Il campionato del ricavi della Serie A di quest’anno è già terminato ed ha già stabilito il vincitore: la Juventus. Se il campionato si basasse solo sui guadagni economici, e per fortuna non è così, in Champions League ci andrebbero i bianconeri, seguiti da Milan e Inter, mentre Empoli, Cesena e Chievo sarebbero in Serie B. È quanto si deduce dall’ultima stima dei ricavi delle squadre di Serie A della stagione 2014-2015 che unisce ricavi da stadio, diritti televisivi e coppe.
Secondo i calcoli dei ragionieri del calcio, quest’anno la Juventus stacca e di molto le rivali del campionato. Dalla sua la squadra gestita da Agnelli, Marotta e Paratici ha prima di tutto gli introiti della Champions League che non saranno certamente meno di 50 milioni grazie all’uscita di scena del Napoli che ha permesso di dividere la sua fetta tra Roma e Juve. Se però i ragazzi di Allegri dovessero arrivare in fondo alla competizione, i ricavi sarebbero ancora superiori. La ricchezza però non proviene solo dalla Champions ma anche dai biglietti del botteghino di uno Juventus Stadium sempre tutto esaurito, ed anche da un merchandising molto ricco e da sponsorizzazioni importanti come Fiat e Adidas. La Juve non sarà ai livelli del Real Madrid che incassa il doppio, ma è comunque nella top 10 europea.
Crollano le milanesi, una volta padrone del mercato. L’Inter, che nell’anno del Triplete mise a bilancio 251 milioni di euro (leggermente meno della Juve di quest’anno), lo scorso anno ha chiuso con 170 milioni e circa 79 di debito, problema dovuto principalmente alla presenza di tanti senatori con contratti pesanti a fronte di una stagione senza coppe. Poco più di 200 milioni invece per il Milan che senza coppe quest’anno faticherà a stare a galla. Sempre meglio vanno invece la Roma e il Napoli, i nuovi corsi americano e di De Laurentiis funzionano. Ecco il totale dei ricavi della Serie A 2014-2015 stimati:
- Juventus 275 milioni
- Milan 205
- Inter 190
- Roma 175
- Napoli 125
- Lazio 100
- Fiorentina 90
- Udinese 65
- Torino 60
- Parma 55
- Palermo 55
- Genoa 55
- Sampdoria 50
- Verona 50
- Atalanta 50
- Cagliari 45
- Sassuolo 35
- Chievo 35
- Cesena 30
- Empoli 25