Quanto si risparmia rinunciando all’auto?

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

risparmio rinunciando all'auto

In un momento di crisi come quello moderno si fa di tutto per risparmiare qualcosa. Se poi una rinuncia può anche far bene alla salute e all’ambiente, allora dovrebbe essere in cima alla lista delle nostre priorità. L’automobile è un mezzo comodo, non c’è che dire, ma vi siete mai soffermati a pensare a quanto inquina? E soprattutto quanto vi costa? Come abbiamo dimostrato in molti articoli su questo sito, passare ad una bicicletta, magari elettrica, sarebbe una scelta saggia, ma purtroppo non sempre ciò è possibile. Ma ci sono sempre i mezzi pubblici. A meno che non abitiate in un posto lontano da tutto, si possono sempre prendere in considerazione treni, autobus o magari il carpooling. Ma quanto si risparmia rinunciando all’auto?

Per rispondere a questa domanda l’American Public Transportation Association (APTA) ha fatto i calcoli basandosi sulle abitudini degli americani. Anche se i dati vengono da oltreoceano, vista l’omologazione degli stili di vita possiamo considerarli molto vicini anche all’Italia. Mediamente i risparmi previsti erano sui circa 10.181 dollari, che in euro fanno 7.465, ma ci sono stati dei picchi anche di 11 mila euro all’anno. È quasi come avere un altro stipendio al mese. Non ci credete? Proviamo a fare due calcoli.

Il costo dell’automobile va così calcolato: vanno considerati i prezzi di benzina, manutenzione, assicurazione, imprevisti (ci sono sempre, è inutile non considerarli), bollo, parcheggi e riparazioni. Senza calcolare il costo dell’auto. Se per esempio programmate di detenerla per i prossimi 10 anni, dovete dividere il prezzo che l’avete pagata (con gli interessi) per 10. In più lo studio considera anche i costi relativi alla perdita delle opportunità che si possono avere conoscendo gente in treno. Avete così ottenuto approsimativamente il costo annuo dell’automobile. Ora calcolate quanto costa l’abbonamento al treno, pullman, tram, metro o qualsiasi altro mezzo che vi può portare al lavoro, e avete ottenuto il risparmio.

Tornando al nostro studio, l’Apta ha calcolato che ad un pendolare l’automobile costa 43 mila dollari per la durata media della vita utile, circa 31 mila euro. Forse il prezzo potrà sembrarvi elevato, ma se consideriamo che l’assicurazione e la benzina in Italia costano molto di più che in America, forse da noi il prezzo è ancora maggiore.

Fonte: APTA
Foto: freeimages

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento