Siamo abituati a pensare all’energia eolica come quella prodotta da quelle enormi pale che vediamo installate sulle colline e che producono importanti quantità di energia. Nessuno sognerebbe mai di installarsi uno di questi mostri in casa, e per questo motivo di solito per auto-produrre energia rinnovabile si pensa sempre al fotovoltaico o al massimo al geotermico. Eppure esiste l’eolico domestico.
Gli impianti eolici domestici sono ovviamente più piccoli di quelli che vediamo nei campi o lungo le autostrade, ma sono sufficienti a coprire buona parte dei consumi elettrici di una casa. Al centro di tutto c’è una cosiddetta microturbina. Si installa in giardino (alcune tipologie si possono mettere sul terrazzo e nessuna sul balcone), ed è in grado di produrre da un minimo di 1 ad un massimo di 20 kw di energia, anche più di quanto serva ad un’abitazione. Va però detto che questa è energia potenziale, perché poi in realtà a causa della conformazione geografica e con poco o nullo vento, in pratica la produzione è spesso inferiore.
Queste microturbine eoliche assomigliano a quelle enormi di cui parlavamo prima, solo che sono le “sorelle minori”, sono più piccole, misurano di solito poco più di due-tre metri (ma ci sono impianti anche di un solo metro) e sono molto leggere, di solito sui 20 chili circa. Un impianto eolico domestico è composto da tre parti: le turbine (o microturbine), cioè l’asta con le pale; un inverter, che “traduce” il movimento delle pale in energia, e le batterie che accumulano l’energia e la rilasciano gradualmente. A differenza dell’energia fotovoltaica, l’efficienza di quella eolica è molto maggiore, fino al 90%.
Prezzi eolico domestico
Ed infine concludiamo con i prezzi. Mediamente tra installazione e materiali, un impianto eolico domestico che fornisca energia sufficiente ad alimentare un appartamento (in un periodo ventoso medio) i prezzi rimangono sotto i cinquemila euro tutto compreso. Poi è chiaro che più cresce la dimensione dell’impianto, e maggiori sono i costi. Mediamente comunque se si rimane sotto i 3-4 kw, il costo va dai 3.500 ai 5000 euro. Esistono però anche degli impianti di micro eolico domestico. Si tratta di strutture molto più piccole, di solito grandi meno di un metro e pesanti nemmeno un chilo, che sono talmente semplici come struttura che vengono vendute in kit montabili fai da te. Questi impianti sono in grado di fornire di solito fino a 500 MW, in grado cioè di alimentare apparecchi come computer, tv o frigoriferi, ma non coprire l’intero fabbisogno domestico. Questi impianti sono ideali per chi fa campeggio o trascorre tanto tempo lontano da casa, e sono anche piuttosto economici. A patto di avere una discreta manualità e dunque riuscire a montarli nella maniera corretta, costano 3-400 euro.
Fonti: ideegreen; mpptsolar; tuttogreen
Foto: tswind su Flickr