Tutta questione di metabolismo. Quante volte abbiamo pronunciato questa frase? Queste quattro paroline sono spesso la scusa che usiamo per giustificare quelle persone molto invidiate che mangiano tanto ma non ingrassano, mentre noi, alla prima caramella, non entriamo più nei jeans. Come possiamo anche noi ottenere lo stesso metabolismo che hanno le persone che non ingrassano? A dir la verità dietro questa capacità “magica” di non ingrassare non è detto che ci sia solo il metabolismo accelerato, i fattori possono essere tanti, ma è un dato di fatto che avere un metabolismo più veloce può aiutarci a bruciare più velocemente i grassi. Con questa guida impariamo ad accelerarlo o, per lo meno, a risvegliarlo se è troppo lento. Specialmente dopo i 40 anni.
Muscoli: il nostro corpo brucia costantemente calorie, anche quando non è sotto allenamento. Questo tasso di metabolismo accelera nelle persone che hanno più muscoli. Ogni chilo di muscoli brucia circa 3 calorie al giorno solo per l’auto-sostentamento. Invece ogni chilo di grasso brucia appena una caloria al giorno. Effettuare esercizi di resistenza che rafforzino i muscoli accelera automaticamente il metabolismo.
Aerobica: gli esercizi aerobici non formano i muscoli, ma possono accelerare il metabolismo nelle ore successive all’allenamento. Più gli esercizi sono intensi e maggiore e più a lungo sarà l’attività metabolica.
Acqua: il corpo ha bisogno di acqua per processare le calorie. Quando si comincia ad essere lievemente disidratati, il corpo comincia a rallentare automaticamente il metabolismo. Uno studio ha dimostrato che chi beve 8 bicchieri di acqua al giorno brucia più calorie di chi ne beve quattro. Il consiglio è di bere un bicchiere d’acqua prima di ogni pasto, e di mangiare come snack frutta o verdura che contengono molta più acqua di patatine ed altri snack salati.
Bevande energetiche: alcuni ingredienti contenuti in alcune bevande energetiche possono accelerare il metabolismo come la caffeina e la taurina. Ma usateli con cautela perché con l’abuso possono comportare alcune condizioni mediche.
Mangiare spesso: anziché i tradizionali pasti tre volte al giorno (per alcuni sono solo due), meglio mangiare la stessa quantità globale di cibo ma in più riprese, anche 6 volte al giorno. Se passa troppo tempo tra un pasto e l’altro, il metabolismo nel frattempo si rallenta. Mangiando invece ogni 3-4 ore il metabolismo resta sempre attivo, bruciando più calorie. L’importante è ovviamente mangiare sano.
Spezie: i cibi speziati contengono alcuni agenti chimici che possono favorire il metabolismo. Tra questi il migliore è il peperoncino, ma molte spezie hanno effetti simili.
Proteine: il corpo brucia più calorie per digerire le proteine dei carboidrati. In una dieta equilibrata riducete l’apporto di carboidrati e aumentate quello delle proteine con manzo magro, tacchino, pesce, pollo, tofu, noci, fagioli, uova e latticini a basso contenuto di grassi.
Caffè: bere una tazzina di caffè vi dà subito uno sprint energetico che aiuta a svegliarvi la mattina. Andateci piano però, esagerare con il caffè può portare ad alcune malattie come l’ipertensione.
Tè verde: il tè in generale, ed in particolare quello verde, contiene sostanze che possono accelerare il metabolismo come teina, caffeina e catechina che hanno effetto per un paio di ore. Recenti studi hanno dimostrato che bere due tazze di tè nell’arco di una giornata aumenta del 17% le calorie bruciate in un corpo moderatamente allenato.
Evitare di ridurre le calorie: ridurre drasticamente l’introito di calorie (ovvero sotto le 1200 al giorno per una donna e le 1800 per un uomo) è un disastro per chi vuole accelerare il metabolismo. Anche se in questo modo si può perdere peso, si perde anche un’alta percentuale di muscoli. E più si riduce la percentuale di muscoli, più si rallenta il metabolismo. Il risultato è che il corpo brucia meno calorie e si guadagna peso più velocemente di prima.
Fonte: Webmd
Foto: Sxc
1 commenti
[…] dimagrire. Per dire addio ai chili di troppo, bisogna trasformare la massa grassa in massa magra e accelerare il metabolismo. Un obiettivo che si può conseguire soltanto con una dieta non inferiore alle 1.200 calorie, che […]