Europa League 2014/2015: il Torino è la prima italiana in campo

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

europa league terzo turno

Dopo due mesi in cui il calcio lo abbiamo visto giocare solo agli altri, tra le finali delle coppe e il Mondiale, le squadre italiane si accingono a ritornare in campo internazionale. Tra i club nostrani il primo a scendere in campo sarà il Torino che incontrerà, per il terzo turno preliminare di Europa League gli sconosciuti del Brommapojkarna. Il Brommapojkarna è un club svedese della città di Bromma, sobborgo di Stoccolma, sconosciuto agli amanti del calcio internazionale visto che non ha una tradizione europea.

Il Brommapojkarna ha più di 70 anni di storia, ma ha sempre militato nelle serie inferiori del campionato svedese fino al 2006 quando è salito per la prima volta nella Serie A della sua nazione che si chiama Allsvenskan. Non che abbia una grandissima squadra, lo scorso anno ha chiuso il campionato svedese al tredicesimo posto, ma ha ottenuto l’accesso all’Europa League grazie al secondo posto nel Premio Fair Play istituito dall’Uefa. Il Premio Fair Play esiste dagli anni ’90 ma in Italia non se ne sente mai parlare perché le squadre italiane non lo vincono mai. Viene assegnato infatti in base al numero di cartellini ricevuti (meno se ne prendono e maggiore è il punteggio), in base all’atteggiamento positivo in campo (per esempio non perdere tempo), rispetto per l’arbitro, per l’avversario, per il comportamento dello staff e quello dei tifosi. Il Premio Fair Play assegna 3 posti in Europa League e, non a caso, va quasi sempre a squadre scandinave. Lo scorso anno è andato al Tromso (Norvegia), seguito appunto dal Brommapojkarna (Svezia) e dal MyPa (Finlandia). Nei campionati “ricchi” solo il Manchester City l’ha vinto due volte, ed una l’Aston Villa. Mai un’italiana è rientrata in graduatoria.

Le sfide del terzo turno di Europa League sono già state decise e saranno:

  • Kardemir Karabükspor (TUR) v Rosenborg BK (NOR)
  • FC Chornomorets Odesa (UKR) v RNK Split (CRO)
  • Saint Johnstone FC (SCO) v FC Spartak Trnava (SVK)
  • 1. FSV Mainz 05 (GER) v Asteras Tripolis FC (GRE)
  • Diósgyőri VTK (HUN) v FC Krasnodar (RUS)
  • FK Mladá Boleslav (CZE) v Olympique Lyonnais (FRA)
  • FK AS Trenčín (SVK) v Hull City (ENG)
  • AC Omonia (CYP) v FK Metalurg Skopje (MKD)
  • Torino FC (ITA) v IF Brommapojkarna (SWE)
  • PSV Eindhoven (NED) v SKN St Pölten (AUT)
  • Stjarnan (ISL) v KKS Lech Poznań (POL)
  • FC Zorya Luhansk (UKR) v Molde FK (NOR)
  • FK Sarajevo (BIH) v Atromitos FC (GRE)
  • Real Sociedad de Fútbol (ESP) v Aberdeen FC (SCO)
  • FC Astana (KAZ) v AIK Solna (SWE)
  • SV Zulte Waregem (BEL) v FC Shakhtyor Soligorsk (BLR)
  • SV Grödig (AUT) v FC Zimbru Chisinau (MDA)
  • FC Astra (ROU) v FC Slovan Liberec (CZE)
  • Ruch Chorzów (POL) v Esbjerg fB (DEN)
  • FC Dinamo Moskva (RUS) v Hapoel Kiryat Shmona FC (ISR)
  • BSC Young Boys (SUI) v Ermis Aradippou FC (CYP)
  • IF Elfsborg (SWE) v FH Hafnarfjördur (ISL)
  • FC Petrolul Ploieşti (ROU) v FC Viktoria Plzeň (CZE)
  • Víkingur (FRO) v HNK Rijeka (CRO)
  • FC Dinamo Minsk (BLR) v CFR 1907 Cluj (ROU)
  • Neftçi PFK (AZE) v FC Chikhura Sachkhere (GEO)
  • IFK Göteborg (SWE) v Rio Ave FC (POR)
  • Club Brugge KV (BEL) v Brøndby IF (DEN)
  • FC Shakhter Karagandy (KAZ) v HNK Hajduk Split (CRO)

Le partite si disputeranno il 31 luglio per l’andata e il 7 agosto per il ritorno. I club che passeranno il turno disputeranno i playoffs contro una delle 18 squadre ammesse di diritto, tra le quali c’è anche l’Inter, e i club che passeranno anche questi play-offs accederanno alla fase a gironi dove, tra le altre, troveranno anche la Fiorentina.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento