Coppe europee: l’Italia vola nel ranking, 3 squadre ai quarti

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

Coppe europee, italiane

Il momento magico del calcio italiano continua. Delle sei squadre approdate agli ottavi di finale di Champions ed Europa League, la metà passano il turno. Non sembrano numeri eccelsi, ma invece vogliono dire molto per il nostro calcio che era abituato negli anni scorsi a non vedere nemmeno una squadra arrivare ai quarti di finale di nessuna delle due competizioni europee. Ed è ossigeno per il ranking Uefa che vede incredibilmente l’Italia recuperare tantissimi punti sulle dirette concorrenti per il terzo posto che regala la quarta squadra in Champions League.

Il ranking Uefa dell’Italia

Arrivati a questo punto della stagione solo l’imprendibile Spagna ha più squadre di noi in competizione (4 contro 3). La corsa piuttosto dobbiamo farla sull’Inghilterra che, arrivata a questa fase, non ha più squadre in campo, ma anche sulla Germania che ne ha solo due. Ad oggi l’Italia è la squadra che nel ranking Uefa ha guadagnato più punti di tutti dopo la Spagna, ne abbiamo già rosicchiati uno alla Germania e due e mezzo all’Inghilterra. E considerando che, alla fine della stagione, verrà cancellata la tremenda stagione 2010/2011 quando le squadre italiane fecero un disastro, recupereremo altri 4 e 7 punti rispettivamente. Per come stanno adesso le cose, a fine stagione resteremo sempre al quarto posto, ma dimezzeremo il distacco dal terzo e dal secondo. Ciò significa che con altre due stagioni di questo livello saremo in grado di recuperare una squadra in più in Europa.

Le serate di Champions ed Europa League

Ma facciamo un passo indietro e riviviamo le emozioni degli ultimi due giorni di coppe europee. Ad inaugurare la trionfale settimana europea per l’Italia è la Juventus che contro il favorito Borussia Dortmund sfodera una prestazione da urlo. Senza Pirlo, e pochi minuti dopo l’inizio della partita anche senza Pogba, i bianconeri vincono 0-3 contro i gialloneri. Apre la gara Tevez che dopo appena due minuti azzecca un gran destro da fuori area che Weindenfeller non vede partire e si insacca sotto l’incrocio. Nella ripresa i tedeschi non si rendono mai pericolosi, mentre lo è la Juve che va vicina al secondo gol in più occasioni, e alla fine lo trova con Morata, servito sempre da Tevez a centro area. Nel finale l’Apache trova la terza rete, sempre in contropiede.

In Europa League sorridono Napoli e Fiorentina. I ragazzi di Benitez, forti del 3-1 dell’andata, partono col piede sull’acceleratore e colpiscono una traversa e un palo. Si divorano di tutto mentre la Dinamo Mosca ci prova solo su calcio piazzato. Finisce 0-0 ed è qualificazione Napoli. Tutto facile per la Fiorentina che, dopo l’1-1 dell’andata, ci mette venti minuti per avere la meglio su una Roma con la testa altrove. Dopo tre minuti Manolas regala un rigore che Rodriguez non sbaglia; pochi minuti dopo Skorupski, per evitare il calcio d’angolo, rimette a centro area un pallone che Alonso raccoglie e deposita in rete. Al 21′ è Basanta a staccare di testa ed insaccare il gol del 3-0 che di fatto chiude la gara visto che da quel momento in poi quasi non si gioca più.

Gli unici rimpianti sono per Torino e Inter. I granata in particolare sfiorano l’impresa. Partendo dal 2-0 dell’andata in favore dello Zenit, mettono sotto gli avversari che non tirano in porta per tutta la partita. È il portiere a salvarli in almeno 4-5 occasioni importanti e così Glik trova la rete solo all’89’, ma è ormai troppo tardi. Male l’Inter invece che doveva recuperare due gol ma la difesa è troppo sbilanciata e subisce due contropiedi letali. Solo il gol di Palacio è la nota positiva della serata.

E adesso dobbiamo fare i conti con le possibili avversarie nei quarti di finale. In Champions League per la Juventus gli spauracchi si chiamano Real Madrid e Bayern Monaco, decisamente le due favorite per la vittoria finale. Pericolose ma fattibili sono Barcellona e PSG mentre decisamente più abbordabili sono Atletico Madrid, Porto e Monaco, tutte più o meno allo stesso livello della truppa di Allegri.

In Europa League c’è il rischio del derby Fiorentina-Napoli. Se non dovesse capitare, il pericolo principale è rappresentato dal Siviglia, la squadra che ha vinto più volte questa competizione e che anche quest’anno sembra la più agguerrita. Attenzione anche al Wolfsburg e allo Zenit che hanno eliminato Inter e Torino. Maggiormente più auspicabili sono invece i sorteggi con Dinamo Kiev (che ha eliminato però l’Everton), il Dnipro e il Brugges. I sorteggi si terranno alle ore 12:00 di oggi per la Champions e alle 13:00 per l’Europa League.

Aggiornamento 1: la Juventus pesca ai quarti di finale il Monaco, probabilmente l’avversaria che, sulla carta, è più abbordabile.

Aggiornamento 2: l’urna di Europa League associa la Fiorentina alla Dinamo Kiev ed il Napoli al Wolfsburg.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento