Come la maggior parte degli automobilisti italiani saprà, l’Italia ha i prezzi della RC Auto più alti d’Europa. Una recente ricerca statistica ha infatti appurato che la media delle assicurazioni italiane (considerando sia quelle più alte della Campania che quelle più basse del Nord-Est) è di circa 2-3 volte maggiore rispetto a quella che si può avere in Francia, in Spagna o negli altri Paesi a noi vicini. Come mai?
Non c’è una risposta unica e secca da dare perché i motivi che stanno dietro a questo innalzamento dei prezzi sono molteplici. Il principale è senza dubbio il fatto che in Italia le assicurazioni sborsano di più che nel resto dei Paesi. I cosiddetti “sinistri”, cioè gli incidenti, registrati in Italia negli scorsi anni sono stati molti di più rispetto alla media europea (7,9% contro il 6,6% della media europea). Vien da sé che più le assicurazioni sono costrette a pagare il rimborso e più aumentano i premi. Secondo le statistiche infatti in Italia si registrano il 41% in più degli incidenti mortali ed il 62% in più di incidenti con feriti rispetto agli altri Paesi europei. Ma ovviamente non è questa l’unica motivazione.
Oltre alla frequenza dei rimborsi, nel nostro Paese incide anche le quantità di denaro sborsato. I risarcimenti in caso di morte a seguito di un incidente stradale sono più alti che negli altri Paesi europei. Lo stesso dicasi di lesioni gravi che comportino invalidità permanenti. Solo a livello numerico siamo all’incirca al triplo rispetto alla media UE. Ma in Italia hanno diritto al risarcimento anche i famigliari della vittima, cosa che non avviene negli altri Paesi nei quali l’unico risarcimento per i famigliari è previsto solo in caso di morte, ed è comunque la metà di quello italiano. In Germania addirittura non sono previsti risarcimenti in caso di morte.
Ma a pesare molto sul costo delle RCA sono anche due peculiarità italiane: le tasse e le frodi. Mediamente una polizza assicurativa annuale pesa solo per le tasse dai 52 ai 102 euro in più rispetto ai nostri vicini. Le frodi invece sono circa il doppio che nel resto d’Europa. Secondo le statistiche quasi un rimborso ogni 10 è frutto di frode. Inoltre a questo va aggiunto il fatto che circa il 7-8% dei veicoli che circolano nelle strade italiane non è assicurato. A favorire le frodi poi ci sono i tempi lunghi nei quali si può chiedere il rimborso (2 anni) ed il fatto che le migliaia di carrozzerie sparse per tutto lo Stivale non hanno quasi mai convenzioni con le assicurazioni e quindi tendono a “gonfiare” i rimborsi. Non per altro il numero di ore lavorative dichiarate in seguito agli incidenti denunciati in Italia è il più alto d’Europa.
Infine a tutto ciò vanno aggiunte anche le normative molto più stringenti in Italia, le quali comportano degli obblighi per le società assicurative che hanno costi maggiori. Insomma, alla fine dei conti sarà pur vero che le compagnie in Italia speculano, fanno cartello e tengono apposta i prezzi alti, ma la colpa forse non è tutta la loro.
Fonte: il Sole 24 Ore
Foto: AaronLMGoodwin su Flickr
2 commenti
[…] quello della propria compagnia assicuratrice. Molte compagnie infatti associano, compreso nel prezzo della RCA o pagando un piccolo supplemento, il servizio di assistenza stradale da contattare sia per un aiuto […]
[…] in Italia la RC Auto è troppo elevata non è stata sorprendente, sappiamo da anni che abbiamo le assicurazioni più alte d’Europa. Ma adesso abbiamo anche le cifre. Secondo gli ultimi dati infatti appena il 5% degli assicurati […]