Mondiali Brasile 2014, convocazioni e analisi del Girone C

di Onofrio Marco Mancini
0 commenti

mondiali brasile girone c

Se il già analizzato Girone B è il cosiddetto “girone di ferro”, il Girone C lo potremmo definire il girone della noia. Non perché non ci siano squadre forti, ma perché sono probabilmente le meno spettacolari, quelle di minor appeal, dell’intero Mondiale. Testa di serie è infatti la Colombia, favorita dalle ultime ottime annate nei vari tornei sudamericani, ma che a parte Falcao non ha giocatori da perdere la testa. Le altre nazionali, ovvero Grecia, Costa d’Avorio e Giappone, sono tutte più o meno dello stesso livello, ma sempre con lo stesso problema: l’assenza dei fuoriclasse. Ma analizziamo le varie convocazioni.

Colombia

Portieri: Ospina (Nizza), Mondragon (Dep. Cali), Vargas (Santa Fe).
Difensori: Zúñiga (Napoli), Yepes (Atalanta), Perea (Cruz Azul), Zapata (Milan), Armero (West Ham), Arias (PSV), Valdés (San Lorenzo), Mosquera (América), Balanta (River Plate).
Centrocampisti: Aguilar (Tolosa), Sánchez (Elche), Valencia (Fluminense), Ramírez (Morelia), Guarín (Inter), Cuadrado (Fiorentina), Rodríguez (Monaco), Torres (Al Shabab), Soto (Mainz), Quintero (Porto), Mejia (Nacional).
Attaccanti: Ibarbo (Cagliari), Ramos (Herta Berlino), Muriel (Udinese), Falcao (Monaco), Gutierrez (River Plate), Bacca (Siviglia), Martinez (Porto).

Certamente la Colombia è la favorita per passare il girone. C’è molta Italia in questa squadra, da Muriel a Guarin, da Cuadrado a Ibarbo, passando per mezza difesa. Eppure se Falcao non dovesse farcela (cosa molto probabile visto che ha saltato gli ultimi 6 mesi di stagione per infortunio) il destino della Colombia potrebbe essere compromesso. C’è tanta esperienza e tecnica in questa squadra, ma potrebbe essere sufficiente solo per passare il turno e niente più.

Grecia

Portieri: Orestis Karnezis (Granada/SPA), Panagiotis Glykos (PAOK Salonicco), Stefanos Kapino (Panathinaikos);
Difensori: Kostas Manolas (Olympiakos Pireo), José Holebas (Olympiakos Pireo), Sokratis Papastathopoulos (Borussia Dortmund/GER), Vangelis Moras (Hellas Verona/ITA), Giorgos Tzavellas (PAOK Salonicco), Loukas Vyntra (Levante/SPA), Vasilis Torosidis (Roma/ITA);
Centrocampisti: Alexandros Tziolis (Kayserispor/TUR), Giannis Maniatis (Olympiakos Pireo), Andreas Samaris (Olympiakos Pireo), Kostas Katsouranis (PAOK Salonicco), Giorgos Karagounis (Fulham/ING), Panagiotis Tachtsidis (Torino/ITA), Giannis Fetfatzidis (Genoa/ITA), Lazaros Christodoulopoulos (Bologna/ITA), Panagiotis Kone (Bologna/ITA);
Attaccanti: Dimitris Salpingidis (PAOK Salonicco), Giorgos Samaras (Celtic/SCO), Kostas Mitroglou (Fulham/ING), Theofanis Gekas (Konyaspor/TUR).

Ben 8 giocatori di questa nazionale giocano o hanno giocato in Italia. Per gran parte è una squadra ben nota ai calciofili italiani. Una squadra che la butta tutta sull’agonismo, sul gioco di squadra, senza grandi eccellenze ma forse è proprio questo a renderla pericolosa: il fatto di partire sempre sconfitta per poi tirare fuori dal cilindro la sorpresa. Probabilmente la Grecia è la squadra sulla quale si possono fare meno pronostici, ed anche se al cospetto di grandi nazionali come Brasile o Spagna impallidirebbe, non è da escludere un passaggio del turno in un girone in cui non ci sono grossi nomi.

Costa d’Avorio

Portieri: Boubacar Barry (Lokeren), Badra Ali Sangare (ASEC Mimosas), Mande Sayouba (Stabaek), Sylvain Gbohouo (San-Pedro)
Difensori: Serge Aurier (Tolosa), Sol Bamba (Trabzonspor), Constant Djakpa (Eintracht Francoforte), Artur Boka (Stoccarda), Didier Zokora e Kolo Tourè (Liverpool), Dja Djedjè (Marsiglia), Ousmane Viera (Rizespor), Akpa-Akpro (Tolosa), Angoua (Valenciennes)
Centrocampisti: Yaya Tourè (Manchester City), Serey Die (Basilea), Chieck Tiote (Newcastle), Ismael Diomande (Saint-Etienne), Romaric (Bastia), Didier Ya Konan (Hannover).
Attaccanti: Didier Drogba (Galatasaray), Giovanni Sio (Basilea), Lacina Traorè (Monaco), Wilfried Bony (Swansea), Seydou Doumbia e Salomon Kalou (Lille), Gervinho (Roma), Max Gradel (Saint-Etienne).

La Costa d’Avorio è l’esatto contrario della Grecia. Nazionale costellata da nomi eccellenti (Drogba, Gervinho, Kalou e Tourè solo per citare i più noti), in realtà molte volte perde partite scontate per la mancanza di gioco di squadra. Di solito il gioco della Costa d’Avorio è molto fisico e tecnico, ma ben poco tattico, e così ci sono le partite giuste in cui sembra imbattibile, ed altre nelle quali si perde in un bicchier d’acqua. Sul lungo periodo è una di quelle squadre che possono diventare pericolose, ma all’inizio, con tutti gli avversari freschi, potrebbe avere qualche difficoltà.

Giappone

Portieri: Eiji Kawashima (Standard Liegi), Shusaku Nishikawa (Urawa Reds), Shuichi Gonda (FC Tokyo).
Difensori: Masahiko Inoha (Jubilo Iwata), Yasuyuki Konno (Gamba Osaka), Yuto Nagatomo (Inter), Masato Morishige (FC Tokyo), Atsuto Uchida (Schalke 04), Maya Yoshida (Southampton), Hiroki Sakai (Hannover), Gotoku Sakai (Stoccarda).
Centrocampisti: Yasuhito Endo (Gamba Osaka), Makoto Hasebe (Norimberga), Toshihiro Aoyama (Sanfrecce Hiroshima), Hotaru Yamaguchi (Cerezo Osaka).
Attaccanti: Keisuke Honda (Milan), Yoshito Okubo (Kawasaki Frontale), Shinji Okazaki (Magonza), Shinji Kagawa (Manchester United), Hiroshi Kiyotake (Norimberga), Yoichiro Kakitani (Cerezo Osaka), Manabu Saito (Yokohama F Marinos), Yuya Osako (Monaco 1860)

La nazionale guidata da Zaccheroni è la più forte dell’Asia, ma non ha mai brillato al Mondiale. Nonostante le sue stelle, vedi Honda o Kagawa, il Giappone ha sempre fatto fatica durante le competizioni internazionali, e probabilmente è lui stesso il suo più grande avversario perché l’atteggiamento troppo sottomesso che ha, specialmente con le grandi squadre, non gli consente mai di fare il salto di qualità. Certamente non si può definire una squadra materasso, ma forse parte un passo indietro rispetto alle altre avversarie.

Il nostro pronostico

Essendo un girone molto equilibrato, effettuare un pronostico è quasi impossibile. Possiamo puntare sulla Colombia come prima del girone, specialmente se venisse recuperato Falcao, mentre sul secondo posto le percentuali di possibilità potrebbero essere 40% Costa d’Avorio, 40% Grecia e 20% Giappone. La prima gara del girone vedrà di fronte Colombia-Grecia e Costa d’Avorio-Giappone. I nipponici sono molto bravi in contropiede, immaginiamo una partita nella quale gli africani avranno il pallino del gioco, ma potrebbero essere sopraffatti nelle ripartenze.  A quel punto gli ivoriani si dovranno giocare il tutto per tutto contro la Colombia, mentre pronostichiamo un pareggio tra Giappone e Grecia. Nell’ultima gara, con la Colombia presumibilmente già qualificata, sarà lo scontro diretto a decidere chi passerà tra Costa d’Avorio e Grecia.

Potrebbe interessarti anche

Lascia un commento