Fare esercizio fisico al mattino presto, prima di colazione, aiuta a bruciare più grassi. Lo sostengono i ricercatori della Northumbria University in un recente studio pubblicato sul British Journal of Nutrition. I ricercatori hanno cercato di scoprire se i benefici, già ampiamente noti, del fitness al mattino venissero compromessi da un aumento dell’appetito che portasse a mangiare più cibo nel corso della giornata.
L’équipe, coordinata dalla dottoressa Emma Stevenson e dal dottorando Javier Gonzalez, ha ingaggiato dodici volontari di sesso maschile fisicamente attivi, coinvolti in sessioni di allenamento sul tapis roulant alle 10 del mattino. Alcuni dei partecipanti hanno svolto attività fisica a digiuno, prima di colazione, altri invece avevano mangiato normalmente al mattino. Dopo la sessione di allenamento, a tutti i partecipanti è stata fornita una bevanda nutriente al cioccolato per recuperare liquidi ed energie. A pranzo, invece, potevano consumare un pasto a base di pasta fino a quando non si fossero sentiti sufficientemente sazi.
I ricercatori hanno esaminato la quantità di energia e di grassi assunta a pranzo, tenendo conto della percentuale di calorie e di grassi bruciati al mattino. I ricercatori hanno scoperto che chi si esercitava al mattino non assumeva calorie supplementari e non andava incontro ad alcun aumento dell’appetito durante il giorno per compensare l’attività fisica svolta in precedenza.
Esercizio fisico a digiuno per perdere grasso
Inoltre, dato ancora più interessante, gli autori hanno anche scoperto che esercitarsi a digiuno porta a bruciare quasi il 20% di grasso in più. L’esecuzione dell’attività fisica a stomaco vuoto garantirebbe dunque, secondo i ricercatori, il risultato migliore per la perdita di grasso.
Javier Gonzalez, specializzato in fitness e metabolismo, spiega che:
Per riuscire a perdere il grasso corporeo abbiamo bisogno di usare più grasso di quello che accumuliamo. L’esercizio fisico aumenta la quantità totale di energia consumata e, se l’attività fisica avviene dopo il digiuno notturno, ci sarà una percentuale maggiore di questa energia attinta dal grasso. I nostri risultati dimostrano che l’esercizio fisico non aumenta l’appetito, la fame o il consumo di cibo nel corso della giornata e che per ottenere il massimo da una sessione di allenamento è consigliabile eseguirla dopo il digiuno notturno.
La dottoressa Emma Stevenson sottolinea però che si tratta di un studio a breve termine e bisogna approfondire gli effetti a lungo termine di una simile abitudine.
Fonte: British Journal of Nutrition
Foto: © Thinkstock
2 commenti
Ma i prodotti per il fitness da usare in casa, e senza andare in palestra. Sono utili a restare in forma? Ci sono persone che per età e per fisico poco prestante che si vergognano ad andare in palestre pubbliche, altre che hanno poco tempo. E tantissime che non conoscono quali esercizi fare e quali muscoli stimolare.
[…] avete tempo di andare in palestra o a correre e vi sentite in colpa per la mancanza di un’attività fisica svolta con regolarità. Prima di disperare è il caso di leggere i risultati di un interessante […]