualcosa che possa arrecare danni agli organi interni. Tra gli alimenti da non far mai assaggiare ad un cane c’è il cioccolato.
Il cane si può alimentare in modo tradizionale e casalingo, ma anche grazie ai prodotti appositamente studiati. Crocchette e scatolette apportano al nostro amico a quattro zampe il giusto equilibrio calorico, proteico e vitaminico per garantirne una perfetta crescita ed un ottimo sviluppo.
L’alimentazione casalinga per il cane
I fabbisogni nutrizionali del cane sono molto complessi e delicati, in genere per chi sceglie una dieta casalinga, idonea sia per cani piccoli (York Shire e Jack Terrier) che per cani di taglia grande e gigante (Pastore Tedesco e Molossoidi) si può pensare, dopo lo svezzamento, ad un buon mix creato da carne, riso e carote. Il pasto va poi arricchito da un cucchiaio di olio d’oliva (meglio se biologico) e tre volte alla settimana da un tuorlo d’uovo (necessario ricordare di non dare mai al cane il bianco dell’uovo, infatti l’albume contiene sostanze poco digeribili dal peloso).
Se si sceglie un’alimentazione casalinga è bene tenere presente che anche il cane predilige alimenti biologici di alta qualità. Occorre evitare le carni di origine sconosciuta, e prediligere il bovino e il cavallo al suino. Fondamentale poi è non dare mai al cane sughi di vario genere, contenenti cipolla ed aglio. Inoltre, durante la crescita sarà bene inserire integratori come olio di fegato di merluzzo ed altri prodotti omeopatici o veterinari. Un’alimentazione tradizionale occuperà sicuramente tempi di preparazione molto più lunghi, anche perché il cibo servito in ciotola deve essere sempre fresco e preparato per l’occasione.
Il cibo preconfezionato per cani
Una buona idea è quella di alimentare il cane con crocchette e cibo umido in scatola. I cibi preconfezionati ormai sono ottimi per l’accrescimento dell’amico a quattro zampe, si tratta di scegliere un regime alimentare “industriale” molto equilibrato e salutare. Le industrie oggi sono molto più attente e propongono crocchette e umido gluten free.
Le crocchette per cani si suddividono in “puppy” per cuccioli, da dare a partire dall’ottava settimana e solo a svezzamento concluso. All’interno della categoria puppy si trovano quelle idonee per cani di taglia piccola, media, grande e gigante.
Già a partire dal 9° mese si può passare ad una alimentazione “junior” da scegliere in base alle razze. Ad un jack terrier non possono andare bene le crocchette o l’umido per pastore tedesco, così come ad un bull dog non andrà bene l’alimento preparato per un levriero afgano. Quando l’accrescimento è concluso, intorno al diciottesimo mese, si passerà all’alimentazione umida o in crocchette per razze differenti. Il cane seguirà una alimentazione regolare e misurata anche in età adulta ed infatti esistono in commercio alimenti secchi ed umidi denominati “senior” con il giusto apporto calorico per l’animale.
Possiamo concludere che la giusta alimentazione per il nostro cane dovrebbe essere un perfetto mix di cucina casalinga e cibi preconfezionati, così da garantirgli una nutrizione equilibrata per una crescita sana da cucciolo ed il giusto mantenimento una volta adulto.
Fonti articolo: animalinelmondo.com; perilcane.it