La Rc Auto con tagliando elettronico non è più soltanto una proposta: è una legge. Secondo quanto fa sapere oggi l’Ivass, questa importante novità nel mondo delle assicurazioni è in dirittura d’arrivo. Dal prossimo 1° luglio infatti il tagliandino cartaceo da apporre sul parabrezza sparirà, e al suo posto l’assicurazione sarà più facilmente controllabile perché elettronica. Ci sono però importanti novità rispetto alla legislazione di cui si parlava oltre un anno fa.
Come funziona la Rc Auto con tagliando elettronico
Come detto, l’utente finale non riceverà più a casa, a partire dal prossimo 1° luglio, il tagliandino cartaceo. Una volta stipulato il contratto, la compagnia assicuratrice si dovrà prodigare a trasmettere tutte le specifiche all’archivio di Stato per poi inviare al guidatore il tagliandino in formato elettronico. Basterà un indirizzo email semplice, ma in alcuni casi, a discrezione della compagnia, potrà essere richiesta la posta certificata e la firma elettronica, probabilmente in caso di controlli o altre questioni da risolvere.
La polizia stradale potrà effettuare un controllo direttamente dal database incrociando i dati del guidatore con la targa, eventualmente sarà possibile anche mostrare sul telefonino il proprio tagliando assicurativo. La novità è che, oltre ai dati già specificati oggi, sul tagliando elettronico saranno presenti il codice fiscale del titolare dell’assicurazione e tutte le clausole previste dal contratto.
Come dicevamo, ci sono delle modifiche alla disciplina di oltre un anno fa. La più importante è che non sarà necessario fermare il veicolo per controllare il tagliando elettronico. Mentre prima infatti, durante il dibattito su questa introduzione, si diceva che la polizia potesse effettuare il controllo sulla Rc Auto solo dopo aver fermato il veicolo, adesso potrà farlo senza nemmeno alzare la paletta. A partire da aprile infatti le autorità saranno dotate di un apparecchio, chiamato Targa System, che rileverà immediatamente tutti i dati.
I vantaggi della Rc Auto con tagliando elettronico
Con questa nuova legge ci guadagnano un po’ tutti. In primis ci guadagnano le compagnie assicurative che risparmiano tonnellate di carta per i tagliandini, ma si riducono notevolmente anche i fenomeni di truffa o di conducenti che guidano senza assicurazione. Ma ci guadagna anche l’utente finale che non deve più temere di perdere il tagliandino, ma otterrà in cambio una celerità maggiore nelle comunicazioni, nel risarcimento, ed un risparmio sull’onere di consegna dell’attestato di rischio in caso si cambi l’assicurazione. La stessa disciplina varrà per i motocicli.
Fonte: Sos Tariffe
Foto: Emma su Flickr